11.01.2025
E' TUTTA COLPA DEL SINDACO LAB
Due giorni di laboratori dedicati ai Sindaci dei Comuni Borghi Autentici d'Italia a Villetta Barrea
Borghi Autentici d'Italia non è solo una grande associazione che racchiude oltre 300 borghi e territori sparsi per l'Italia, ma anche un luogo dove confrontarsi, crescere, formarsi e mettere in relazione le Comunità attraverso lo scambio di idee, di strategie, di buone prassi.
Da questa voglia di incontrarsi e di mettersi in gioco facendo formazione attiva che nasce "E' TUTTA COLPA DEL SINDACO LAB", un evento dedicato ai Sindaci dei piccoli comuni italiani per progettare insieme idee e iniziative volte a valorizzare i Borghi Autentici d’Italia.
Saranno due giorni di innovazione, collaborazione e futuro, UN’OPPORTUNITÀ PER COSTRUIRE LEGAMI, PROGETTARE INSIEME E CREARE UN IMPATTO REALE SUL TERRITORIO.
E' TUTTA COLPA DEL SINDACO LAB è un format di incontro formativo dedicato agli Amministratori dei Borghi Autentici d’Italia per approfondire tematiche innovative e progettare azioni che possano creare un impatto reale sui territori e nelle comunità.
il 10 e l'11 gennaio 2025 ci ritroveremo nel Borgo Autentico di Villetta Barrea, in Abruzzo, dove avvieremo questa due giorni di formazione, coordinati dalla Presidente Rosanna Mazzia e dalla Segreteria Nazionale. Alla due giorni parteciperanno insieme ai nostri autorevoli partners, i Componenti del Consiglio Direttivo, i rappresentanti del Comitato Etico, e i Delegati Regionali BAI.
- 10 gennaio, dalle ore 16.00 alle 20.00, le sessioni tematiche:
"I PATTI DI COLLABORAZIONE E LA CURA DEI BENI COMUNI PER VALORIZZARE LE RISORSE DELLA COMUNITÀ LOCALE"
a cura di Pasquale Bonasora, Presidente Labsus
“LA RICOSTRUZIONE SOCIALE DEI TERRITORI: COLLABORAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO E IL RUOLO DEL TERZO SETTORE”
a cura di Elena Torri, CRU Unipol - Stakeholder Manager
“VITA DI BORGO E CONDIVISIONE ABITATIVA”
a cura di Sandro Polci, Senior partner Cresme Consulting
- 11 gennaio 2025, dalle ore 10.00 alle ore 13.00:
SESSIONE PLENARIA E CONFRONTO SULLE SESSIONI TEMATICHE
SVILUPPO DELLA RETE NAZIONALE E PIANIFICAZIONE DEL LAVORO FUTURO