AUTENTICHE VISIONI. Osservatorio di borghi e territori
I centri storici e i loro territori, le comunità locali e il senso di ospitalità, le tipicità locali e il lavoro: i borghi autentici esprimono capacità resilienti importanti. Non partono da condizioni strutturali favorevoli ma ad alcuni anni di distanza mostrano performance generalmente e significativamente superiori alla media.
Rigenerare borghi e territori - è questa la mission dell'Associazione Borghi Autentici d'Italia - significa impegnarsi per un presente e un futuro di qualità, sostenibile e innovativo.
Ecco allora l'importanza di un Osservatorio dei borghi autentici!
Un luogo di studio e confronto, per comprendere le tendenze in atto, le prospettive future, le prossime azioni utili e condivise da intraprendere.
Dunque, azioni concrete, misurate e bottom up, per l’Italia dei borghi, cioè delle capacità, della cultura, dell’ospitalità, dell’accoglienza, del rispetto delle diversità.
Con un obiettivo condiviso:
Osservare per agire. Insieme
Ma ogni visione ha piedi radicati fortemente nella realtà!
Così portiamo avanti una ricerca, su base analitica comunale, per comprendere cambiamenti, criticità e opportunità nei comuni fino a 10 mila abitanti.
Nel corso del 2018, sono previsti tre diversi contributi:
CIBUS IN LOCO:
i Borghi del Belpaese tra paesaggio, tipicità e realtà sociale
Vai alla presentazione completa qui
FUTURO RURALE, FUTURO PLURALE: il PIL, il BES e perché il benessere e la qualità ti attendono nei Borghi.
L’ASSOCIAZIONE BORGHI AUTENTICI D’ITALIA: Comuni vocati all'autenticità. L’identità oltre il Marchio.