Il premio dedicato alle aree interne del nostro Paese, quest'anno giunge alla sua seconda edizione e ha ottenuto il patrocinio dell'Unione nazionale delle Pro Loco d'Italia.
L'invito a presentare ricerche e progetti intende indagare il tema "paesaggi perduti" (Lost Landscapes) attraverso una pluralità di punti di vista. La scadenza per invio della candidatura è prorogata al 6 marzo 2023.
Venerdì 25 novembre 2022, i rappresentanti dell'iniziativa dei cittadini europei Save Bees and Farmers hanno consegnato oltre un milione di firme alla Vicepresidente Jourová e al Commissario Kyriakides.
Sestri Levante capofila di un importante progetto per la tutela e la valorizzazione del patrimonio olivicolo del territorio, uno studio di fattibilità che coinvolge 13 Comuni tra la costa e l'entroterra.
Giovedì 10 novembre 2022, OLTRE IL BELVEDERE, evento pubblico di presentazione del bando 2022-2023 del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa. Sarà possibile partecipare in presenza e da remoto.
Sestri Levante accoglie in questo 2023 la ventiseiesima edizione dell’Andersen Festival un evento multidisciplinare e inclusivo di dimensione nazionale e internazionale.
Torna nel piccolo borgo griko di Martignano, in Puglia, lo Scicafè - il Caffè della Scienza, l’incontro informale con grandi donne e uomini di scienza.
In occasione della “Giornata Internazionale della Memoria” alle ore 19.00 presso le Officine Mercato Comunale a Castellaneta un incontro-dibattito per ricordare un momento storico che coinvolge le coscienze di tutto il mondo.
Il 27 gennaio, giorno dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, si celebra la Giornata della Memoria, un momento di grande significato che ricorda le vittime dell’Olocausto, uno dei momenti più bui della storia dell’umanità.
Una giornata (nazionale) dedicata al dialetto e alle lingue locali, promossa dall'Unpli e celebrata nel Teatro comunale Luciani di Aquaviva delle Fonti con i dialetti di varie regioni.
Domenica 18 dicembre dalle 11.00 alle 18.00 al Convento dell’Annunziata di Sestri Levante si terrà il Festival della Cultura Ucraina "Con l'Ucraina nel cuore".
“Christmas in Aradeo 2022”, dal villaggio di Babbo Natale al Mercatino al Capodanno in Piazza. L'intento è coinvolgere e fare partecipare il più possibile la comunità, affinché si stringa nella solidarietà e nel divertimento