Cerca

Borgo

Unione Comuni Planargia e Montiferru Occidentale

L’Unione di Comuni  della Planargia e del Montiferru Occidentale, in provincia di Oristano, è stata costituita nel 2008 tra i Comuni di Bosa, Flussio, Magomadas, Modolo, Montresta, Sagama, Scano Montiferro, Sennariolo, Suni, Tinnura, Tresnuraghes.
 

Borgo

San Mauro Castelverde

Dai suoi oltre 1000 metri di altitudine San Mauro Castelverde scruta le isole Eolie e tutta la catena montuosa delle Madonie. Il suo territorio, che degrada verso il mare, è ricco di boschi, pascoli, oliveti, contribuendo ad arricchire, con le sue produzioni locali, il ricco paniere dei prodotti del Parco delle Madonie.

Borgo

Castelnuovo della Daunia

Anticamente abitato da popolazioni di origine greca che convissero dal X secolo, con popolazioni emigrate dalla Dalmazia, il territorio è costellato da sorgenti di acque sulfuree così ricche da essere il fulcro dell’attuale centro termale.

Borgo

Cerisano

Cerisano, è un caratteristico borgo delle Serre Cosentine; situato a circa 600 m di altitudine e a pochi chilometri da Cosenza, è un sito naturalistico che annovera un incontaminato e ricco patrimonio ambientale posto ai piedi del Monte Cocuzzo. Da lì Cerisano domina la conca cosentina.

Borgo

Carassai

Carassai è un Borgo di origine medievale, in provincia di Ascoli Piceno, posto sulla cresta della valle che divide il fiume Aso ed il fiume Menocchia, a 365 m. s.l.m. Il Comune sorge sulle sommità di tre colli che svettano tra i Monti Sibillini ed il Mare Adriatico. 

Borgo

Massa d'Albe

Massa D’Albe è un piccolo comune di circa 1450 abitanti della provincia de L’Aquila e comprende oltre al capoluogo di Massa, anche le frazioni di Forme e l’antico borgo di Alba Fucens (Albe), dove si trova uno dei più importanti siti archeologici della regione.

Borgo

Montesilvano Colle (località di Montesilvano)

Montesilvano Colle, così come molti altri paesi abruzzesi che si affacciano sulla costa adriatica, è un borgo antico che fu costruito su di un colle prospiciente il litorale completamente circondato da una vegetazione lussureggiante di cui ancora oggi è possibile intuire la sua estensione. 

Borgo

Cammarata

Cammarata, in provincia di Agrigento, sorge alle pendici del Monte omonimo, a circa 700 metri di altitudine ed è circondato da boschi e aria salubre. L'esteso territorio comunale è parte della Riserva naturale orientata Monte Cammarata, la vetta più alta dei Monti Sicani.

Borgo

Spoltore

Spoltore capoluogo sorge su una panoramica collina scolpita dal fiume Pescara. Conserva e custodisce un centro storico di spiccata matrice medievale espansosi anche nel Rinascimento, con edifici civili e religiosi di buon pregio architettonico e sette fondaci che hanno costituito il nucleo vitale del commercio cittadino.

Borgo

Balsorano

Balsorano è situato nella splendida Valle Roveto ed è il primo paese abruzzese che si incontra provenendo dalla Ciociaria (Lazio). Lo domina il Castello Piccolomini, una fortezza medievale che ricorda tra i visitatori illustri, anche Alessandro Dumas figlio, che rimase particolarmente colpito dalle bellezze di questa fortezza. 

Borgo

Unione dei Comuni Borghi e Valli d'Oltrepo'

Quattro  le amministrazioni comunali  che hanno scelto di costituire l'Unione dei Comuni Lombarda Borghi e Valli d'Oltrepo' a suggello di una volontà collaborazione permanente fra amministrazioni, unione di funzioni, contiguità territoriale e rinnovate occasioni di crescita e miglioramento ambientale e sociale.

 L'Unione è nata fra i comuni di Borgo Priolo, Borgoratto Mormorolo, Montesegale e Rocca Susella, agli inizi del 2016, e dal 2022 annovera anche il Comune di Calvignano.

Borgo

Cervara di Roma

Cervara di Roma, pittoresca località a circa 70 chilometri da Roma, sin dai primi del 1800 ha ispirato le opere di artisti italiani e stranieri provenienti da ogni parte del mondo. Definita "il paese degli artisti" è disseminata da murales, dipinti e sculture che compaiono tra le case di pietra, le scalinate, le piazzette, legando indissolubilmente l'arte alla pietra sulla quale Cervara è costruita.

Borgo

Borgagne (fraz. di Melendugno)

Borgagne, unica frazione del comune di Melendugno (LE), è un borgo rurale a forte vocazione agricola e pastorale. Dista pochi chilometri dalla costa adriatica e dalle spiagge di Melendugno. 

Borgo

Limatola

Sovrastato dal Castello normanno, il borgo medievale di Limatola sorge nella valle del Volturno, circondato dal massiccio del Taburno, dal Monte Maggiore e dai Monti Tifani. Limatola è una delle porte del Sannio beneventano verso l’area metropolitana di Napoli.

Borgo

Loceri

Loceri sorge nella parte centro orientale della Sardegna. Dal borgo sono raggiungibili, percorrendo pochi chilometri, sia le rinomate spiagge della costa ogliastrina sia l’entroterra del massiccio del Gennargentu.

Borgo

Serrastretta

Un #viaggioalcentrodelborgo di Serrastretta (CZ) per toccare con mano la Calabria più autentica, fatta di storia, natura e tradizione.

Borgo

Saracena

Un #viaggioalcentrodelborgo di Saracena (CS) per scoprire un angolo affascinante di terra appenninica inserito nel Parco Nazionale del Pollino e orientato verso la pianura di Sibari e il Mare Jonio. Saracena il borgo del Moscato, dei vini, dell'olio EVO, del tartufo,...!

Borgo

San Lorenzo Bellizzi

San Lorenzo Bellizzi è immerso in un panorama naturalistico straordinario. Il borgo antico sorge a circa 850 metri sul livello del mare ma il territorio arriva sino ai 1652 metri della Timpa di San Lorenzo, una montagna carsica, raggiungibile con una relativamente facile escursione, posta sulle spettacolari Gole del Raganello.

Borgo

Cicala

Cicala sorge arroccato ai piedi della Sila Piccola, nell'entroterra catanzarese, ad oltre 800 metri di quota sotto il verde abbraccio di querce e castagni. A Cicala si respira il profumo di giurranda e di ginestre, di tranquillità e di camini accesi. Cicala, Borgo del Sorriso!

Borgo

Casali del Manco

Il Comune di Casali del Manco è stato istituito nel 2017 attraverso la fusione dei comuni contigui di Casole Bruzio, Pedace, Serra Pedace, Spezzano Piccolo e Trenta. Siamo nel cuore del Parco Nazionale della Sila e della riserva della biosfera Mab UNESCO.

Pagine