UN'ALTRA IDEA DI STARE: IN REGIONE CALABRIA IL DOCUFILM DI BORGHI AUTENTICI D'ITALIA
Presentazione in Cittadella del docufilm girato nel Borgo Autentico di Roseto Capo Spulico.
Presentazione in Cittadella del docufilm girato nel Borgo Autentico di Roseto Capo Spulico.
Presidente Mazzia: “Auspichiamo che queste misure diventino strutturali e continuative”
Presidente Mazzia: “Auspichiamo che queste misure diventino strutturali e continuative”
Bovalino è un cittadina di 8.872 situata in provincia di Reggio Calabria, nel cuore della locride, affacciata sul litorale della Riviera dei Gelsomini.
«Bovalino, scintillante sulla sua cretosa altura sull’ultimo raggio di sole […] è un posto di considerevole grandezza ed eravamo incantati dal marcato carattere calabrese. Mentre salivamo il tortuoso sentiero, osservavamo la lunga fila di paesani che tornavano a casa: il costume delle donne era il più bello che avessimo visto finora» (Edward Lear).
L'attuale Cirò si presenta come un borgo medievale sorto lungo la cinta collinare costiera del Mar Jonio con alle spalle i monti della Sila. Questo vasto territorio che digrada sino al mare fu però abitato sino dall'Età del Ferro e iniziò a popolarsi intensamente con l'arrivo di coloni greci a partire dalla seconda metà del VII secolo a.C.
Montegiordano è un piccolo borgo Calabrese dell’Alto Jonio Cosentino, che si compone di due nuclei abitativi: Montegiordano Centro, a 650 mt s.l.m., e la frazione Marina, con due chilometri e mezzo di spiagge libere e attrezzate. I due centri d'estate sono collegati con una navetta.
Laino Borgo è il primo borgo calabrese che si incontra provenendo in auto da Nord sulla A2 del Mediterraneo. Il suo territorio è parte integrante del Parco Nazionale del Pollino che dal 2015 è riconosciuto come Geoparco Mondiale Unesco.
Mendicino offre a residenti, turisti e viaggiatori un centro storico abitato e ricco di servizi, una zona residenziale esclusiva, colli verdeggianti, ottima enogastronomia. Il tutto a pochi chilometri dal capoluogo cosentino ma anche non lontano dal mar Tirreno.
Albidona è un piccolo ed antico centro montano posto tra l'Alto Ionio Cosentino e il massiccio del Pollino, quasi ai confini della Basilicata. Il suo territorio si estende sino al mare con un breve tratto di pineta e una piccola spiaggia
Cerisano, è un caratteristico borgo delle Serre Cosentine; situato a circa 600 m di altitudine e a pochi chilometri da Cosenza, è un sito naturalistico che annovera un incontaminato e ricco patrimonio ambientale posto ai piedi del Monte Cocuzzol. Da lì Cerisano domina la conca cosentina.
Un #viaggioalcentrodelborgo di Serrastretta (CZ) per toccare con mano la Calabria più autentica, fatta di storia, natura e tradizione.
Un #viaggioalcentrodelborgo di Saracena (CS) per scoprire un angolo affascinante di terra appenninica inserito nel Parco Nazionale del Pollino e orientato verso la pianura di Sibari e il Mare Jonio. Saracena il borgo del Moscato, dei vini, dell'olio EVO, del tartufo,...!
San Lorenzo Bellizzi è immerso in un panorama naturalistico straordinario. Il borgo antico sorge a circa 850 metri sul livello del mare ma il territorio arriva sino ai 1652 metri della Timpa di San Lorenzo, una montagna carsica, raggiungibile con una relativamente facile escursione, posta sulle spettacolari Gole del Raganello.
Cicala sorge arroccato ai piedi della Sila Piccola, nell'entroterra catanzarese, ad oltre 800 metri di quota sotto il verde abbraccio di querce e castagni. A Cicala si respira il profumo di giurranda e di ginestre, di tranquillità e di camini accesi. Cicala, Borgo del Sorriso!
Il Comune di Casali del Manco è stato istituito nel 2017 attraverso la fusione dei comuni contigui di Casole Bruzio, Pedace, Serra Pedace, Spezzano Piccolo e Trenta. Siamo nel cuore del Parco Nazionale della Sila e della riserva della biosfera Mab UNESCO.
Canna è un borgo nell'Alto Ionio Cosentino nella parte nord-est della Calabria, confinante con la Basilicata. Siamo a circa 400 metri sul livello del mare, circondati da olivi secolari e dal bosco Commaroso. E' un paese vivace, in cui, ospitalità, bellezza e cultura sono valori irrinunciabili. E' il Borgo della Musica e dell'Ospitalità.
Zumpano è un piccolo Borgo Autentico della Presila Cosentina, avvolto da una suggestiva cornice paesaggistica, sorge a circa 430 metri e dista poco più di 6 chilometri da Cosenza. E furono proprio i cosentini, o meglio i profughi cosentini fuggiti dall’invasione Araba, che intorno all’anno 1000 iniziarono a edificare Zumpano.
Porta d’accesso al Parco Nazionale del Pollino, Alessandria del Carretto è il borgo più alto del Parco (1000 metri), punto dal quale ammirare un suggestivo panorama che spazia dal monte Pollino al golfo di Taranto.
Roseto Capo Spulico è un borgo di circa 1.900 abitanti, della provincia di Cosenza, situato nell’Alto Ionio Cosentino. Una delle colonie della Antica Sybaris, Roseto Capo Spulico deve il suo nome alla fiorente produzione di rose, i cui petali riempivano i guanciali delle principesse sibarite.
Nella Sella di Marcellinara, gola ristretta tra i mari Tirreno e Ionio, sorge il borgo calabrese di Miglierina, situato su un’altura che regala panorami mozzafiato.