Storie dall’Italia interna tra riscatto e resistenza
Il prossimo 9 dicembre webinar organizzato da We Lab con il Presidente della Fondazione Futurae, Ivan Stomeo
Il prossimo 9 dicembre webinar organizzato da We Lab con il Presidente della Fondazione Futurae, Ivan Stomeo
Il prossimo 3 dicembre la nostra Presidente Rosanna Mazzia parteciperà all’incontro “Il governo locale e le sfide della sostenibilità”
Disponibile da pochi giorni l’Avviso Pubblico del MIBACT “Borghi in Festival - Comunità, cultura, impresa per la rigenerazione dei territori”
Il prossimo 11 novembre l’Associazione organizza un incontro-webinar sul tema “Opportunità per la riqualificazione dei borghi – Decreto Rilancio del 19/05/2020 art.li 119 e 121 – ECO e SISMA BONUS 110%”
Aperto il bando per la quarta edizione del Premio promosso da Fondazione Cogeme Onlus e Kyoto Club
Il prossimo 8 ottobre in collaborazione con PAN Europe per un’agricoltura sostenibile e rispettosa delle api in tutta Europa.
Il 25, il 26 e il 27 settembre ritorna la storica campagna di volontariato ambientale promossa da Legambiente e da altre quaranta associazioni.
La storia di Jim Perkins, cantautore americano che ha comprato casa nel Borgo Autentico di Bisacquino (PA)
VENERDÍ 19 GIUGNO 2020 ore 17.30 webinar: Ripartire come Italia, ripartendo anche dai Borghi - Incontro con il Sottosegretario Anna Laura Orrico
GIOVEDÍ 11 GIUGNO 2020 ore 17.30 webinar: I Borghi Autentici sono contesti di ospitalità. Una ospitalità non “povera”, ma “diversa”
Da Sestri Levante a Peschici, sono diversi i Borghi Autentici d'Italia che possono fregiarsi dell’ambito riconoscimento.
Le considerazioni della nostra Presidente Rosanna Mazzia alla proposta lanciata il 21 aprile dall'Architetto Stefano Boeri.
L'appello rivolto al Presidente del Consiglio e al Presidente della task force da parte di molti soggetti impegnati nella realtà sociale e civile italiana.
Un video per celebrare il nostro Paese nelle sue ore più buie, quando le parole e le immagini si trasformano in un'ancora di luce e di speranza.
Inizierà domani, presso il Grand Hotel Regina di Salsomaggiore Terme (PR), la Conferenza Strategica Permanente dei Borghi Autentici d'Italia
Anche quest'anno torna Voler bene all'Italia, la festa dei Piccoli Comuni, che si terrà in tutta Italia domenica 2 giugno 2019, a ridosso della Festa della Repubblica, per ribadire l’importanza dei centri con meno di cinquemila abitanti
Oggi pomeriggio si insedia il Consiglio Direttivo dell'Associazione per il triennio 2019-2022.
Intorno alle 16.30, diretta FB del discorso del nuovo Presidente
La Giunta ha approvato le Linee guida con i parametri per l’adesione alla Rete dei borghi caratteristici di Sardegna, tra cui spiccano qualità ambientale, storicità e numero degli abitanti.
Il 13 Novembre l'appello di Legambiente, Uncem, Anci e Borghi Autentici d'Italia per la legge "salva borghi", sottoscritto da 200 sindaci, è stato finalmente presentato alla Camera.
Nel territorio della Barbagia, tra i monti del Gennargentu, immerso nella natura, nel cuore della Sardegna, si trova Aritzo a circa 800 metri di altitudine, grazioso paese ricco di storia, tradizioni e cultura dove il passato è ancora vivo nel presente.