Tu sei qui

Ussassai è uno dei Comuni del Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu. Sorge in una delle aree più montuose della Sardegna immerso in un paesaggio molto variegato e ricco di boschi, un prezioso repertorio botanico, grotte e cavità carsiche, sorgenti che alimentano ruscelli e torrenti che si riversano nel Rio San Girolamo, un luogo naturalistico con 3 piccole piscine naturali, frequentato spesso dagli amanti dell'acqua trek.

Il Borgo di Ussassai

Ussassai, è un paese caratteristico, di origine antichissima con una parte bassa fatta di case in pietra e una parte alta, più estesa, moderna.

La parrocchiale, il cui primo impianto risale al 1649, custodisce un prezioso ostensorio del 1625; è dedicata a San Giovanni Battista, patrono festeggiato a fine agosto.

A pochi chilometri dall'abitato sorge la Chiesa medioevale del Santissimo Salvatore, un santuario campestre in stile romanico bizantino che risale al XII secolo, attorniato da piccole case in pietra.

Il territorio di Ussassai è attraversato dalla linea ferroviaria a scartamento ridotto, che transita sopra un ponte di ferro che risale alla fine dell’800 (Su ponti ’e Irtzioni).  Soprattutto nel periodo estivo, parecchi escursionisti si spostano dalle località balneari della costa (sia da Arbatax che da Cagliari) per salire fin quassù, con il Trenino verde, attratti dalla bellezza del paesaggio,

Da vedere

Siamo in una delle aree più suggestive e meno antropizzate del Mediterraneo, nella regione storica dell'Ogliastra, con paesaggi mozzafiato, riserve naturalistiche, sorgenti, svariati endemismi, formazioni rocciose uniche, falesie per arrampicata libera.

Un territorio che si presta a passeggiate, trekking, mountain bike e non certo ad auto e moto che scorrazzano per sentieri e mulattiere. Queste sono aree di elevatissimo pregio ambientale, naturalistico, storico e paesaggistico e di monumenti naturali che, in quanto tali, sono assoggettati a peculiari forme di tutela, con il fine di garantirne la conservazione. Nel 2023, poiché il territorio di Ussassai, attrae numerosi escursionisti, il Comune, con una ordinanza del Sindaco, si è visto costretto a adottare misure di salvaguardia dei beni, attraverso la definizione delle modalità di fruizione degli stessi ricordando così ai visitatori che ci sono dei limiti e vincoli da rispettare per potere contribuire a tutelare queste aree e non invece a distruggerle.

L’ambito più interessante e complesso del territorio è rappresentato da “Su pissu ‘e Irtziòni”, contiguo alla riserva naturalistica di Montarbu di Seui,  costituito da torrioni calcarei ricoperti da un fitto bosco (il bosco di Niala)  e solcato da ruscelli torrenziali e dal rio S. Gerolamo.

Di estremo interesse è anche il complesso carsico de “Su castèddu ‘e Jòni”, lungo la SS. 198 per Seui, che dà l’idea di un vero castello di calcare dalle cime bizzarre, modellate dal vento e dalle piogge, che in alcuni casi hanno assunto delle fisionomie uniche, come quella che richiama il profilo del Sommo Poeta Dante.

Più a nord troviamo il pianoro di Sa Pranèdda - Su pissu ‘e s’abba - Sa pràna ‘e sciòglias (l’area più elevata di tutto il territorio comunale. m. 1123), da cui si spazia con lo sguardo fino ai monti del Gerrei ed, in giornate particolarmente luminose, anche ai rilievi prospicienti il Golfo degli Angeli. Alla base nord del pianoro, si apre la grotta de “Sa ucca ‘e ir bobòis”, una cavità piuttosto profonda attorno alla quale sono fiorite fantastiche leggende, che favoleggiano di un tesoro nascosto dentro le sue viscere e custodito gelosamente da “Ir Bobòis”( I Diavoli).

Da gustare

Il prodotto-simbolo che caratterizza il paese è rappresentato dalla mela “a tremp’orrùbia” (a guancia rossa), tipica di Ussassai, rinomata e ricercata in tutta la Sardegna per la delicatezza e la particolarità del gusto, ma anche perché si tratta di una varietà a lunghissima conservazione “naturale”. La sagra si svolge a ottobre.

 

Collegamenti utili:

Sardegna turismo: Ussassai