Laboratorio di Comunità: i risultati del Centro Barese
Con il motto “borghi di mezzo tra campagna e boschi” si è concluso il primo Laboratorio di Comunità dei borghi autentici di Acquaviva delle Fonti, Bitetto, Cassano delle Murge e Turi.
I Comuni citati si apprestano a redigere un programma d’ambito tematico per il centro barese, in attuazione alla legge regionale 44/2013 “per il recupero, la tutela e la valorizzazione dei borghi più belli di Puglia”.
Il programma è uno strumento amministrativo che pone la comunità al centro delle scelte di priorità per uno sviluppo locale auto-sostenibile basato sull’idea-forza del «miglioramento continuo della qualità insediativa del contesto urbano dei borghi per realizzare sistemi di ospitalità volti a mobilitare il capitale umano e i patrimoni ambientali e culturali disponibili e, nel contempo, facilitare l’apertura delle comunità locali».
Sabato 15 ottobre presso la sede comunale di Acquaviva delle Fonti, si è svolta un’intensa giornata di lavoro, di confronto, scambio di conoscenze ed esperienze tra quattro comunità che “vogliono farcela”, coordinata attraverso la metodologia EASW (european awerness scenario workshop) che ha visto la partecipazione di oltre 50 persone tra amministratori, esperti tecnici, operatori culturali e rappresentanti di associazioni, presenti tra gli altri i Sindaci e rappresentanti della giunta delle quattro amministrazioni coinvolte e i membri della delegazione BAI Puglia.
Queste le parole del membro della delegazione BAI Puglia e Sindaco di Bitetto Fiorenza Pascazio:
“la legge 44 rappresenta un’opportunità di grande rilievo per le comunità del centro barese, borghi pieni di risorse e opportunità la cui rete dei Borghi Autentici ne riconosce qualità e ne preserva le caratteristich”. Il Sindaco insiste sul concetto di rete dove “Insieme diventa la parola chiave che potrà animare i nostri borghi, territori e comunità che possono andare lontano, accedere alla programmazione comunitaria riqualificare i propri centri storici e trasformarli in destinazioni turistiche di eccellenza grazie ad una legge regionale davvero innovativa”.
Durante il laboratorio i partecipanti hanno costruito insieme la visione condivisa del centro barese dallo scenario odierno fino al 2026 partendo da singole visioni, fino ad arrivare alla visione finale condivisa e declinata secondo i tre grandi temi sui quali Borghi Autentici d'Italia sta impostando l’intero programma: "Paesaggio bene comune, borghi di qualità diffusa e saper fare di comunità".
Il lavoro nell’ambito dei Comuni del Centro Barese continuerà nelle prossime settimane con gli incontri dedicati ai singoli Comuni. Tutte le news e gli appuntamenti sulla pagina Facebook Borghi Autentici Puglia.