Masullas
Il borgo di Masullas sorge nel territorio della Marmilla, regione storica della Sardegna caratterizzata da un paesaggio incontaminato verde e prevalentemente collinare.
Il borgo di Masullas sorge nel territorio della Marmilla, regione storica della Sardegna caratterizzata da un paesaggio incontaminato verde e prevalentemente collinare.
Adagiato su dolci colline di natura alluvionale, il piccolo borgo di Noragugume sorge nella provincia di Nuoro, dominando sulla piana di Ottana tra il lago Omodeo e la catena montuosa del Marghine.
Orotelli è un piccolo borgo della Sardegna centrale, situato nel territorio della storica regione della Barbagia di Ollolai.
Il borgo sorge in un ambiente collinare, ai piedi della catena del Marghine, territorio caratterizzato dalla presenza di rocce granitiche, pietra utilizzata per la costruzione delle abitazioni tipiche.
Il borgo di Orroli sorge nella sub - regione storica del Sarcidano, nel sud della Sardegna, zona conosciuta per la presenza del Nuraghe Arrubiu, tra i più importanti di tutta l’Isola.
Santu Lussurgiu è un tipico borgo di montagna della Sardegna, situato ai piedi del versante sud orientale della catena del Montiferru.
Il borgo di Scano di Montiferro sorge in provincia di Oristano, in prossimità della costa centro-occidentale della Sardegna.
Galtellì, borgo in cui Grazia Deledda ha ambientato il suo celebre romanzo “Canne al vento”, sorge nella Valle del Cedrino ai piedi del panoramico Monte Tuttavista.
Il borgo di Sennariolo, tra i più piccoli della Sardegna, si trova nel versante occidentale del Montiferru e annovera un ricco patrimonio paesaggistico e archeologico.
Il borgo di Serri sorge nel Sud nella Sardegna su un altopiano basaltico dal quale è possibile ammirare le imponenti vette del Gennargentu, le colline della Marmilla e della Trexenta e le pianure del Campidano.
Il borgo di Silanus sorge nella regione storica del Marghine, in un territorio collinare della Sardegna centrale estremamente fertile e circondato da una natura lussureggiante.
Il borgo di Sorradile sorge su una collina che sovrasta le valli sottostanti e il lago Omodeo, tra i laghi artificiali più grandi d’Europa.