Tu sei qui

Cermignano è un borgo in provincia di Teramo, che viene descritto <<tra i luoghi di pace in cui  benessere, silenzio e relax vanno a braccetto>>. Dall'alto dei suoi 560 metri s.l.m. domina la media valle del Vomano e quella del fiume Piomba.

Il Borgo di Cermignano

Cermignano, pur sorgendo in un'area abitata dal popolo dei Sabini in epoca pre-romana, nacque nel XIII secolo grazie ad alcune famiglie del più antico borgo di Montegualtieri, in cui sorge tuttora, restaurata e ben conservata, una torre di avvistamente triangolare, alta ben 18 metri. Montegualtieri (che prima del 1170 era denominato Mons o Castello di Mons) ebbe nei secoli vari passaggi di proprietà e dal XVI sec. divenne possesso della famiglia  De Sterlich che governò nelle aree di Cermignano, Montegualtieri, Scorrano e Poggio delle Rose. Di fianco alla torre la bella Chiesa di San Giovanni Apostolo ed Evangelista

Dal 18 maggio 2024, questo monumento storico di Cermignano è visitabile all'interno grazie all'impegno dell'Associazione di promozione sociale Promonte, in giorni e orari prestabiliti.

In tutte le foto di Cermignano balza agli occhi la Chiesa parrocchiale di Santa Lucia, costruita alla fine del settecento, sul modello di una basilica, che conserva alcune tele settecentesche del pittore Giuseppe Prepositi. Di fronte, Palazzo de Sterlich, residenza principale del barone Sigismondo De Sterlich. Il Palazzo Tartagliozzi, sulla via principale di Cermignano è stato restaurato da una famiglia inglese che ne ha ricavato un suggestivo hotel. Il nobiliare Palazzo ex Santoro spicca per le sue architetture che ricordano il Palladio.

Ai margini del borgo la Chiesa di Sant'Eustachio con annesso ex convento, conserva eleganti altari lignei risalenti al Trecento e un altare barocco settecentesco in legno di noce intagliato, opera del Padre Cappuccino Giovanni Palombieri.

Il territorio comunale di Cermignano annovera 2 frazioni, il citato borgo di Montegualtieri, e Poggio delle Rose, nonché numerose contrade  e case sparse.

A Poggio delle Rose è stato da poco inaugurato un laboratorio dedicato alla produzione del vino cotto. La particolarità di quello prodotto a Poggio delle Rose risiede nel fatto che viene utilizzata per la maggiore parte l'uva Montonico (presidio Slow Food), vitigno autoctono a bacca bianca, caratterizzato dal grappolo chiuso e grande, con un’elevata acidità che lo rende ideale per il vino cotto. Il vitigno Montonico è un prodotto tipico della zona dei comuni di Bisenti e parte del comune di Cermignano, Poggio delle Rose, appunto, un borgo di origine medievale con case arroccate attorno alla piccola piazza in cui si affaccia anche la raccolta Chiesa di S.Martino, con il suo alto campanile che funge da "torre dell'orologio".

Nel territorio comunale di Cermignano sono presenti vari servizi di ristorazione e di ospitalità turistica e un laghetto di pesca alla trota.

Da gustare

A Cermignano le occasioni di convivialità comunitaria sono numerose. Dalle due  principali Sagre di agosto, quella delle fregnacce (sfoglie fatte con farina di grano e uovo, condite con pecorino e sugo di gallina, anatra e maiale e passate al forno dopo averle ripiegate) e arrosticini e quella delle pappardelle al sugo d'anatra, ad "aspettando San Martino", a novembre con castagne, vino novello e varie prelibatezze della cucina teramana . Per la Festa di Sant'Antonio Abate, il 17 gennaio, non mancano i tradizionali "uccelletti", un dolce tipico ripieno di marmellata di uva, comunque prodotti in un laboratorio locale durante tutto l'anno.