"Progetti locali per la Rigenerazione Culturale e Sociale" (Linea B)
Mercoledì 19 gennaio 2021 alle 18:00 approfondiamo con i nostri associati il bando "Progetti locali per la Rigenerazione Culturale e Sociale" (Linea B) del PNRR
Mercoledì 19 gennaio 2021 alle 18:00 approfondiamo con i nostri associati il bando "Progetti locali per la Rigenerazione Culturale e Sociale" (Linea B) del PNRR
“Un anno intenso, in cui la pandemia ha ancora fatto sentire i suoi effetti ma che non ha fermato il lavoro di progettazione e crescita culturale della città" dichiara la sindaca di Sestri Levante, Valentina Ghio.
Aggiornamento biennale dell'Albo Fornitori da utilizzare per l'affidamento di incarichi professionali, consulenze e per l'acquisizione di taluni servizi tecnici, ai sensi degli artt. 29, 30, 32 e 36 del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 “Codice dei contratti pubblici”
E' venuto a mancare all'affetto dei suoi cari e nostro Enzo D'Urbano, l'amico che ha donato tante energie ed entusiasmo alla nostra Associazione.
Nel Borgo Autentico di Acquaviva delle Fonti (BA) un ricco weekend di eventi tra cultura, musica e solidarietà
Giovedì 16 dicembre 2021 nell'ambito del ciclo di incontri internazionali Cafec ISTO, presentiamo i risultati del progetto MaC Village in Oltrepo' Pavese presso i Comuni nostri associati.
Nel Borgo Autentico di Casamassima sette appuntamenti per rendere omaggio alla musica jazz internazionale
Due giovani abruzzesi si preparano ad affrontare i 7mila chilometri del Sentiero Italia CAI per un’impresa patrocinata anche dalla nostra Associazione
E' mancato improvvisamente il nostro Amico, Alfredo Salerno, Sindaco di Fallo e Delegato regionale dell'Abruzzo.
Il prossimo 29 novembre un webinar promosso da Uncem Piemonte nell’ambito del progetto europeo CRinMA a cui prenderà parte anche la nostra presidente Rosanna Mazzia
La conferenza dei Borghi Autentici d'Italia nell'ambito dell'Assemblea Nazionale a Villetta Barrea
Osidda è un paesino di montagna con meno di trecento abitanti; un villaggio senza tempo adagiato sulle colline che sovrastano il Tirso, il più importante fiume della Sardegna. Un Comune "verde" che ha sostenuto importanti investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica.
Il progetto ARCO raccontato dai ragazzi del Borgo di Tiggiano (LE), uno dei cinque comuni italiani impegnati in un processo di sviluppo intergenerazionale
Le iniziative, gli orari e gli eventi promossi dai Musei di Saluzzo per il periodo natalizio
Il celebre parco turistico del Borgo di Martignano è sede di una delle giurie popolari del Babel Film Festival di Cagliari che assegna il premio Italymbas
Lunedì 15 novembre 2021 a Scurcola Marsicana, Assemblea degli associati della regione Abruzzo, ore 16.30,
Esperienze, visioni e opportunità il prossimo 17 novembre in un apposito incontro nel Borgo di Siddi (SU)
Olzai è un comune di poco meno di 800 abitanti che dista 40 km da Nuoro. Si trova nella regione storica della Barbagia di Ollolai e il suo vasto territorio (poco meno di 70 kmq.) è racchiuso da nord a est da un anfiteatro di monti che proteggono il paese dai venti più freddi del nord , regalando un clima invernale più mite.