A MONTE RINALDO LE STRATEGIE DI VALORIZZAZIONE DEI BORGHI
Convegno nel Borgo Autentico Marchigiano con il Presidente Acquaroli. Borroni eletto Delegato BAI Marche.
Convegno nel Borgo Autentico Marchigiano con il Presidente Acquaroli. Borroni eletto Delegato BAI Marche.
Il borgo di Roccacasale nel cuore della Valle Peligna, attraversata dai fiumi Aterno e Sagittario, è compreso nel Parco Nazionale della Maiella custode di una ricca biodiversità vegetale e della salvaguardia di innumerevoli specie animali tra cui il lupo e l’orso marsicano.
Pitelli sorge sulle verdi colline che sovrastano il Golfo della Spezia conosciuto anche come Golfo dei Poeti in quanto terra d’ispirazione frequentata da scrittori e poeti come Petrarca e Montale.
Il borgo di Montesano Salentino sorge nella parte centrale del Capo di Leuca, nella provincia di Lecce a poca distanza dal mare Adriatico e dallo Ionio.
Casalnuovo Monterotaro è collocato nel Sub-Appennino Dauno Settentrionale. Il suo territorio si caratterizza per variazioni altimetriche abbastanza elevate, da un minimo di 80 metri sul livello del mare a un massimo di 550, altitudine da cui si può godere di un panorama collinare molto suggestivo.
Cassano delle Murge è una cittadina collinare di circa 14.000 abitanti, il cui territorio comprende il capoluogo comunale e i piccoli nuclei di Borgo Parco la Vecchia e Lagogemolo, oltre agli insediamenti residenziali di Borgo Circito, Borgo Fra Diavolo, Borgo dei Pini Mercadante e Borgo Incoronata.
Immerso nel verde, il borgo di San Marco la Catola sorge, con i sui mille abitanti, in provincia di Foggia, in un territorio dal profilo geometrico irregolare, che presenta differenze di altitudine accentuate: in alcuni punti si raggiungono infatti i 901 metri di quota.
Samugheo è un piccolo borgo della provincia di Oristano che sorge nella regione storica del Mandrolisai, a 40 chilometri dal capoluogo provinciale.
Magliano de’ Marsi è un piccolo borgo abruzzese che sorge nella Marsica, in provincia de L’Aquila, e fa parte del Parco Regionale Velino-Sirente.
Il territorio dell’Unione Valle del Cedrino si estende in prossimità della costa orientale della Sardegna, nella Provincia di Nuoro, e comprende i Comuni di Orosei, Galtellì, Irgoli, Loculi e Onifai.
Il borgo di Masullas sorge nel territorio della Marmilla, regione storica della Sardegna caratterizzata da un paesaggio incontaminato verde e prevalentemente collinare.
Adagiato su dolci colline di natura alluvionale, il piccolo borgo di Noragugume sorge nella provincia di Nuoro, dominando sulla piana di Ottana tra il lago Omodeo e la catena montuosa del Marghine.
Onanì è un antico borgo della provincia di Nuoro, immerso in un territorio dominato dalla macchia mediterranea che si estende dal complesso di monte Alvo fino ai monti di Lula.
Orotelli è un piccolo borgo della Sardegna centrale, situato nel territorio della storica regione della Barbagia di Ollolai.
Il borgo sorge in un ambiente collinare, ai piedi della catena del Marghine, territorio caratterizzato dalla presenza di rocce granitiche, pietra utilizzata per la costruzione delle abitazioni tipiche.
Il borgo di Orroli sorge nella sub - regione storica del Sarcidano, nel sud della Sardegna, zona conosciuta per la presenza del Nuraghe Arrubiu, tra i più importanti di tutta l’Isola.
Santu Lussurgiu è un tipico borgo di montagna della Sardegna, situato ai piedi del versante sud orientale della catena del Montiferru.
Il borgo di Sardara sorge ai piedi della collina di su Sibizziri, al centro della fertile pianura del Campidano, nella regione storica del Monreale.
Il borgo di Scano di Montiferro sorge in provincia di Oristano, in prossimità della costa centro-occidentale della Sardegna.
Galtellì, borgo in cui Grazia Deledda ha ambientato il suo celebre romanzo “Canne al vento”, sorge nella Valle del Cedrino ai piedi del panoramico Monte Tuttavista.
Bolotana sorge nel centro della Sardegna, tra le catene montuose del Marghine e in prossimità del fiume Tirso, in un ambiente naturale che presenta una varietà climatica, faunistica, botanica e paesaggistica molto diversificata a seconda della zona che si attraversa.