Pitelli (frazione di La Spezia)
Pitelli sorge sulle verdi colline che sovrastano il Golfo della Spezia conosciuto anche come Golfo dei Poeti in quanto terra d’ispirazione frequentata da scrittori e poeti come Petrarca e Montale.
Il Borgo di Pitelli (frazione di La Spezia)
Pitelli è una della frazioni più grandi del Comune di La Spezia. Borgo di tradizioni e cultura, da anni è protagonista di un energico fermento associativo che mira allo sviluppo del turismo sostenibile e alla valorizzazione del paesaggio, dell’enogastronomia e del patrimonio storico.
La Storia
Il Borgo di Pitelli nasce durante il corso del cinquecento nel luogo in cui sorgeva l’antico porto medievale di San Bartolomeo di Cento Chiavi.
Le sue origini sono rappresentate dallo stemma della frazione che raffigura tre navi saracene, tre fonti e tre colline a simboleggiare rispettivamente le origini costiere, le fonti termali del sottosuolo e le colline sulle quali il borgo sorge.
La tradizione associa il nome al latino Petill(i)us o Petell(i)us, in riferimento ad una famiglia di consoli romani, i Pitillis, che avrebbe soggiornato in questa zona.
Durante il corso dell’ottocento diviene un borgo molto popoloso e nel 1928 viene annesso dal Comune di La Spezia.
Da vedere
All’ingresso del borgo, sulla riva del mare, è possibile visitare l’antico oratorio di San Bartolomeo, risalente alla metà del cinquecento e costruito per rimpiazzare l’antica chiesa dedicata allo stesso Santo. Attualmente è sede di manifestazioni e eventi.
La chiesa di San Bartolomeo Apostolo, patrono del Borgo, è stata consacrata nel 1734 quando l’antico Oratorio non era più sufficiente per accogliere la popolazione di Pitelli, in costante crescita.
Realizzata in stile barocco, al suo interno conserva un crocifisso risalente al XVI secolo e un organo a canne ottocentesco. La facciata della chiesa è abbellita dalle statue raffiguranti San Bartolomeo, la Madonna del Rosario e Sant’Antonio.

La forte vocazione politica del borgo è rappresentata da un cippo di marmo risalente al 1887, esposto in piazza degli Orti, che ricorda il circolo giovanile collettivista repubblicano di Pitelli. Non solo un monumento ma un simbolo dell’origine della coscienza politica socialista che ha da sempre rappresentato il Borgo e ha dato vita alla lotta antifascista.
Da gustare
La cucina tradizionale di Pitelli si lega ai sapori della Liguria e, in particolare, alle ricette tipiche spezzine. La rinomata focaccia ligure e la torta di riso dolce con sfoglia sono state inserite nell’albo regionale dei prodotti tipici con l’approvazione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Tra i piatti tradizionali ricordiamo ancora i mes ciua, gli sgabei, i ravioli ripieni, l’olio locale.
Cosa fare
Una delle maggiori attrazioni di Pitelli è rappresentata dal paesaggio e dai sentieri, spesso vie d’accesso per il mare, ideali per gli amanti delle passeggiate, dell’escursionismo e della mountain bike.
Uno degli itinerari parte dalla strada carrozzabile e attraverso brevi e anguste scalinate, che si inerpicano fra case alte, strette e colorate, di classica tradizione ligure, si arriva al “carrobbio” centrale, la strada pedonale più antica, su cui si affaccia la chiesa di San Bartolomeo (1734). Poco lontano, oltre il volto che in passato costituiva l'ingresso al paese, si trova l'antico oratorio, primo luogo di culto edificato a Pitelli, risalente al Cinquecento. Da qui è facile raggiungere punti panoramici, con agevoli passeggiate, che costituiscono varianti o collegamenti alla rete sentieristica CAI – Alta
Via del Golfo.

Pitei ‘n cantina trasporta gli ospiti in un’atmosfera anni ’50 all’interno degli antichi negozi e delle vecchie osterie del borgo di Pitelli che, per l’occasione, aprono le proprie porte. Un’occasione unica per degustare i prodotti tipici del territorio e conoscere le tradizioni locali.

OROLIO 2017, 7 maggio ore 10,30
La missione di questo evento è valorizzare il territorio e i suoi frutti come simbolo della rinascita pitellese. La nascita della rassegna Orolio, giunta alla sua QUINTA edizione, è uno dei tanti punti di partenza. Il Presidente della proloco di Pitelli Gianni Pioli ci crede fortemente: "Riteniamo di importanza strategica richiamare, l'attenzione dei cittadini e delle istituzioni sulle politiche di promozione e di valorizzazione del paesaggio , dei borghi ed in particolare del complessivo patrimonio dell'Ulivo". Con questa motivazione Orolio vuole espandersi ai territori collinari della Provincia e non solo per diventare un concorso nazionale delle Proloco e dei territori: l'evento si rivolge agli hobbisti e ai piccoli produttori che con fatica ed amore mantengono il territorio.
HIPPITELLI 5.0, 22 luglio ore 18.30
Essere hippy a Pitelli tra gli anni ’60 e ’70, quando in tutto il mondo cambiavano gli usi e costumi della società occidentale, non è stato sicuramente facile, ma oggi quelle ragazze e quei ragazzi ormai nonni ci scherzano su. Per ricordare quei giovani ormai nonni e il loro impegno per la pace e per la libertà sessuale, la Pro Loco organizza "Hippitelli", woodstook per una notte, e invita tutti a tirar fuori dal guardaroba i vecchi abiti hippy e festeggiare in allegria.
37° MARCIA DEI COLLI PITELLESI
Tradizionale la marcia dei colli Pitellesi, organizzata dai ragazzi dell' Antico Oratorio e dalla Pro Loco, si tiene nei giorni di festa per il patrono del paese S.Bartolomeo. Due gli itinerari, uno da 7 Km e l'altro da 14 Km: la marcia non è competitiva ma è un' opportunità per stare insieme all'aria aperta. Il percorso anche quest'anno ricalcherà gli antichi sentieri, mantenuti in ordine dalla Pro loco Pitelli; la partenza è fissata per le 08:30 da Piazza degli Orti.
PITEI ‘N CANTINA 2017
Durante questa celebre festa di fine agosto, saranno riaperti osterie ed antichi negozi: il Mogogno, I Paolotti, Bar nello, Magazzin grosso, Latteria Nora, La Maiò, Osteria da Lauro , Bar Sport , Osteria Baffin, Antico Oratorio, La Cantina Pitei na vota, il quartiere della calanca, il Lavatoio, La cantina dei paolottini, il quartiere Taranto Vecio, La Zuilla, il cinema San Carlo e il cinema nuovo.
Pitei ‘n cantina 2017 sarà anche quest’anno l’ecofesta dell’estate spezzina: raccolta differenziata, prodotti a Km 0 e abbattimento della CO2 emessa, con la piantumazione post festa di alberi di ulivo.
Link utili:
Pro Loco Pitelli: http://prolocopitelli.beepworld.it/