Capistrello
Capistrello sorge tra la Valle Roveto e la Marsica, nel cuore dell’Abruzzo, non lontano dalla riserva naturale del Monte Salviano, immerso tra rocce calcaree e boschi ricchi di corsi d’acqua e ruscelli.
Capistrello sorge tra la Valle Roveto e la Marsica, nel cuore dell’Abruzzo, non lontano dalla riserva naturale del Monte Salviano, immerso tra rocce calcaree e boschi ricchi di corsi d’acqua e ruscelli.
Arrampicato tra vette, gole e valichi Campo di Giove è un importante borgo di montagna nel Parco nazionale della Maiella, apprezzata meta turistica sia durante il periodo invernale sia durante quello estivo
Calascio, piccolissimo Comune di soli 127 abitanti della provincia de L’Aquila, fa parte del territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Barrea è un piccolo borgo dell’Abruzzo, arroccato su di uno sperone roccioso di montagna. Importante località turistica, appartiene alla Comunità Montana Alto Sangro e all’Altopiano delle Cinque Miglia ed è uno dei centri principali del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Il borgo di Archi si caratterizza per un panorama spettacolare che domina sia la Valle dell’Aventino che la Val di Sangro, da cui il soprannome “Terrazza sul Sangro”.
Con le sue chiese e la spettacolare torre che funge da osservatorio il comune di Aielli, borgo Abruzzese in provincia dell’Aquila, rappresenta una ricchezza storico-architettonica tutta da scoprire.
Il suo territorio si estende per 37,4 kmq ed è inserito nel Parco Regionale del Velino-Sirente, la cui catena di monti lo separa dalla valle Subequana e dall’altipiano delle Rocche.
Aliano è un piccolo borgo di circa 900 abitanti della provincia di Matera, che sorge al centro del paesaggio suggestivo dei calanchi.