Austis
Austis è un piccolo comune di circa 800 abitanti della provincia di Nuoro, nella Sardegna centrale, alle pendici del Gennargentu, appartenente alla regione storica della Barbagia di Ollolai, ai confini con il Barigadu ed il Mandrolisai.
Austis è un piccolo comune di circa 800 abitanti della provincia di Nuoro, nella Sardegna centrale, alle pendici del Gennargentu, appartenente alla regione storica della Barbagia di Ollolai, ai confini con il Barigadu ed il Mandrolisai.
Il borgo autentico di Nociglia è un piccolo Comune pugliese, della provincia di Lecce, che sorge nella parte meridionale della penisola salentina.
Il borgo di Aggius, nel nord Sardegna, vanta una meravigliosa vista dominata dal poderoso massiccio del Limbara, la cui cima più alta, Punta Balistreri, s’innalza fino alla quota di 1.359 mt s.l.m.
Il titolo di “Balcone delle Puglie” esprime al meglio l’incanto del panorama di cui si può godere da Minervino Murge, borgo della Puglia Imperiale inserito nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia.
Minervino di Lecce sorge nel Salento, in provincia di Lecce sul versante adriatico, e comprende le frazioni di Cocumola e di Specchia Gallone.
Melpignano (Lipignana in griko) appartiene alla storica regione della Grecìa Salentina, isola linguistica in cui si parla un antico idioma di origine greca, il griko. Il Borgo è celebre per ospitare il concerto finale del Festival della Notte della Taranta.
Martano sorge a pochi chilometri da Lecce, ai margini della piana Terra d’Otranto, nelle vicinanze degli affascinanti laghi Alimini.
Lizzanello è un borgo di circa 12.000 abitanti della provincia di Lecce, che sorge a pochi chilometri dalle bellissime coste salentine.
Gallipoli, nella Puglia Salentina, per il suo inesauribile fascino, è conosciuta come la “Perla dello Ionio”.
Galatone è un comune di circa 16.000 abitanti della provincia di Lecce, sorge nella penisola salentina e si affaccia sul litorale ionico, a soli 13 chilometri da Gallipoli.
Faeto è un piccolo borgo di circa 700 abitanti che sorge nella provincia di Foggia, nella zona del Subappennino Dauno Meridionale, circondato da meravigliosi boschi.
Collepasso, piccolo borgo dell’entroterra leccese, è avvolto dalla verde campagna delle Serre salentine, dalle quali nasce il canale dell’Asso, il maggior corso d’acqua della zona.
Celle di San Vito, “Cèlle de Sant Uite” o “Vite” in lingua francoprovenzale, sorge sull’Alta Valle del Celone ed è il borgo meno popolato della Puglia.
Fossato di Vico è un piccolo borgo della provincia di Perugia che si compone di due parti, una pianeggiante che si sviluppa lungo la strada Flaminia e l’altra, Fossato Alto, il borgo storico medievale, arroccata sulla collina
Dalla Murgia Tarantina fino al Mar Ionio, Castellaneta sorge nel cuore del Parco Regionale delle Gravine, un territorio che offre un patrimonio naturalistico diversificato, dalla collina al mare.
Tra le Murge Baresi, al centro della Puglia, sorge Casamassima conosciuta anche come “Paese azzurro”, appellativo coniato dal pittore Vittorio Viviani per le abitazioni tinteggiate di celeste che un tempo caratterizzavano il centro abitato del Borgo.
Il borgo di Pizzone sorge adagiato sul monte Mattone, racchiuso tra due corsi d’acqua, e fa parte del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise.
Il borgo di Pescopennataro sorge nell’Alto Molise, in una posizione strategica che domina la valle del Sangro e da cui è possibile ammirare il mare Adriatico
Candela è un borgo collinare di origini medievali. Sorge su un’altura, nel territorio della Daunia Meridionale, e dal paese si può godere di un panorama mozzafiato. Fa parte della Comunità Montana Sub-Appennino Dauno Meridionale.
Il borgo di Bitetto, chiamato in dialetto barese Vetétte, è la “Città dell’Oliva Termite”: sorge in provincia di Bari, a circa 17 chilometri dal capoluogo e alle pendici dell’altopiano delle Murge.