BANDI PER I PICCOLI COMUNI MONTANI CALABRESI. BORGHI AUTENTICI D'ITALIA ACCOGLIE POSITIVAMENTE LE PROGETTUALITÀ DELLA REGIONE CALABRIA
Presidente Mazzia: “Auspichiamo che queste misure diventino strutturali e continuative”
Presidente Mazzia: “Auspichiamo che queste misure diventino strutturali e continuative”
Il 5 settembre, in occasione dell’81^ edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, la presentazione ufficiale del documentario “Un’altra idea di stare”, nel contesto del Venice Production Bridge.
Assemblea ordinaria dei soci, 1a convocazione il giorno 26 luglio alle ore 7:00 e 2a convocazione il giorno giovedì 26 luglio 2024 alle ore 15.00
L'Accesso civico (semplice o generalizzato) consente a chiunque di accedere a dati, documenti e informazioni dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia.
Sono previste due modalità di accesso (ex DPR 352/92):
Particolarmente apprezzato dagli escursionisti e dai camminatori amanti dai panorami di montagna immersi in una natura incontaminata, Torricella Peligna è un piccolo borgo abruzzese da cui si può ammirare l’imponente Maiella e tutta la Vallata custodita ai suoi piedi. Si trova a circa 900 metri s.l.m. ed è meta turistica per chi cerca tranquillità lontano dalla vita frenetica delle città.
Nuovo appuntamento con le Comunità Ospitali di Calabria, stavolta a Roseto Capo Spulico. La seconda fase del progetto parte proprio da qui, con una grande novità.
I borghi autentici protagonisti dell'ultima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo: un'occasione per presentare la Rete delle Comunità Ospitali di Calabria.
I borghi autentici protagonisti dell'ultima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo: un'occasione per presentare la Rete delle Comunità Ospitali di Calabria.
Nove borghi dove l’accoglienza è una cosa seria: prende forma, dopo un anno di lavori, la rete delle Comunità Ospitali di Calabria.
Cantiere-laboratorio per qualificare il sistema di accoglienza e affinare gli strumenti operativi per la valorizzazione dell’ospitalità diffusa.
CENTRO DI RICERCA DELLE LOTTE CONTADINE
PIAZZA PADRE PIO – MELISSA (KR)
Le comunità energetiche rinnovabili e solidali di Legambiente.
Gioverdì 29 febbraio - 11.30 - Fiera di Rimini, Key Energy
12 itinerari per il weekend nell’Italia che non ti aspetti
Una guida realizzata da PleinAir in collaborazione con l’Associazione Borghi Autentici d’Italia
Accogliere, attrarre, trattenere: il modello virtuoso dei borghi da abitare. Il 29 febbraio, la rete delle Comunità Ospitali di Calabria presenta la propria esperienza con un convegno nella sede della Regione Calabria.
Torna il "Borgo di Natale" una manifestazione gastronomica che apre le festività invernali della Valle Roveto. Tutti a Castronovo frazione di San Vincenzo Valle Roveto, in Abruzzo.
L’Associazione Borghi Autentici d’Italia e la Regione Emilia-Romagna collaborano per portare il modello “Comunità Ospitale” nei borghi pilota italiani
Concluse le azioni pilota realizzate dai partner del progetto ADRIONET. Il Centro di Sviluppo Regionale di Koper (Slovenia) ha elaborato e condiviso con tutti i Partner il report transnazionale
ADRIONET: Pubblicato il Piano di Sostenibilità post-progetto con il fine di garantire la sostenibilità a medio-lungo termine delle attività e dei risultati conseguiti da ADRIONET
I borghi pilota ADRIONET hanno sviluppato i business plan dei servizi da attivare per la valorizzazione turistica, ambientale ed economica dei propri territori
Il documento di creazione del Network Transnazionale dei Borghi Autentici rappresenta la condivisione e l'interesse comune sul concetto di "Comunità Ospitale" secondo i principi espressi nella Carta dell'Ospitalità
ADRIONET: Pubblicato il Dissemination Handbook di progetto per la disseminazione e la promozione della metodologia e dei risultati del progetto ADRIONET, condotto nell'ambito del Programma ADRION