Tu sei qui

Il Carnevale Autentico di Alessandria del Carretto sfila a Venezia

05.03.25

I Polëcënellë biellë e laiedë (i Pulcinella belli e brutti) protagonisti al Carnevale di Venezia

Il Carnevale 2025 è stato senza dubbio un carnevale speciale, ricco di tappe importanti e ricordi indelebili, per le maschere tradizionali di “Polëcënellë Biellë “ e per tutta la comunità di Alessandria del Carretto.

Lunedì 3 marzo le maschere dei “Polëcënellë Biellë“ del piccolo Borgo Autentico Calabrese  hanno sfilato per le strade di Venezia, prendendo parte al "Carnevale delle Tradizioni", il raduno di maschere antropologiche, organizzato da Unpli e fondazione Pro Loco Italia ETS in collaborazione con il Carnevale di Venezia.

il Carnevale del Borgo Autentico di Alessandria del Carretto rientra, infatti, tra i carnevali storici più antichi e interessanti d’Italia, con il suo fascino secolare e le sue tradizioni tramandate di generazione in generazione. I Polëcënellë biellë e laiedë (i Pulcinella belli e brutti) rappresentano una tradizione antichissima, legata a riti propiziatori per l’arrivo della primavera. I Polëcënellë Biellë rappresentano l’impulso apollineo alla vita e alla bellezza, che fanno da contraltare al caos e ai mali del mondo. La danza propiziatoria delle maschere tipiche di Alessandria del Carretto mette in scena la lotta catartica tra l’ordine e il disordine, tra la morte e la rinascita.  

In una piazza immensa e in una location straordinaria come quella di Piazza San Marco, le maschere tradizionali alessandrine hanno fatto emozionare e divertire il pubblico veneziano, portando in laguna il fascino di una tradizione carnevalesca dalle origini antichissime. 

Giovanni Pirillo