Tu sei qui

Giurdignano è un comune di circa 2000 abitanti situato nel Salento orientale, vicinissimo al Capo D’Otranto, in provincia di Lecce. Grazie alla sua grande concentrazione di Dolmen e Menhir è denominato Giardino Megalitico d’Italia. Ma anche un altro nickname spetta a Giurdignano, quello di essere la "capitale" delle Tavole di San Giuseppe.

Il Borgo di Giurdignano

<<In occasione della Festa di “San Giuseppe”, a Giurdignano si perpetua l’antichissima tradizione del rito delle “Tavole di San Giuseppe”, ossia dei pranzi offerti in onore del Santo come voto o richiesta di grazia. Nei giorni che precedono la festa tutto il paese è coinvolto da questa sacra atmosfera di devozione e folklore: chi impasta, chi cuoce, chi condisce, chi scola. L’ aria che si respira è un misto di sacro, magico, familiare. Si presta tutta l’attenzione possibile per la buona riuscita delle pietanze, perché “al Santo si deve dare il meglio” e non si deve sbagliare>>.

Tratto dalla pagina FB della Pro loco di Giurdignano

Un rito, quello dei festeggiamenti in onore di San Giuseppe che ogni anno si rinnova in tutto il Salento e che a Giurdignano è particolarmente vissuto da tutti, anche dai più giovani dell’Oratorio “San Giovanni Bosco” che ogni anno organizzano la loro personale Tavola di San Giuseppe. Tavole della solidarietà, dell'amicizia, dell'incontro anche con i meno fortunati in un momento di fede e convivialità.

L'antropizzazione di questo territorio è antichissima e si fa risalire all'età del bronzo, lo testimoniano i maestosi monumenti in pietra quali i Menhir e i Dolmen che si incontrano in un affascinante itinerario fuori e dentro l'abitato, incontrando anche un antico frantoio ipogeo. Tra distese di olivi e orti, i resti della necropoli in località Cantalupi, testimoniano le presenze dei Romani nel II e III secolo d.c. e sicuramente anche il monachesimo greco ha lasciato le sue tracce evidenti in una delle Chiese rupestri più importanti e meglio conservate in Italia la Cripta di San Salvatore, una incredibile e perfetta cripta a tre navate scavata nella roccia che conserva ancora alcuni affreschi. Al periodo bizantino risale anche l'Abbazia di Centoporte o meglio i suoi ruderi peraltro ancora di grande suggestione e interesse. Il borgo antico di Giurdignano è di impianto medievale e conserva architetture di notevole pregio tra cui il Palazzo baronale, cuore pulsante di numerose manifestazioni e  la Chiesa madre della Trasfigurazione del Signore costruita sui resti di due strutture più antiche dedicate a San Salvatore costruita tra il 1756 e il 1763. Conserva al suo interno importanti opere in pietra leccese e in legno nonché dipinti pregevoli.

 

Collegamenti utili:

Viaggiare in Puglia