Protocollo d'Intesa tra BAI e Federtrek. Un cammino comune per la tutela e la valorizzazione dei Borghi
Il protocollo è stato siglato dalla Presidente BAI Rosanna Mazzia e il Presidente Federtrek Alessandro Piazzi
Il protocollo è stato siglato dalla Presidente BAI Rosanna Mazzia e il Presidente Federtrek Alessandro Piazzi
I Polëcënellë biellë e laiedë (i Pulcinella belli e brutti) protagonisti al Carnevale di Venezia
L'evento si svolgerà giovedì 27 febbraio 2025 alla Fiera del Levante a Bari
Da Cassano delle Murge a Collepasso, passando per Deliceto, gli appuntamenti della rete BAI pugliese
Due giorni di appuntamenti tra Cassano delle Murge, Collepasso e Deliceto
L'iniziativa ha raccolto la partecipazione di Sindaci e Amministratori locali provenienti da 7 regioni italiane.
Presentazione in Sala Matteotti del Documentario targato BAI girato a Roseto Capo Spulico
Incontro pubblico con l'Associazione Borghi Autentici d'Italia in Basilicata
Presentazione in Cittadella del docufilm girato nel Borgo Autentico di Roseto Capo Spulico.
Dai lavori dell'Assemblea, il rinnovo per il triennio 2024-2027 della Portavoce Anna Donati.
L'Eevento si è tenuto il 29 e 30 Settembre a San Giovanni in Persiceto (BO)
Convegno nel Borgo Autentico Marchigiano con il Presidente Acquaroli. Borroni eletto Delegato BAI Marche.
Convegno nel Borgo Autentico di Monte Rinaldo
Le comunità energetiche rinnovabili e solidali di Legambiente.
Gioverdì 29 febbraio - 11.30 - Fiera di Rimini, Key Energy
12 itinerari per il weekend nell’Italia che non ti aspetti
Una guida realizzata da PleinAir in collaborazione con l’Associazione Borghi Autentici d’Italia
L’Associazione Borghi Autentici d’Italia e la Regione Emilia-Romagna collaborano per portare il modello “Comunità Ospitale” nei borghi pilota italiani
Prosegue la formazione per i partner del progetto ADRIONET curata dall'Associazione Borghi Autentici d'Italia attraverso Borghi Autentici Tour. ADRIONET (Adriatic-Ionian Network of AuthenticVillages).
Seneghe è un borgo collinare di circa 1.700 abitanti, a forte vocazione agricola, situato ai piedi del versante sud della catena del Montiferru, a 25 chilometri da Oristano, nella Sardegna centro-occidentale.E' immerso in un paesaggio ricco di olivi, boschi di lecci e sughere.
Nel territorio della Barbagia, tra i monti del Gennargentu, immerso nella natura, nel cuore della Sardegna, si trova Aritzo a circa 800 metri di altitudine, grazioso paese ricco di storia, tradizioni e cultura dove il passato è ancora vivo nel presente.
Collelongo un pittoresco borgo della montagna abruzzese a 915 metri s.l.m, è adagiato nel cuore della Vallelonga, parallela alla Valle Roveto, immerso tra i boschi e i monti dell’Appennino, al confine con il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.