Cerca

Borgo

Sannicandro di Bari

Sannicandro di Bari da sempre vanta una strategica posizione territoriale: vicinissima al capoluogo pugliese di Bari e lucano di Matera, nonchè prossima al Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Caratterizzano il borgo il Castello Normanno Svevo e una infinita distesa di olivi.

Borgo

Castelnuovo della Daunia

Anticamente abitato da popolazioni di origine greca che convissero dal X secolo, con popolazioni emigrate dalla Dalmazia, il territorio è costellato da sorgenti di acque sulfuree così ricche da essere il fulcro dell’attuale centro termale.

Borgo

Borgagne (fraz. di Melendugno)

Borgagne, unica frazione del comune di Melendugno (LE), è un borgo rurale a forte vocazione agricola e pastorale. Dista pochi chilometri dalla costa adriatica e dalle spiagge di Melendugno. 

Borgo

Casalvecchio di Puglia

Ogni anno a Casalvecchio di Puglia si organizza VËLLAZËRIA, la Festa della Fratellanza, è il più grande raduno italiano delle comunità arbëreshë, comunità  di origine e lingua albanese, che tra il XV e il XVIII secolo popolarono l'Italia meridionale e insulare.

Borgo

Ugento

Ugento, nella Puglia Salentina è riconosciuta dal 2008 Città d’Arte dalla Regione Puglia per l’impegno nel recupero, restauro e valorizzazione dei beni culturali, mentre il Parco Naturale Regionale “Litorale di Ugento” è considerato Sito d’interesse Comunitario della Rete Natura 2000 dell'Unione Europea, riconoscimenti che attestano la tutela e valorizzazione del territorio, dalla natura al patrimonio storico artistico, a 360°.

Borgo

Volturino

Volturino, a circa 40 km da Foggia è definito <<una scenografica terrazza naturale>>. Si presenta come un ameno borgo di montagna che mostra orgoglioso i segni del suo passato ed offre panorami notevoli dei Monti Dauni e del Tavoliere. 

Borgo

Unione dei Comuni Terra di Leuca

L'Unione dei Comuni Terra di Leuca annovera i Comuni di Morciano, Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Patù, Salve, Tiggiano, Gagliano del Capo, Miggiano e Montesano Salentino tutti in provincia di Lecce. Siamo nella parte meridionale della Puglia, tra il mare Ionio e l'Adriatico, tra spiagge e grotte marine, tra borghi storici, torri di avvistamento e monumenti rupestri attorniati da olivi.

Borgo

Leverano

Leverano è un centro di pianura di origine altomedievale, della provincia di Lecce, situato a pochi chilometri dalla costa ionica.

Borgo

Poggiardo

Nel tacco d’Italia, in provincia di Lecce, a pochi minuti dalle ampie spiagge sabbiose intervallate da affascinanti scogliere a picco sul mare, sorge Poggiardo

Borgo

Peschici

Peschici sorge su una collina dell’area del Gargano, di fronte al mare, nella provincia di Foggia, e fa parte del Parco Nazionale del Gargano.

Borgo

Nociglia

Il borgo autentico di Nociglia è un piccolo Comune pugliese, della provincia di Lecce, che sorge nella parte meridionale della penisola salentina.

Borgo

Minervino di Lecce

Minervino di Lecce sorge nel Salento, in provincia di Lecce sul versante adriatico, e comprende le frazioni di Cocumola e di Specchia Gallone.

Borgo

Gallipoli

Gallipoli, nella Puglia Salentina, per il suo inesauribile fascino, è conosciuta come la “Perla dello Ionio”.

Borgo

Faeto

Faeto è un piccolo borgo di circa 700 abitanti che sorge nella provincia di Foggia, nella zona del Subappennino Dauno Meridionale, circondato da meravigliosi boschi.

Borgo

Casamassima

Tra le Murge Baresi, al centro della Puglia, sorge Casamassima conosciuta anche come “Paese azzurro”, appellativo coniato dal pittore Vittorio Viviani per le abitazioni tinteggiate di celeste che un tempo caratterizzavano il centro abitato del Borgo.

Borgo

Bitetto

Bitetto, chiamato in dialetto barese Vetétte, è la “Città dell’Oliva Termite”: sorge in provincia di Bari, a circa 17 chilometri dal capoluogo e alle pendici dell’altopiano delle Murge.

Borgo

Accadia

Da sempre terra di confine, Accadia è uno dei comuni piu “giovani” della provincia di Foggia: annesso nel 1927, vanta però origini antichissime. Oggi il borgo, incastonato tra i più elevati rilievi dell’Appennino Dauno e le verdi colline del fondovalle, è caratterizzato dalle sue affascinanti case scavate nella roccia, ancora perfettamente conservate nel Rione Fossi, orgoglio e memoria storica per la comunità locale.