Cerca

Borgo

Ovodda

Ovodda è uno dei paesi della Barbagia di Ollolai, circondato dal Massiccio del Gennargentu. Ovodda è un paese conosciuto soprattutto per i suoi murales, i suoi prodotti tipici, come ad esempio pani e dolci, per il suo tradizionale carnevale festeggiato come simbolo di memoria e libertà il mercoledì delle ceneri.

Borgo

Nurachi

Si dice che a Nurachi si respiri ogni giorno una cultura millenaria. Un luogo di origine antichissima che custodisce storia, memorie e tradizioni condividendole con i suoi visitatori. Qui si coltivano i vigneti della Vernaccia, cereali e agrumi e si pesca ancora  con piccole imbarcazioni di antiche origini, osservando le dovute regole dell'Area Marina protetta Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre.

Borgo

Chiaramonti

Chiaramonti, in sardo Tzaramonte, è un borgo di origine medievale, situato nel cuore dell’antica curatorìa d’Anglona, in Provincia di Sassari, nella Sardegna del Nord-Ovest.  Il toponimo Tzaramonte probabilmente trae la sua origine dall’antica lingua sarda ed è composto dai termini: ‘tzara’ che indica la clematide o vitalba, un’erba diffusa in diverse aree dell’isola; mentre ‘monte’ sta per altura. Tradotto letteralmente: “altura della clematide”.

Borgo

Zeddiani

Zeddiani, piccolo borgo di circa 1100 abitanti, sorge nella parte settentrionale della fertile pianura del Campidano, la più estesa e importante della Sardegna. A pochi chilometri da Oristano e dalle spiagge del Sinis, Zeddiani è circondato da colture agricole e vigneti che offrono prodotti rinomati. 

Borgo

Seneghe

Seneghe è un borgo collinare di circa 1.700 abitanti,  a forte vocazione agricola, situato ai piedi del versante sud della catena del Montiferru, a 25 chilometri da Oristano, nella Sardegna centro-occidentale.E' immerso in un paesaggio ricco di olivi, boschi di lecci e sughere.

Borgo

Monte Rinaldo

 Monte Rinaldo è un’accogliente borgo di circa 400 abitanti, che si erge tra la valle del fiume Aso e la valle del fiume Ete Vivo a 475 m s.l.m., a metà strada tra il mare Adriatico e i Monti Sibillini.

Borgo

Osidda

Osidda è un paesino di montagna con meno di trecento abitanti;  un villaggio senza tempo adagiato sulle colline che sovrastano il Tirso, il più importante fiume della Sardegna. Un Comune "verde" che ha sostenuto importanti investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica.

 

 

Borgo

Giurdignano

Giurdignano è un comune di circa 2000 abitanti situato nel Salento orientale, vicinissimo al Capo D’Otranto, in provincia di Lecce. Grazie alla sua grande concentrazione di Dolmen e Menhir è denominato Giardino Megalitico d’Italia. Ma anche un altro nickname spetta a Giurdignano, quello di essere la "capitale" delle Tavole di San Giuseppe.

Borgo

Siddi

Siddi è un piccolo borgo rurale della Marmilla che si distingue per il suo grande impegno progettuale e organizzativo per la realizzazione del Festival regionale del Buon Cibo che Siddi organizza ormai da 17 anni, a luglio, dedicando questa due giorni (praticamente 48 ore di eventi) al cibo e alle produzioni di qualità della Sardegna con incontri, laboratori, concerti, mostre d'arte, proiezioni, degustazioni, cene in strada, mostra mercato, convivi, ecc.

Borgo

Olzai

Olzai è un comune di poco meno di 800 abitanti che dista 40 km da Nuoro. Si trova nella regione storica della Barbagia di Ollolai e il suo vasto territorio (poco meno di 70 kmq.) è racchiuso da nord a est da un anfiteatro di monti che proteggono il paese dai venti più freddi del nord , regalando un clima invernale più mite.

