Mascherata di Ripalimosani, il 3 di marzo
Domenica 3 marzo si terrà la Mascherata di Ripalimosani, una tradizionale festa carnevalesca, caratterizzata da musiche e canti popolari tipici di questo Borgo Autentico molisano.
Domenica 3 marzo si terrà la Mascherata di Ripalimosani, una tradizionale festa carnevalesca, caratterizzata da musiche e canti popolari tipici di questo Borgo Autentico molisano.
Viaggio tra le meraviglie di una terra da scoprire, i Borghi del Molise si raccontano a Roma il 30 maggio all’interno delle scenografiche Terme di Diocleziano.
Il borgo autentico di Castel del Giudice, situato in Molise, sarà tra i 10 borghi ambasciatori della nostra Rete alla fiera Fa' la cosa giusta 2017!
Lo speciale Borghi Autentici Comunità Ospitali di Radio Francigena racconta il 20 febbraio, le Comunità Ospitali di Pizzone e Barrea, in provincia di Isernia e dell'Aquila.
Pietrabbondante sorge nei pressi del tratturo Celano-Foggia, incastonata tra le pietre locali dette morge e sormontata dal Monte Caraceno, immersa in una natura incontaminata tra alture e distese pianeggianti del Molise.
Pietrabbondante fa parte del Consorzio Asso-Mab Alto Molise
In occasione dell'Anno internazionale delle Nazioni Unite per un "Turismo sostenibile per lo sviluppo", giovedì 9 febbraio 2017, l'Università degli Studi del Molise , ha organizzato il Workshop internazionale e interdisciplinare intitolato "Scambio di conoscenze e buone pratiche per un turismo sostenibile".
Si è conclusa, presso la struttura di Borgo Tufi a Castel del Giudice, l'assemblea regionale dei Borghi Autentici del Molise.
Giovedì 26 gennaio è convocata l'assemblea regionale dei Borghi Autentici del Molise, a Castel Del Giudice (IS), presso la Sala Convegni del Borgo Tufi alle 16,30.
In autunno, nella Comunità Ospitale di Pizzone, un borgo della provincia di Isernia, si propongono una serie di iniziative per scoprire natura, artigianato e il patrimonio culturale di un territorio ancora poco conosciuto ma unico nel suo genere.
Enogastronomia, cultura, tradizione e natura: questi i quattro grandi protagonisti del mese agosto nella Comunità Ospitale di Pizzone (Is).
Il borgo autentico di di Castel del Giudice (Is), in collaborazione con l'Associazione culturale 'ChietInStrada' e la Pro Loco 'G. Caldora', organizza per il 13 e 14 agosto la manifestazione 'Buskers Festival', Rassegna Internazionale degli Artisti di Strada.
Passerà anche attraverso il territorio di Pizzone (Is) "Cammina, Molise! 2016", un cammino alla scoperta di due zone tra le più incantevoli e ospitali della regione: la zona delle Mainarde, tra il Parco Nazionale d’Abbruzzo e Molise e il Macerone, e la zona del Molise Centrale, tra Frosolone e Spinete
Anche nella comunità ospitale di Pizzone (Is) è tutto pronto per aprire la stagione turistica e accogliere i viaggiatori nel borgo e alla scoperta del meraviglioso paesaggio che lo circonda: mercoledì 22 giugno si è svolto in Comune un incontro dedicato proprio alla Comunità Ospitale.
Si terrà mercoledì 22 giugno alle 17.30, presso la Sala del Consiglio Comunale, la presentazione dell’offerta turistica estiva della comunità ospitale di Pizzone (Is) e i prossimi passi del progetto che l’Amministrazione, gli operatori e le associazioni locali condurranno insieme a Borghi Autentici.
Si inaugura giovedì 26 maggio 2016 nel borgo autentico di Pizzone (Is) il nuovo museo dedicato all'orso bruno marsicano.
Pronto il cartellone unico degli eventi che la comunità ospitale molisana proporrà da maggio a luglio: escursioni alla scoperta della natura incontaminata che circonda il borgo, viaggi tra i sapori tipici, laboratori artigianali e tanto altro.
Mercoledì 20 aprile alle ore 16.00, presso il Castello Angioino di Civitacampomarano (Cb) si terrà la conferenza stampa di presentazione di CVTà Street Fest, il festival di street art che dal 21 al 24 aprile si svolgerà per le strade del borgo molisano.
Continuano nel borgo di Pizzone (Is) i lavori che coinvolgono amministrazione, comunità locale e Borghi Autentici: venerdì 1 aprile alle 11.00, presso la Sala del Consiglio comunale, si svolgerà infatti il nuovo incontro del Progetto Rete Nazionale delle Comunità Ospitali.
Ripalimosani, chiamato “Rìpë du Mesanë” nel dialetto locale, è un piccolo borgo montano della provincia di Campobasso, in Molise. Il suo territorio fa parte della comunità montana Molise Centrale.
Entra oggi a far parte dell’Associazione Borghi Autentici il Comune di Ripalimosani, paese di circa 3.000 abitanti della provincia di Campobasso.