Cerca

Borgo

Ruffano

Localizzato nell'estremo lembo della Puglia meridionale, nel cuore delle Serre Salentine, il centro di Ruffano, con la sua frazione di Torrepaduli, non raggiunge i 10.000 abitanti.

Borgo

Campi Salentina

Campi Salentina si poggia nella piana di Lecce (o Piana Messapica), una leggera depressione della pianura salentina, dove l'abbondanza di acque sorgive ne hanno fatto un angolo veramente incantevole e ricco di preziosi valori paesaggistici: una florida campagna generosa di vigneti ed oliveti tra cui fanno capolino qua e là ville e masserie, testimonianze di quell'architettura rurale tipica del Salento.

Borgo

Castelnuovo della Daunia

Anticamente abitato da popolazioni di origine greca che convissero dal X secolo, con popolazioni emigrate dalla Dalmazia, il territorio è costellato da sorgenti di acque sulfuree così ricche da essere il fulcro dell’attuale centro termale

Evento

Bellezze d'autunno a Ugento

Dal 30 novembre al 2 dicembre a Ugento si terrà la prima edizione della manifestazione Bellezze d'autunno, finalizzata alla valorizzazione del territorio anche nei mesi invernali.

Evento

Tre giorni di cioccolato artigianale a Biccari

Dal 14 al 16 dicembre il cioccolato sarà il grande protagonista a Biccari con la manifestazione Chocomoments che fa tappa per la prima volta in Puglia con la sua Fabbrica del Cioccolato.

Borgo

Matino

Matino  si colloca sul versante occidentale del Salento meridionale, il centro abitato si estende tra le Serre salentine dove si erge il colle di Sant’Eleuterio. Intorno all’abitato si sviluppano i vasti fondi coltivati a olivo e vite, testimonianza della tradizione agricola del Borgo.

Borgo

Ugento

Ugento, nella Puglia Salentina è riconosciuta dal 2008 Città d’Arte dalla Regione Puglia per l’impegno nel recupero, restauro e valorizzazione dei beni culturali, mentre il Parco Naturale Regionale “Litorale di Ugento” è considerato Sito d’interesse Comunitario della Rete Natura 2000 dell'Unione Europea, riconoscimenti che attestano la tutela e valorizzazione del territorio, dalla natura al patrimonio storico artistico, a 360°.

Evento

Collepasso (Le): teatro classico a Palazzo Baronale

Collepasso si arricchisce di una nuova proposta culturale: il teatro classico e di spessore storico-letterario che mette in scena la Tragedia Greca. Dal 28 aprile al 20 maggio 2018, Palazzo Baronale.

Borgo

San Giovanni Rotondo

La cittadina di San Giovanni Rotondo, nota oggi al mondo perché ospita le spoglie di San Pio da Pietralcina, sorge incastonata nel verde del Parco Nazionale del Gargano alle pendici del Monte Calvo.

Evento

Art City 2017 nel Castello baronale di Collepasso (LE)

Due serate a scopo benefico di concerti, esposizioni artistiche, premi, presentazioni di aziende leader in vari settori produttivi. Art City a Collepasso, una manifestazione ogni anno rinnovata e in crescita. Ingresso gratuito

Borgo

Unione dei Comuni Terra di Leuca

L'Unione dei Comuni Terra di Leuca annovera i Comuni di Morciano, Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Patù, Salve, Tiggiano, Gagliano del Capo, Miggiano e Montesano Salentino tutti in provincia di Lecce. Siamo nella parte meridionale della Puglia, tra il mare Ionio e l'Adriatico, tra spiagge e grotte marine, tra borghi storici, torri di avvistamento e monumenti rupestri attorniati da olivi.

Borgo

Copertino

Tra le più suggestive cittadine del Salento, Copertino incanta i visitatori con le sue meraviglie architettoniche, i cui fregi prendono forma dalla caratteristica pietra leccese, e con le sue magiche coste sul versante ionico.

Borgo

Poggiorsini

Poggiorsini, piccolo borgo della Puglia situato a 70 km da Bari, sorge tra le alte e calcaree Murge Baresi, all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, e le valli dei torrenti Roviniero e Basentello, situati ai confini tra la Puglia e la Basilicata.

Pagine