Cerca
Rende (centro storico)
Il Centro storico di Rende, in provincia di Cosenza, è un borgo antico nel quale si conserva tutta la memoria storica dell'antica Aruntia (che significa "le case dei forti") del 520 a.C.
Laino Borgo
Laino Borgo è il primo borgo calabrese che si incontra provenendo in auto da Nord sulla A2 del Mediterraneo. Il suo territorio è parte integrante del Parco Nazionale del Pollino che dal 2015 è riconosciuto come Geoparco Mondiale Unesco.
Albidona
Albidona è un piccolo ed antico centro montano posto tra l'Alto Ionio Cosentino e il massiccio del Pollino, quasi ai confini della Basilicata. Il suo territorio si estende sino al mare con un breve tratto di pineta e una piccola spiaggia
Cerisano
Cerisano, è un caratteristico borgo delle Serre Cosentine; situato a circa 600 m di altitudine e a pochi chilometri da Cosenza, è un sito naturalistico che annovera un incontaminato e ricco patrimonio ambientale posto ai piedi del Monte Cocuzzol. Da lì Cerisano domina la conca cosentina.
Il turismo ecosostenibile per lo sviluppo del territorio
Giovedì 15 novembre a Roseto Capo Spulico si terrà il terzo incontro del progetto “Roseto Capo Spulico Comunità Ospitale” finalizzato allo sviluppo turistico del Borgo Autentico calabrese.
Serrastretta
Un #viaggioalcentrodelborgo di Serrastretta (CZ) per toccare con mano la Calabria più autentica, fatta di storia, natura e tradizione.
Saracena
Un #viaggioalcentrodelborgo di Saracena (CS) per scoprire un angolo affascinante di terra appenninica inserito nel Parco Nazionale del Pollino e orientato verso la pianura di Sibari e il Mare Jonio.
Cicala
Cicala sorge arroccato ai piedi della Sila Piccola ad oltre 800 metri di quota sotto il verde abbraccio di querce e castagni. A Cicala si rispira il profumo di giurranda e di ginestre, di tranquillità e di camini accesi.
Casali del Manco
Il Comune di Casali del Manco è stato istituito nel 2017 attraverso la fusione dei comuni contigui di Casole Bruzio, Pedace, Serra Pedace, Spezzano Piccolo e Trenta. Siamo nel cuore del Parco Nazionale della Sila e della riserva della biosfera Mab UNESCO.
Presentazione del progetto Comunità Ospitale a Roseto Capo Spulico (CS)
Al via nel Borgo Autentico cosentino l'attività progettuale legata al progetto nazionale Comunità Ospitali dell'Associazione Borghi Autentici d'Italia
La 6ª Festa delle Ciliegie: Roseto Capo Spulico (Cs) arriva in tv
Il 2 e 3 giugno si celebra la gustosa ciliegia De.Co. del Borgo Autentico ionico: dibattiti, grandi ospiti e la presenza delle telecamere di Rete 4
"INSIEME...sulla rotta giusta": Roseto Capo Spulico (Cs) si racconta
Dal 18 maggio una serie di appuntamenti organizzati dal Comune per narrare il percorso di crescita del Borgo Autentico ionico
E'stArt a Roseto Capo Spulico tra arte, musica, teatro, cultura e spettacolo
Il borgo medievale di Roseto Capo Spulico (CS), Bandiera blu 2017, prosegue la sua E'stArt, la mappa di appuntamenti di arte, cultura, teatro, spettacolo, sport, più nutrita della Calabria. Sabato 5 e domenica 6 agosto il "Peperoncino Jazz Festival".
Roseto Capo Spulico
Roseto Capo Spulico è un borgo di circa 1.900 abitanti, della provincia di Cosenza, situato nell’Alto Ionio Cosentino. Una delle colonie della Antica Sybaris, Roseto Capo Spulico deve il suo nome alla fiorente produzione di rose, i cui petali riempivano i guanciali delle principesse sibarite.
Miglierina
Nella Sella di Marcellinara, gola ristretta tra i mari Tirreno e Ionio, sorge il borgo calabrese di Miglierina, situato su un’altura che regala panorami mozzafiato.
Melissa
Arroccato sui fianchi di un’altura nella fascia collinare inserita tra il mar Ionio e la Sila Grande sorge Melissa, borgo medievale della provincia di Crotone.