Bellezze d'autunno a Ugento
Dal 30 novembre al 2 dicembre a Ugento si terrà la prima edizione della manifestazione Bellezze d'autunno, finalizzata alla valorizzazione del territorio anche nei mesi invernali.
Dal 30 novembre al 2 dicembre a Ugento si terrà la prima edizione della manifestazione Bellezze d'autunno, finalizzata alla valorizzazione del territorio anche nei mesi invernali.
Dal 14 al 16 dicembre il cioccolato sarà il grande protagonista a Biccari con la manifestazione Chocomoments che fa tappa per la prima volta in Puglia con la sua Fabbrica del Cioccolato.
Il Borgo Autentico foggiano è il primo centro del Subappennino ad ospitare il Festival del Turismo Responsabile, giunto quest’anno alla decima edizione
Proseguono gli incontri dedicati a costruire insieme una visione di sviluppo turistico di Trinitapoli, all'insegna della sostenibilità e della valorizzazione del "genius loci".
Domenica 3 giugno, nel Borgo Autentico salentino, la manifestazione organizzata dal CONI con tanti eventi ludico-aggregativi sul tema “Lo sport difende la natura”
Il progetto della Compagnia teatrale Neamera e della Cooperativa sociale Open porterà in scena, il 18 maggio, uno spettacolo curato dall’ESAD di Siviglia
Ugento, nella Puglia Salentina è riconosciuta dal 2008 Città d’Arte dalla Regione Puglia per l’impegno nel recupero, restauro e valorizzazione dei beni culturali, mentre il Parco Naturale Regionale “Litorale di Ugento” è considerato Sito d’interesse Comunitario della Rete Natura 2000 dell'Unione Europea, riconoscimenti che attestano la tutela e valorizzazione del territorio, dalla natura al patrimonio storico artistico, a 360°.
Collepasso si arricchisce di una nuova proposta culturale: il teatro classico e di spessore storico-letterario che mette in scena la Tragedia Greca. Dal 28 aprile al 20 maggio 2018, Palazzo Baronale.
La cittadina di San Giovanni Rotondo, nota oggi al mondo perché ospita le spoglie di San Pio da Pietralcina, sorge incastonata nel verde del Parco Nazionale del Gargano alle pendici del Monte Calvo.
Due serate a scopo benefico di concerti, esposizioni artistiche, premi, presentazioni di aziende leader in vari settori produttivi. Art City a Collepasso, una manifestazione ogni anno rinnovata e in crescita. Ingresso gratuito
L'Unione dei Comuni Terra di Leuca annovera i Comuni di Morciano, Alessano, Corsano, Patù, Salve, Tiggiano, Gagliano del Capo tutti in provincia di Lecce. Siamo nella parte meridionale della Puglia, tra il mare Ionio e l'Adriatico, tra spiagge e grotte marine, tra borghi storici, torri di avvistamento e monumenti rupestri attorniati da olivi.
Tra le più suggestive cittadine del Salento, Copertino incanta i visitatori con le sue meraviglie architettoniche, i cui fregi prendono forma dalla caratteristica pietra leccese, e con le sue magiche coste sul versante ionico.
Poggiorsini, piccolo borgo della Puglia situato a 70 km da Bari, sorge tra le alte e calcaree Murge Baresi, all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, e le valli dei torrenti Roviniero e Basentello, situati ai confini tra la Puglia e la Basilicata.
Con il motto “borghi di mezzo tra campagna e boschi” si è concluso il primo Laboratorio di Comunità dei borghi autentici di Acquaviva delle Fonti, Bitetto, Cassano delle Murge e Turi.
L'Associazione Borghi Autentici d'Italia organizza per sabato 15 ottobre ad Acquaviva delle Fonti (Ba) il primo Laboratorio di Comunità nell’area Centro barese, nell'ambito del programma di riqualificazione della rete dei Borghi Autentici pugliesi legato alla LR 44.
Leverano è un centro di pianura di origine altomedievale, della provincia di Lecce, situato a pochi chilometri dalla costa ionica.
Continua a crescere la Rete dei Borghi Autentici pugliesi: diamo oggi infatti il benvenuto al Comune di Leverano, cittadina di circa 14.000 abitanti della provincia di Lecce che sorge nell'entroterra ionico-salentino.
Il Comune di Patù, piccolo borgo della provincia di Lecce, si associa a Borghi Autentici come singolo ente, un cambiamento importante per il Comune, che era prima parte della Rete BAI tramite il Consorzio Santa Maria di Leuca.
Anche oggi, un nuovo ingresso nella Rete dei Borghi Autentici: si tratta del Comune di Montesano Salentino, in provincia di Lecce, che va ad arricchire ulteriormente la Rete BAI Puglia.