Cerca

Borgo

Rotonda

Rotonda sorge nella Valle del Mercure che rappresenta un ampio bacino fluviale occupato un tempo da un lago Pliocenico. Siamo nella parte sud occidentale della Basilicata, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, l'area naturale protetta più estesa d'Italia che si sviluppa tra Basilicata e Calabria.

Borgo

Ruffano

Localizzato nell'estremo lembo della Puglia meridionale, nel cuore delle Serre Salentine, il centro di Ruffano, con la sua frazione di Torrepaduli, non raggiunge i 10.000 abitanti.

Borgo

Laino Borgo

Laino Borgo è il primo borgo calabrese che si incontra provenendo in auto da Nord sulla A2 del Mediterraneo. Il suo territorio è parte integrante del Parco Nazionale del Pollino che dal 2015 è riconosciuto come Geoparco Mondiale Unesco.

Progetto

ADRIONET

Nell'ambito del Programma: Adriatic-Ionian ADRION Programme 2014-2020, l'Associazione Borghi Autentici è partner del progetto“Adriatic-Ionian Network of AuthenticVillages” – acronimo ADRIONET

Borgo

Sannicandro di Bari

Sannicandro di Bari da sempre vanta una strategica posizione territoriale: vicinissima al capoluogo pugliese di Bari e lucano di Matera, nonchè prossima al Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Caratterizzano il borgo il Castello Normanno Svevo e una infinita distesa di olivi.

Borgo

Morcone

Morcone presidia un vasto territorio di oltre 100 kmq nella valle del fiume Tammaro in provincia di Benevento, ai confini con il Molise. Siamo nelle terre degli antichi Sanniti e in uno dei più pittoreschi borghi del Sannio.

Borgo

Campi Salentina

Campi Salentina si poggia nella piana di Lecce (o Piana Messapica), una leggera depressione della pianura salentina, dove l'abbondanza di acque sorgive ne hanno fatto un angolo veramente incantevole e ricco di preziosi valori paesaggistici: una florida campagna generosa di vigneti ed oliveti tra cui fanno capolino qua e là ville e masserie, testimonianze di quell'architettura rurale tipica del Salento.

Borgo

Bisacquino

Il centro storico di Bisacquino presenta una chiara impronta dell'antica dominazione araba: conta 18 chiese, tra cui la maestosa Chiesa Madre in stile barocco. Suggestive sono inoltre le piccole strade tortuose, i vicoli, i cortili, i numerosi archi e le tante fontane che rendono questo luogo unico.

Borgo

Mendicino

Mendicino offre a residenti, turisti e viaggiatori un centro storico abitato e ricco di servizi, una zona residenziale esclusiva, colli verdeggianti, ottima enogastronomia. Il tutto a pochi chilometri dal capoluogo cosentino ma anche non lontano dal mar Tirreno.

 

Borgo

Albidona

Albidona è un piccolo ed antico centro montano posto tra l'Alto Ionio Cosentino e il massiccio del Pollino, quasi ai confini della Basilicata. Il suo territorio si estende sino al mare con un breve tratto di pineta e una piccola spiaggia

Borgo

Castel di Lucio

Castel di Lucio è un piccolo borgo in provincia di Messina di 1254  abitanti. Collocato sui monti  Nebrodi  a circa 750 metri di altitudine, è a 22 chilometri dalla costa tirrenica. Il suo territorio segna parte del confine tra la provincia di Messina e le province di Palermo e di Enna.

Borgo

Unione Comuni Planargia e Montiferru Occidentale

L’Unione di Comuni  della Planargia e del Montiferru Occidentale, in provincia di Oristano, è stata costituita nel 2008 tra i Comuni di Bosa, Flussio, Magomadas, Modolo, Montresta, Sagama, Scano Montiferro, Sennariolo, Suni, Tinnura, Tresnuraghes.
 

Borgo

San Mauro Castelverde

Dai suoi oltre 1000 metri di altitudine San Mauro Castelverde scruta le isole Eolie e tutta la catena montuosa delle Madonie. Il suo territorio, che degrada verso il mare, è ricco di boschi, pascoli, oliveti, contribuendo ad arricchire, con le sue produzioni locali, il ricco paniere dei prodotti del Parco delle Madonie.

Borgo

Castelnuovo della Daunia

Anticamente abitato da popolazioni di origine greca che convissero dal X secolo, con popolazioni emigrate dalla Dalmazia, il territorio è costellato da sorgenti di acque sulfuree così ricche da essere il fulcro dell’attuale centro termale.

Borgo

Cerisano

Cerisano, è un caratteristico borgo delle Serre Cosentine; situato a circa 600 m di altitudine e a pochi chilometri da Cosenza, è un sito naturalistico che annovera un incontaminato e ricco patrimonio ambientale posto ai piedi del Monte Cocuzzo. Da lì Cerisano domina la conca cosentina.

Borgo

Carassai

Carassai è un Borgo di origine medievale, in provincia di Ascoli Piceno, posto sulla cresta della valle che divide il fiume Aso ed il fiume Menocchia, a 365 m. s.l.m. Il Comune sorge sulle sommità di tre colli che svettano tra i Monti Sibillini ed il Mare Adriatico. 

Borgo

Massa d'Albe

Massa D’Albe è un piccolo comune di circa 1450 abitanti della provincia de L’Aquila e comprende oltre al capoluogo di Massa, anche le frazioni di Forme e l’antico borgo di Alba Fucens (Albe), dove si trova uno dei più importanti siti archeologici della regione.

Borgo

Montesilvano Colle (località di Montesilvano)

Montesilvano Colle, così come molti altri paesi abruzzesi che si affacciano sulla costa adriatica, è un borgo antico che fu costruito su di un colle prospiciente il litorale completamente circondato da una vegetazione lussureggiante di cui ancora oggi è possibile intuire la sua estensione. 

Borgo

Cammarata

Cammarata, in provincia di Agrigento, sorge alle pendici del Monte omonimo, a circa 700 metri di altitudine ed è circondato da boschi e aria salubre. L'esteso territorio comunale è parte della Riserva naturale orientata Monte Cammarata, la vetta più alta dei Monti Sicani.

Borgo

Spoltore

Spoltore capoluogo sorge su una panoramica collina scolpita dal fiume Pescara. Conserva e custodisce un centro storico di spiccata matrice medievale espansosi anche nel Rinascimento, con edifici civili e religiosi di buon pregio architettonico e sette fondaci che hanno costituito il nucleo vitale del commercio cittadino.

Pagine