Cerca
Collelongo
Collelongo un pittoresco borgo della montagna abruzzese a 915 metri s.l.m, è adagiato nel cuore della Vallelonga, parallela alla Valle Roveto, immerso tra i boschi e i monti dell’Appennino, al confine con il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Villetta Barrea
Villetta Barrea sorge nel cuore verde delle montagne abruzzesi, immerso del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. E' un incantevole borgo turistico adagiato sul fiume Sangro e dominato dal Monte Mattone.
Ovindoli
Il Comune di Ovindoli, situato a 1380 metri s.l.m nella parte meridionale dell'altopiano delle Rocche, è nel cuore del Parco regionale naturale del Sirente –Velino area naturale protetta che ospita una straordinaria biodiversità floristica e oltre 400 specie di animali, fra cui alcune molte rare o a rischio estinzione come l’orso marsicano.
Mutignano - Frazione di Pineto
Posto su un’altura dalla quale domina il mare e contornato dall’incantevole fenomeno calanchivo, Mutignano è un borgo di origine medievale, che rappresenta le radici storiche di Pineto, cittadina della riviera adriatica abruzzese.
Sante Marie, il Cammino dei Briganti, un trekking di 7 giorni
Il Cammino dei Briganti è un trekking di 7 giorni con partenza e arrivo a Sante Marie (AQ) da percorrere in autonomia. Un cammino che segue le orme della Banda dei Briganti di Cartore tra la Val dei Varri, la Valle del Salto e le pendici del Monte Velino.
Ejji canistri 2017 a Santo Stefano di Sante Marie
Il 10 agosto a Santo Stefano di Sante Marie (Aq) torna la tradizionale Festa "Ejji canistri". Uno spaccato di usi e tradizioni rurali che non vuole essere dimenticato e che da undici anni anima le vie del borgo abruzzese.
Fallo
Il nome del paese discende da quello antico di Faldum, la cui origine viene fatta risalire dai linguisti a parole di origine germanica, forse connesse alla stessa etimologia di falda oppure ad una consuetudine giuridica di origine barbarica.
San Vincenzo Valle Roveto
San Vincenzo Valle Roveto è immerso nel paradiso naturale ricco di boschi, fiumi, cascate, borghi di grande interesse storico della Valle Roveto.
Nuovo Patto dei Sindaci, incontro di studio a Capistrello
Grande partecipazione durante l'incontro di Studio sul nuovo Patto dei Sindaci per il Clima e l'Energia, di giovedì 6 aprile a Capistrello.
Magliano de' Marsi
Magliano de’ Marsi è un piccolo borgo abruzzese che sorge nella Marsica, in provincia de L’Aquila, e fa parte del Parco Regionale Velino-Sirente e della comunità montana Marsica 1.
Magliano de' Marsi entra il BAI
Anche oggi un nuovo ingresso nella rete dei Borghi Autentici d’Italia: entra a far parte dell’Associazione il Comune di Magliano de’ Marsi, borgo di circa 3.700 abitanti della provincia de L’Aquila, in Abruzzo.
Silvi
La perla dell’Adriatico, cosi viene definito il borgo di Silvi, cittadina della Provincia di Teramo, incorniciata dalle splendide spiagge della costa Adriatica e da una suggestiva vista sul Gran Sasso.
Scurcola Marsicana
Scurcola Marsicana è un borgo abruzzese che sorge alle pendici del Monte S. Nicola e si estende fino alla pianura circostante.
San Valentino in Abruzzo Citeriore
Il borgo di San Valentino in Abruzzo Citeriore domina la valle del fiume Pescara e sorge nel comprensorio montano della Majella e del Morrone.
Sante Marie
Il borgo di Sante Marie sorge circondato dai rilievi dell’Appennino, tra boschi di castagno, in una posizione strategica a pochi chilometri da Roma.
Rocca di Botte
Il borgo di Rocca di Botte, sorge nella provincia dell’Aquila, sul versante settentrionale del monte La Corte, e fa parte della Comunità montana Marsica.
Pescina
Un piccolo gioiello medievale nel cuore della Marsica, il borgo di Pescina sorge all’imbocco della valle del Giovenco tra il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, di cui è una delle principali porte d’accesso, e il Parco Regionale Sirente-Velino.
Pagine
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »