Nell'ambito del Programma: Adriatic-Ionian ADRION Programme 2014-2020, l'Associazione Borghi Autentici è partner del progetto“Adriatic-Ionian Network of AuthenticVillages” – acronimo ADRIONET
Progetti
Affrontare con coraggio la crisi climatica non è solo necessario, ma rappresenta anche una grande occasione per rendere la nostra economia e la nostra società più a misura d’uomo, ove le persone possano vivere in un contesto qualitativo migliore.
Il progetto VIVERE IL BORGO intende sviluppare programmi locali integrati finalizzati alla riqualificazione, al riuso e alla valorizzazione del patrimonio edilizio e degli spazi pubblici e collettivi.
I centri storici e i loro territori, le comunità locali e il senso di ospitalità, le tipicità locali e il lavoro: i borghi autentici esprimono capacità resilienti importanti. Non partono da condizioni strutturali favorevoli ma ad alcuni anni di distanza mostrano performance generalmente e significativamente superiori alla media.
Il progetto “Borgo Autentico Certificato” si rivolge a tutti i Comuni e loro aggregazioni aderenti all’Associazione che intendono implementare la messa in qualità dei borghi e la loro valorizzazione ottenendo la certificazione di conformità "Borgo Autentico Certificato".
Un progetto voluto dall'Amministrazione Comunale di Ugento per fare partecipare i cittadini ad importanti decisioni in merito a Ugento come destinazione turistica sostenibile e per avviare la nascita di una Cooperativa di Comunità. Giovedì 17 ottobre 2019 il primo Laboratorio di progettazione partecipata si svolge alle ore 17:00 presso la Sala Eventi della Chiesa di Santa Filomeno a Ugento. Vi aspettiamo!
Entra nel vivo il progetto europeo “MaCVillage”, approvato nell’ambito della 3^ call del Programma Interreg CENTRAL EUROPE. (“Rendere i Borghi Creativi – avvio di processi di cooperazione tra Industrie Culturali-Creative e Borghi”)
Il gioco d’azzardo è largamente presente in tutte le regioni d’Italia e nel 2017 si conferma al secondo posto tra le industrie italiane, assorbendo oltre il 12% della spesa delle famiglie. Manifesto dei Sindaci per la legalità contro il gioco d'azzardo
“Rete Nazionale delle Comunità Ospitali” è un progetto realizzato e promosso dall'Associazione Borghi Autentici d’Italia, cofinanziato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, che intende realizzare un’esperienza inedita in Europ
Il Programma di riqualificazione della rete dei Borghi Autentici pugliesi
Per i Comuni Borghi Autentici pugliesi, la Legge regionale 44/2013 “Disposizioni per il recupero, la tutela e la valorizzazione dei borghi più belli d’Italia in Puglia” è un’importante occasione per lo sviluppo del proprio territorio e per la crescita delle comunità locali.
L'Associazione Borghi Autentici d'Italia ha avviato una collaborazione con la Rete Europea delle Città Libere dai Pesticidi promossa da PAN Europe - Pesticide Action Network con un protocollo che impegna i Comuni aderenti all'iniziativa ad una visione "libera dai pesticidi".
Borghi Autentici lancia un nuovo progetto strategico: “URANOS“: cielo, territorio e comunità.
URANOS ha lo scopo di aprire una riflessione che dovrà coinvolgere gli Amministratori e i cittadini dei borghi per sviluppare e condividere progetti ed azioni locali sui temi della tutela e valorizzazione del paesaggio, dell’adattamento al cambiamento climatico e resilienza e, infine, su quello dello sviluppo e della gestione del verde urbano e periurbano, degli orti nel borgo e della agricoltura di prossimità.
Comunità Ospitali significa accogliere i turisti come cittadini temporanei, facendo loro vivere esperienze uniche all’interno del territorio, per conoscere meglio quella parte di Italia considerata “minore”, ma che ha scritto e tutt’ora scrive, la storia del nostro Paese.
Iniziativa Borghi Autentici: "Monitoraggio dei PAES realizzati dai Comuni e possibilità di integrazione e sviluppo del "Piano di adattamento ai cambiamenti climatici" nel quadro dell'iniziativa comunitaria Mayors Adapt - Patto dei Sindaci".
Il capitale sociale è una risorsa strategica per lo sviluppo e il miglioramento della qualità di vita della Comunità e la Cooperativa di Comunità è uno strumento per valorizzare il capitale sociale locale, attrezzando un percorso di risposta ai bisogni e cogliendo le potenzialità inespresse.
Vieni in un Borgo Autentico a ricaricarti è un'iniziativa che l'Associazione Borghi Autentici d'Italia, in collaborazione con Enel X, promuove nella rete dei comuni associati per diffondere la mobilità sostenibile e rendere sempre più i borghi autentici "destinazioni di qualità sociale ed ambientale".
Capitale umano e capitale sociale nella comunità locale - patrimonio fondamentale per alimentare percorsi di sviluppo locale - la coesione locale e la condivisione, risorse strategiche cruciali per favorire strategie di cambiamento e di miglioramento per territori e comunità ... che ce la vogliono fare ...
Il Piccolo Festival delle Radici è un progetto ideato dal Club Amici dei Borghi Autentici, in collaborazione con l'Associazione Borghi Autentici d'Italia, volto a proporre ai cittadini e ai visitatori dei luoghi che lo ospitano, un programma variegato di iniziative culturali, per comprendere quanto il presente sia legato alle radici di un'identità in continua evoluzione, un'identità narrante che si svela per far conoscere la propria storia.
Valore in Rete è un progetto BAI che si pone come obiettivo di costituire una rete nazionale dei Comuni borghi autentici interessati a valorizzare il patrimonio immobiliare