Rete BAI Puglia

Legge regionale 44/2013 Puglia

Legge 44/2013 Puglia: il punto a febbraio 2016

Vogliamo fare il punto, a febbraio 2016, sulle attività dell'Associazione nell'ambito della Legge 44/2013 della Puglia. Per i Comuni Borghi Autentici pugliesi, la Legge regionale 44/2013 “Disposizioni per il recupero, la tutela e la valorizzazione dei borghi più belli d’Italia in Puglia” è un’importante occasione per lo sviluppo del proprio territorio e per la crescita delle comunità locali.
associazione

Puglia, nuova Delegazione BAI

Si è svolta il 21 gennaio a Bitetto, borgo autentico della provincia di Bari, l’Assemblea Regionale della Rete BAI Puglia che ha visto la nomina dei membri della nuova Delegazione Regionale: è stato eletto delegato regionale Gianfilippo Mignogna, Sindaco di Biccari, e con lui entrano a far parte della delegazione il Sindaco di Bitetto Fiorenza Pascazio, ilSindaco di Morciano di Leuca Luca Durante e l’Assessore ai Beni Culturali di Acquaviva delle Fonti Eustacio Busto.
associazione

Anche Vieste (Fg) entra in BAI

Altro ingresso nella Rete dei Borghi Autentici: è di questi giorni l'adesione all'Associazione di Vieste, Comune di 14.000 abitanti della provincia di Foggia. Conosciuta in tutto il territorio nazionale e oltre confine come "la perla del Gargano", Vieste fa parte del Parco Nazionale del Gargano e dell'omonima comunità montana, ed è visitata ogni anno da moltissimi viaggiatori che la scelgono per le sue bellezze naturali e archeologiche.
associazione

Seclì nuovo socio della Rete Puglia

Continua a crescere la rete dei borghi autentici pugliesi, grazie anche all'ingresso in BAI del Comune di Seclì, che da oggi entra a far parte dell'Associazione. Seclì è un piccolo paese che sorge nel versante occidentale del Salento, tra la Serra di Cutrofiano e la Serra dei Campi Latini, a una distanza di circa 12 chilometri dalla costa ionica.

Pagine