Ripalimosani
Ripalimosani, chiamato “Rìpë du Mesanë” nel dialetto locale, è un piccolo borgo montano della provincia di Campobasso, in Molise. Il suo territorio fa parte della comunità montana Molise Centrale.
Ripalimosani, chiamato “Rìpë du Mesanë” nel dialetto locale, è un piccolo borgo montano della provincia di Campobasso, in Molise. Il suo territorio fa parte della comunità montana Molise Centrale.
Il borgo di Pizzone sorge adagiato sul monte Mattone, racchiuso tra due corsi d’acqua, e fa parte del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise.
Il borgo di Pescopennataro sorge nell’Alto, meglio altissimo, Molise, in una posizione strategica che domina la valle del Sangro e da cui è possibile ammirare il mare Adriatico.
Macchiagodena è un piccolo borgo della provincia di Isernia conosciuto con l’appellativo di “Terrazza sul Matese” perché, tutto il paesaggio circostante il borgo, è dominato dal massiccio del Matese.
Tra boschi e pascoli, a 800 metri d’altitudine, il piccolo borgo di Castel del Giudice è attraversato dalle acque limpide e fresche del fiume Sangro, in un territorio ricco di vegetazione al confine con l’Abruzzo.
Tra le cime più alte dell’Appennino, Capracotta è un’importante località sciistica dell’Alto Molise. Sorge nelle vicinanze del Giardino della Flora Appenninica, un orto botanico ad alta quota dove è possibile ammirare numerosissime specie di fiori e piante locali.