Cerca

Borgo

Massa d'Albe

Massa D’Albe è un piccolo comune di circa 1450 abitanti della provincia de L’Aquila e comprende oltre al capoluogo di Massa, anche le frazioni di Forme e l’antico borgo di Alba Fucens (Albe), dove si trova uno dei più importanti siti archeologici della regione.

Borgo

Spoltore

Spoltore capoluogo sorge su una panoramica collina scolpita dal fiume Pescara. Conserva e custodisce un centro storico di spiccata matrice medievale espansosi anche nel Rinascimento, con edifici civili e religiosi di buon pregio architettonico e sette fondaci che hanno costituito il nucleo vitale del commercio cittadino.

Borgo

Corfinio

Corfinio è uno dei paesi del Parco Nazionale della Maiella. Sorge nella fertile Valle Peligna, in Abruzzo, un territorio nel quale la produzione della vite è documentata sino dall'antichità. E' in questa valle che nasce il vino Montepulciano poi diffusosi nel resto della regione.

Borgo

Civita d'Antino

Situato su un altopiano, al centro di una verde conca, Civita d’Antino regala un panorama spettacolare, che abbraccia tutta la catena dei Simbruini, le due vette del monte Vigilo, le selvose montagne di Morino con la sua riserva naturale e l’aspro paesaggio del Pizzo Deta.

Borgo

Roccacasale

Il borgo di Roccacasale nel cuore della Valle Peligna, attraversata dai fiumi Aterno e Sagittario, è compreso nel Parco Nazionale della Maiella custode di una ricca biodiversità vegetale e della salvaguardia di innumerevoli specie animali tra cui il lupo e l’orso marsicano.

Borgo

Villetta Barrea

Villetta Barrea sorge nel cuore verde delle montagne abruzzesi, immerso del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. E' un incantevole borgo turistico adagiato sul fiume Sangro e dominato dal Monte Mattone. 

Borgo

Ovindoli

Il Comune di Ovindoli, situato a 1380 metri s.l.m nella parte meridionale dell'altopiano delle Rocche, è  nel cuore del Parco regionale naturale Sirente Velino, area naturale protetta che ospita una straordinaria biodiversità floristica e oltre 400 specie di animali, fra cui alcune molte rare o a rischio estinzione come l’orso marsicano.

Borgo

Oricola

Il borgo di Oricola si sviluppa tra Abruzzo e Lazio, su un’altura tra la valle Sublacense e la Piana del Cavaliere, dominato dall’alto da un antico maniero eretto nel IX secolo. 

Borgo

Mutignano - Frazione di Pineto

Posto su un’altura dalla quale domina il mare e contornato dall’incantevole fenomeno calanchivo, Mutignano è un borgo di origine medievale, che rappresenta le radici storiche di Pineto, cittadina della riviera adriatica abruzzese

Borgo

Fallo

Il nome del paese di Fallo discende da quello antico di Faldum, la cui origine viene fatta risalire dai linguisti a parole di origine germanica, forse connesse alla stessa etimologia di falda oppure ad una consuetudine giuridica di origine barbarica.

Borgo

San Vincenzo Valle Roveto

San Vincenzo Valle Roveto è immerso nel paradiso naturale ricco di boschi, fiumi, cascate, borghi di grande interesse storico della Valle Roveto.

Borgo

Scurcola Marsicana

Scurcola Marsicana è un borgo abruzzese che sorge alle pendici del Monte S. Nicola e si estende fino alla pianura circostante. Scurcola Marsicana comprende la frazione di Cappelle dei Marsi.

Borgo

Pereto

Il piccolo borgo di Pereto sorge avvinghiato ad uno sperone di roccia ai piedi del Monte Fontecellese, e sovrasta, in posizione strategica, vasta e storica Piana del Cavaliere.

Borgo

Montepagano (frazione di Roseto degli Abruzzi)

Il borgo di Montepagano, la più antica frazione di Roseto degli Abruzzi, è un centro attivo e pulsante, ricco di tradizioni e manifestazioni che lo rendono un centro culturale pieno di vita.

Borgo

Fara San Martino

Il borgo di Fara San Martino è immerso nella splendida area naturalistica del Parco Nazionale della Maiella ed è definito la “capitale mondiale della pasta”, data la presenza di celebri pastifici come De Cecco, Delverde e Cocco, sul suo territorio.

Borgo

Collarmele

Circondato dai monti appenninici abruzzesi, il borgo autentico di Collarmele sorge nella provincia de L’Aquila nel Parco Naturale Regionale Sirente-Velino.

Borgo

Scontrone

Scontrone è un tipico borgo della montagna abruzzese, caratterizzato da zone pianeggianti come la pianura alluvionale del fiume Sangro, e da zone montane modellate dai ghiacci del Quaternario.