Cerca

Borgo

Gizzeria

Gizzeria si trova nel Golfo di Sant'Eufemia, lungo la Riviera dei Tramonti, un tratto costiero di circa 25 chilometri che regala tramonti straordinari. Assistervi è una vera esperienza turistica, che dona bellezza e serenità, magari dopo una esperienza adrenalinica, il kitesurf, o una tranquilla passeggiata da Piano di Lizza alla cima del Monte Mancuso, dov'è possibile godere della vista del golfo di Santa Eufemia e delle Isole Eolie.

Borgo

Sedini

Sedini è un paese di collina con circa 1.300 abitanti ed è decisamente unico: buona parte delle sue case sono scavate dentro o costruite sopra a banchi di roccia. L'antico borgo medievale è situato al centro della regione storica dell'Anglona, poggiato al centro di due altipiani calcarei.

Borgo

Monteleone di Fermo

Il comune di Monteleone di Fermo, con i suoi circa 400 abitanti, si erge sulle colline fermane a circa 427 m. sul livello del mare, a metà strada tra la catena dei Monti Sibillini e la costa adriatica.

Borgo

Magliano di Tenna

Magliano di Tenna è un Comune di 1434 abitanti della provincia di Fermo, a circa 15 km dal capoluogo. E’attraversato dal fiume Tenna che ha origine sui monti Sibillini e sfocia nell’Adriatico.

Borgo

Villamassargia

Villamassargia, circondata dai rilievi dell'Inglesiente, è un centro di origine medievale, che sorge alle pendici del Monte Exi, un cono vulcanico in cima al quale si ergono i ruderi del Castello di Gioiosa Guardia. Sorge nel Sud-Ovest della Sardegna, a una cinquantina di chilometri dalla città di Cagliari.

Borgo

Ovodda

Ovodda è uno dei paesi della Barbagia di Ollolai, circondato dal Massiccio del Gennargentu. Ovodda è un paese conosciuto soprattutto per i suoi murales, i suoi prodotti tipici, come ad esempio pani e dolci, per il suo tradizionale carnevale festeggiato come simbolo di memoria e libertà il mercoledì delle ceneri.

Borgo

Nurachi

Si dice che a Nurachi si respiri ogni giorno una cultura millenaria. Un luogo di origine antichissima che custodisce storia, memorie e tradizioni condividendole con i suoi visitatori. Qui si coltivano i vigneti della Vernaccia, cereali e agrumi e si pesca ancora  con piccole imbarcazioni di antiche origini, osservando le dovute regole dell'Area Marina protetta Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre.

Borgo

Chiaramonti

Chiaramonti, in sardo Tzaramonte, è un borgo di origine medievale, situato nel cuore dell’antica curatorìa d’Anglona, in Provincia di Sassari, nella Sardegna del Nord-Ovest.  Il toponimo Tzaramonte probabilmente trae la sua origine dall’antica lingua sarda ed è composto dai termini: ‘tzara’ che indica la clematide o vitalba, un’erba diffusa in diverse aree dell’isola; mentre ‘monte’ sta per altura. Tradotto letteralmente: “altura della clematide”.

Borgo

Zeddiani

Zeddiani, piccolo borgo di circa 1100 abitanti, sorge nella parte settentrionale della fertile pianura del Campidano, la più estesa e importante della Sardegna. A pochi chilometri da Oristano e dalle spiagge del Sinis, Zeddiani è circondato da colture agricole e vigneti che offrono prodotti rinomati. 

Borgo

Seneghe

Seneghe è un borgo collinare di circa 1.700 abitanti,  a forte vocazione agricola, situato ai piedi del versante sud della catena del Montiferru, a 25 chilometri da Oristano, nella Sardegna centro-occidentale.E' immerso in un paesaggio ricco di olivi, boschi di lecci e sughere.

Borgo

Monte Rinaldo

 Monte Rinaldo è un’accogliente borgo di circa 400 abitanti, che si erge tra la valle del fiume Aso e la valle del fiume Ete Vivo a 475 m s.l.m., a metà strada tra il mare Adriatico e i Monti Sibillini.

Borgo

Osidda

Osidda è un paesino di montagna con meno di trecento abitanti;  un villaggio senza tempo adagiato sulle colline che sovrastano il Tirso, il più importante fiume della Sardegna. Un Comune "verde" che ha sostenuto importanti investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica.

 

 

Borgo

Giurdignano

Giurdignano è un comune di circa 2000 abitanti situato nel Salento orientale, vicinissimo al Capo D’Otranto, in provincia di Lecce. Grazie alla sua grande concentrazione di Dolmen e Menhir è denominato Giardino Megalitico d’Italia. Ma anche un altro nickname spetta a Giurdignano, quello di essere la "capitale" delle Tavole di San Giuseppe.

Borgo

Siddi

Siddi è un piccolo borgo rurale della Marmilla che si distingue per il suo grande impegno progettuale e organizzativo per la realizzazione del Festival regionale del Buon Cibo che Siddi organizza ormai da 17 anni, a luglio, dedicando questa due giorni (praticamente 48 ore di eventi) al cibo e alle produzioni di qualità della Sardegna con incontri, laboratori, concerti, mostre d'arte, proiezioni, degustazioni, cene in strada, mostra mercato, convivi, ecc.

Borgo

Olzai

Olzai è un comune di poco meno di 800 abitanti che dista 40 km da Nuoro. Si trova nella regione storica della Barbagia di Ollolai e il suo vasto territorio (poco meno di 70 kmq.) è racchiuso da nord a est da un anfiteatro di monti che proteggono il paese dai venti più freddi del nord , regalando un clima invernale più mite.

Pagina base

Giornata Nazionale Borghi Autentici

Una Festa diffusa che favorisce l'incontro fra esperienze diverse, che valorizza l'approccio culturale e politico che i Borghi Autentici esprimono con il loro impegno per una "Italia migliore, sostenibile, responsabile e capace di cogliere l'importanza della forza che esprimono le comunità...che ce la vogliono fare"

Borgo

Ussassai

Ussassai è uno dei Comuni del Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu. Sorge in una delle aree più montuose della Sardegna immerso in un paesaggio molto variegato e ricco di boschi, un prezioso repertorio botanico, grotte e cavità carsiche, sorgenti che alimentano ruscelli e torrenti che si riversano nel Rio San Girolamo, un luogo naturalistico con 3 piccole piscine naturali, frequentato spesso dagli amanti dell'acqua trek.

Borgo

Cirò

L'attuale Cirò si presenta come un borgo medievale sorto lungo la cinta collinare costiera del Mar Ionio con alle spalle i monti della Sila. Questo vasto territorio che digrada sino al mare fu però  abitato sino dall'Età del Ferro e iniziò a popolarsi intensamente con l'arrivo di coloni greci a partire dalla secon­da metà del VII secolo a.C.

Borgo

Rezzago

Rezzago è un borgo di impianto medievale della Vallassina, una valle della Lombardia centrale all'interno del Triangolo Lariano, nel territorio del Lago di Como. Siamo mediamente a 650 metri di altitudine circondati da boschi, prati e pascoli ed immersi nella storia e nella vitalità di questa piccola Comunità.

Pagine