Borghi Autentici d'Italia protagonista al Salone della Dieta Mediterranea
10 Borghi per 7 regioni presenti al DMED di Paestum in programma dal 26 al 28 maggio 2023.
10 Borghi per 7 regioni presenti al DMED di Paestum in programma dal 26 al 28 maggio 2023.
Torna nel piccolo borgo griko di Martignano, in Puglia, lo Scicafè - il Caffè della Scienza, l’incontro informale con grandi donne e uomini di scienza.
Sestri Levante accoglie in questo 2023 la ventiseiesima edizione dell’Andersen Festival un evento multidisciplinare e inclusivo di dimensione nazionale e internazionale.
Dal 26 al 28 maggio 2023 si celebra la Dieta Mediterranea nel Salone a questa dedicato presso l'ex tabacchificio di borgo Cafasso - Paestum (SA).
Dati, traguardi e risultati della tre giorni alla Fiera milanese.
5 regioni rappresentate e 21 Borghi Autentici alla tre giorni dedicata al consumo critico e agli stili di vita sostenibili
Bovalino è un cittadina di 8.876 situato in provincia di Reggio Calabria, nel cuore della locride, affacciato sul litorale della Riviera dei Gelsomini.
«Bovalino, scintillante sulla sua cretosa altura sull’ultimo raggio di sole […] è un posto di considerevole grandezza ed eravamo incantati dal marcato carattere calabrese. Mentre salivamo il tortuoso sentiero, osservavamo la lunga fila di paesani che tornavano a casa: il costume delle donne era il più bello che avessimo visto finora» (Edward Lear).
In occasione della “Giornata Internazionale della Memoria” alle ore 19.00 presso le Officine Mercato Comunale a Castellaneta un incontro-dibattito per ricordare un momento storico che coinvolge le coscienze di tutto il mondo.
Il 27 gennaio, giorno dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, si celebra la Giornata della Memoria, un momento di grande significato che ricorda le vittime dell’Olocausto, uno dei momenti più bui della storia dell’umanità.
Il premio dedicato alle aree interne del nostro Paese, quest'anno giunge alla sua seconda edizione e ha ottenuto il patrocinio dell'Unione nazionale delle Pro Loco d'Italia.
L'invito a presentare ricerche e progetti intende indagare il tema "paesaggi perduti" (Lost Landscapes) attraverso una pluralità di punti di vista. La scadenza per invio della candidatura è prorogata al 6 marzo 2023.
Una giornata (nazionale) dedicata al dialetto e alle lingue locali, promossa dall'Unpli e celebrata nel Teatro comunale Luciani di Aquaviva delle Fonti con i dialetti di varie regioni.
Domenica 18 dicembre dalle 11.00 alle 18.00 al Convento dell’Annunziata di Sestri Levante si terrà il Festival della Cultura Ucraina "Con l'Ucraina nel cuore".
“Christmas in Aradeo 2022”, dal villaggio di Babbo Natale al Mercatino al Capodanno in Piazza. L'intento è coinvolgere e fare partecipare il più possibile la comunità, affinché si stringa nella solidarietà e nel divertimento
Torna MontagnAperta, l’evento che mira a trasformare la marginalità in opportunità. A Capracotta torna l'evento culturale e scientifico dedicato ai territori minori e alle terre alte dell'Italia, dalle Alpi all'Appennino.
Il prossimo 2 dicembre, evento conclusivo del “Premio Don Sante - Concorso Internazionale di Composizione” alle ore19:30, presso l'Auditorium dell'Addolorata a Casamassima
Anche per il biennio 2022-2023 Sestri Levante ha ottenuto la qualifica di Città che legge poiché rispecchia tutte le caratteristiche di una Città che legge, come richiesto dal Centro per il libro e la lettura.
Venerdì 25 novembre 2022, i rappresentanti dell'iniziativa dei cittadini europei Save Bees and Farmers hanno consegnato oltre un milione di firme alla Vicepresidente Jourová e al Commissario Kyriakides.
Saranno 12 gli spettacoli che, dal 2 dicembre 2022 al 12 maggio 2023, andranno a comporre la Stagione teatrale 2022/2023 del Comune di Aradeo in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese.