Tu sei qui

Protocollo d'Intesa tra BAI e Federtrek. Un cammino comune per la tutela e la valorizzazione dei Borghi

24.03.25

Il protocollo è stato siglato dalla Presidente BAI Rosanna Mazzia e il Presidente Federtrek Alessandro Piazzi

In occasione della Conferenza Stampa di presentazione della Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia abbiamo avuto modo di rinsaldare la partnership avviata lo scorso anno con FederTrek, firmando il protocollo d’intesa per la realizzazione di una complessiva azione di promozione dei territori e di valorizzazione della qualità, della sostenibilità e dell’ospitalità dei piccoli comuni, e rimettere in moto - attraverso la promozione e diffusione del Camminare e dell’Escursionismo - economie capaci di rivitalizzare intere comunità e territori altrimenti destinati all’abbandono.

Tra gli obiettivi di questo importante protocollo, lo sviluppo di progetti che favoriscano l’accoglienza e l’ospitalità attraverso la formazione e l’esperienza attiva dei percorsi di trekking, quale strumento di sviluppo dei territori, ma anche la costruzione di reti di relazione con Enti pubblici e privati per la realizzazione di un numero sempre maggiore di cammini nei borghi italiani per la fruizione del territorio, anche in chiave di inclusività. 

E poi ancora visite-studio, attività di comunicazione congiunta per favorire la partecipazione attiva di nuove forme di viaggiatori, e attività di promozione e coinvolgimento reciproco per le #GNBai2025 e le Giornate del Camminare.

Una manifestazione nazionale, quella promossa e organizzata da FederTrek, che promuove la diffusione della cultura del camminare attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini, del mondo dell’associazionismo e delle amministrazioni locali.

La Presidente Nazionale Bai, Rosanna Mazzia, e il Presidente Nazionale FederTrek, Alessandro Piazzi, con la firma di questo protocollo d’intesa hanno voluto rimarcare la volontà di voler “camminare insieme” in questo percorso comune di riscoperta dei luoghi e dei territori dell’Italia più Autentica.

Giovanni Pirillo