Pagina base

Giornata Nazionale Borghi Autentici

Una Festa diffusa che favorisce l'incontro fra esperienze diverse, che valorizza l'approccio culturale e politico che i Borghi Autentici esprimono con il loro impegno per una "Italia migliore, sostenibile, responsabile e capace di cogliere l'importanza della forza che esprimono le comunità...che ce la vogliono fare"

Borgo

Ussassai

Ussassai è uno dei Comuni del Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu. Sorge in una delle aree più montuose della Sardegna immerso in un paesaggio molto variegato e ricco di boschi, un prezioso repertorio botanico, grotte e cavità carsiche, sorgenti che alimentano ruscelli e torrenti che si riversano nel Rio San Girolamo, un luogo naturalistico con 3 piccole piscine naturali, frequentato spesso dagli amanti dell'acqua trek.

Borgo

Cirò

L'attuale Cirò si presenta come un borgo medievale sorto lungo la cinta collinare costiera del Mar Ionio con alle spalle i monti della Sila. Questo vasto territorio che digrada sino al mare fu però  abitato sino dall'Età del Ferro e iniziò a popolarsi intensamente con l'arrivo di coloni greci a partire dalla secon­da metà del VII secolo a.C.

Borgo

Rezzago

Rezzago è un borgo di impianto medievale della Vallassina, una valle della Lombardia centrale all'interno del Triangolo Lariano, nel territorio del Lago di Como. Siamo mediamente a 650 metri di altitudine circondati da boschi, prati e pascoli ed immersi nella storia e nella vitalità di questa piccola Comunità.

Borgo

Colli Verdi

Colli Verdi è un comune relativamente nuovo, nato il 1 gennaio del 2019 dalla fusione di tre comuni di antica origine ovvero Canevino, Ruino e Valverde, che ora ne sono frazioni. Tanti territori in un territorio ricco di naturalità, con vitigni, boschi e prati rigogliosi, e tranquillo, a tratti spirituale, in provincia di Pavia, tra media e alta collina, nelle valli dei torrenti Tidone, Versa  e Staffora (Colli Verdi  - Nomen homen).

Borgo

Caccamo

Caccamo è un borgo medievale dalla storia millenaria. Sorge sul versante di una ridente collina, ultima pendice del Monte San Calogero, l’antico Eurako, a poco più di 7 Km. dalla costa tirrenica di Termini Imerese

Borgo

Ormea

Ormea è una cittadina situata a 750 m. altitudine al centro delle Alpi Liguri, in provincia di Cuneo. Il nome Ormea deriva dal latino Ulmeta, per il gran numero di olmi un tempo diffusi sul territorio.

Borgo

Montegiordano

Montegiordano è un piccolo borgo Calabrese dell’Alto Jonio Cosentino, che si compone di due nuclei abitativi: Montegiordano Centro, a 650 mt s.l.m., e la frazione Marina, con due chilometri e mezzo di spiagge libere e attrezzate.  I due centri d'estate sono collegati con una navetta.

Borgo

Corleone

Corleone, a circa un'ora di strada da Palermo, appare in un paesaggio  dominato dalla "Vecchia" una montagna maestosa e suggestiva che sovrasta la città, e che rappresenta uno dei più grossi insediamenti archeologici siciliani, e dalle “Rocche gemelle”, due rupi alte e isolate che simboleggiano il paese.

Nella Rocca ad oriente era ubicato il Castello Soprano con i resti dell’antica torre di avvistamento saracena. L’altra (Rocca Sottana) ad occidente, è ubicata in un blocco calcareo dov' è stato edificato il Castello medievale, ora Eremo di San Bernardo, dimora dei Frati minori rinnovati.

Borgo

Comunità Montana Alta Tuscia Laziale

L’Alta Tuscia, un territorio che si presenta con paesaggi incontaminati, con antiche tradizioni gelosamente custodite, capace di farci immergere nelle atmosfere fiabesche dei suoi borghi, ricchi di storia e di leggende. Con i prodotti tipici che ricordano i sapori di una volta, di colpo ci si ritrova proiettati in un viaggio nel tempo.

Pagine