100 italian architectural conservation stories
Il prossimo 3 marzo presentazione del rapporto realizzato da Fondazione Symbola e Fassa Bortolo con la partnership di Assorestauro
Il prossimo 3 marzo presentazione del rapporto realizzato da Fondazione Symbola e Fassa Bortolo con la partnership di Assorestauro
Con un nuovo periodico Trasnational Meeting del progetto ADRIONET, prende avvio la realizzazione del Piano di Azione Transnazionale che coinvolge gli 8 partner del progetto.
Sette osservazioni promosse dall’Alleanza Mobilità Dolce per arricchire e migliorare il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Si svolgerà il 4 e 5 febbraio 2021 il periodico Trasnational Meeting del progetto ADRIONET. Ancora una volta online per ossequiare le misure anti Covid.
Nel Borgo Autentico sardo sono da poco terminati i lavori di rifacimento dei punti luce, nell’ottica della sostenibilità ambientale
Il Municipio di Borgo Priolo ha ospitato giovedì 8 ottobre 2020 il terzo laboratorio creativo del Progetto europeo "MaC Village".
Oggi 18 gennaio 2021 alle 16.00 partono i laboratori di Fase 2 del progetto MaC Village, Rendere i Borghi Creativi Avvio di processi di cooperazione tra Industrie Culturali-Creative e Borghi.
E' in corso a Firenze il Festival Nazionale dell'Economia Civile, tre giorni di incontri, dibattiti e riflessioni sullo sviluppo sostenibile come vera strada da intraprendere dall'economia civile. L'economia della fiducia!
Scade il 15 Ottobre 2019 il bando Coltiviamo Agricoltura Sociale, promosso da Confagricoltura, la Onlus Senior - L’Età della Saggezza e Reale Foundation, per sostenere i progetti di agricoltura sociale con tre premi dal valore di 40.000 € ciascuno.
Pubblicate in Gazzetta Ufficiale n.173 del 25 luglio 2019 le norme attuative del Decreto Crescita per l'erogazione dei contributi ai Comuni per investimenti nel campo dell’efficientamento energetico e dello sviluppo sostenibile
Il MISE informa che in attuazione del DL Crescita sono stati assegnati i contributi a fondo perduto in favore dei Comuni per la realizzazione di progetti relativi a investimenti nel campo dell'efficientamento energetico
Parte il 1° maggio da Muggia, la spedizione di Va' Sentiero, i tre giovani escursionisti che affronteranno a piedi un viaggio di oltre 6000 km. per riscoprire e fare riscoprire il Sentiero Italia
Invitiamo tutti a partecipare alla consultazione online di ANCI (tramite questionario) per contribuire al punto di vista di ANCI nelle trattative con CONAI e i Consorzi di Filiera.
“La Valorizzazione dei Borghi Calabresi è il futuro delle comunità locali. L’ospitalità nei Borghi Autentici d’Italia”, a Roseto Capo Spulico (CS) la presentazione degli Avvisi di finanziamento regionale
L'11 luglio 2018 è nata, per iniziativa dell'Associazione Borghi Autentici d'Italia e delle Cooperative di Comunità di Biccari (FG) e Melpignano (LE) (soci fondatori), la Fondazione Futurae.
Tre giorni di spettacoli, incontri, iniziative per tutte le età, nella Reggia Ducale di Colorno, riscoprendo le virtù della natura e dei rapporti umani
Montresta Innesta, il 18 marzo 2018, sarà una piacevole giornata di festa e scambio intergenerazionale per trasferire la cultura del sapere e del saper fare a beneficio della conservazione e della valorizzazione della biodiversità.
I Comuni dell'Unione “Terre del Mare e del Sole” si apprestano ad aderire al Patto dei Sindaci per l’Energia ed il Clima (PAESC) avviando il percorso per la redazione del Piano di Azione d'Area. Martedì 17 ottobre un incontro operativo con l'Associazione Borghi Autentici d'Italia.
Lunedì 9 ottobre alle 18,00 nel Castello baronale di Collepasso (LE), la Sezione Sud Salento di Italia Nostra, ha organizzato, in collaborazione con il Comune, una tavola rotonda dal titolo "Rinaturalizzare il Salento: esigenza vitale per il territorio"
Giovedì 13 luglio, presso la Presidenza della Regione Puglia, è stato sottoscritto un protocollo di intesa a valere sulla LR. 44/2013 per creare occasioni di sviluppo per le comunità locali e fare rete per valorizzare i borghi.