Progetto ADRIONET: avvio dei Piani di Azione locali
Il progetto ADRIONET supporta i borghi pilota nella realizzazione dei Piani di Azione locali in forma partecipata con i portatori di interesse
Il progetto ADRIONET supporta i borghi pilota nella realizzazione dei Piani di Azione locali in forma partecipata con i portatori di interesse
Corso di formazione per “mediatori territoriali”: il progetto ADRIONET fornisce le competenze necessarie per co-progettare i Piani di Azione con gli stakeholders dei borghi pilota nei Paesi partner
BAI ha coordinato con successo la realizzazione della Mappatura Transnazionale delle risorse nei borghi pilota in Italia, Albania, Bosnia-Herzegovina, Croazia, Grecia, Slovenia e Serbia
Prosegue la formazione per i partner del progetto ADRIONET curata dall'Associazione Borghi Autentici d'Italia attraverso Borghi Autentici Tour. ADRIONET (Adriatic-Ionian Network of AuthenticVillages).
La 19^ Edizione di Frantoi Aperti in Valle Roveto, prenderà ufficialmente il via Sabato 4 Novembre 2023. Il primo dei due week end di Frantoi Aperti in Valle Roveto, proseguirà Domenica 5 Novembre, con il Trekking degli Ulivi.
Il 31 ottobre scade il termine ultimo per presentare la propria candidatura al Premio Comuni Virtuosi 2023, patrocinato anche dalla nostra Associazione. Affrettatevi!
Giunta alle sua XIII edizione, la Cicloturistica della Castagna, rappresenta una opportunità unica per esplorare il territorio di Sante Marie (AQ). Una manifestazione inclusiva. adatta a famiglie ed esperti delle due ruote.
Martedì 10 e mercoledì 11 gennaio 2023, si svolgerà l'evento conclusivo del progetto europeo Adrionet, coordinato dalla Regione Emilia-Romagna, con partner tecnico l'Associazione BAI, e dedicato alla creazione di una rete europea di “borghi autentici”.
Dal 15 al 22 ottobre torna la Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d'Italia con eventi, incontri, laboratori e mostre, per “un'altra idea di stare”, integrando passato, presente e futuro in un equilibrio armonioso.
I Borghi Autentici d’Italia promuovono una giornata di eventi diffusi il 15 ottobre 2023 che dà il via a un ricco programma di iniziative fino al 22 ottobre, per valorizzare le energie inedite che li rendono realtà vive e ospitali.
Torna a Martignano, il più piccolo borgo della Grecìa Salentina, la rassegna cinematografica Evò ce Esù Visioni, l’unica in Puglia che pone l'accento sul cinema delle lingue definite “minori”.
Quest'anno alla sua seconda edizione, la Sagra promuove i prodotti storici legati alla Festa del Santo Protettore di Casamassima, San Rocco, istituita nel 1886.
Un grande nome della musica italiana, Enrico Ruggeri, sarà l'ospite musicale che chiuderà la tre giorni di Festa patronale in onore della Madonna della Murgia e di San Placido Abate.
Decima edizione di Sapori e Saperi, nella frazione di Rosciolo, comune di Magliano dei Marsi. Un evento studiato e nato per esaltare l'incontro tra i sapori delle nostre tipicità e l'antichità, la storia, la natura.
Unico nel suo genere in Sardegna, il Festival Sardo del Turismo Attivo, organizzato dal Comune di Austis, favorirà la condivisione di idee ed esperienze per un rilancio delle zone interne della Sardegna.
E’ ufficialmente aperto il bando per la diciassettesima edizione del Premio nazionale dei Comuni Virtuosi. La scadenza delle candidature è il 31 ottobre 2023.
La Pro Loco Monti Silvani, è orgogliosa di presentare "Borgo Salotto: Vino & Vibrazioni"- Melodie di Inclusione tra Calici e Racconti.
In occasione di Pitei'n Cantina gli ospiti sono coinvolti in una vera e propria rappresentazione corale ed interattiva che li fa sentire parte integrante di una “memoria”. Inizio festa ore 19:00 del 18 agosto 2023.
Calagianus sorge su un altopiano granitico a 518 metri s.l.m. ai piedi del monte Limbara, in una conca circondata da vigneti e dalle tipiche sugherete della Gallura, regione storica della Sardegna.
Bovalino è un cittadina di 8.872 situata in provincia di Reggio Calabria, nel cuore della locride, affacciata sul litorale della Riviera dei Gelsomini.
«Bovalino, scintillante sulla sua cretosa altura sull’ultimo raggio di sole […] è un posto di considerevole grandezza ed eravamo incantati dal marcato carattere calabrese. Mentre salivamo il tortuoso sentiero, osservavamo la lunga fila di paesani che tornavano a casa: il costume delle donne era il più bello che avessimo visto finora» (Edward Lear).