Si svolgerà il 26 novembre presso il Comune di Sorradile (Or) il consiglio comunale aperto in cui verranno presentati il Manifesto BAI 2015 e il nuovo Regolamento Associativo Interno.
L'agricoltura sociale sbarca in Sardegna con il progetto "Scelte di campo", nato dalla collaborazione tra diversi comuni della provincia di Sassari e alcuni privati.
Si è riunita il 3 novembre a Monte Santa Maria Tiberina, borgo della provincia di Perugia, la giunta comunale organizzata dall'amministrazione per discutere i due documenti che guidano le filosofie e i percorsi BAI, il Manifesto e il nuovo Regolamento Associativo Interno.
Si è svolto il 29 ottobre il consiglio comunale organizzato a Scurcola Marsicana (Aq) con l'obiettivo di presentare il Manifesto BAI ed. 2015 e il nuovo Regolamento Associativo Interno, i due documenti fondamentali dell'Associazione, che definiscono rispettivamente le linee strategiche e operative dei progetti e i criteri che gli enti soci devono rispettare per far parte della Rete BAI.
Si è svolta l'11 novembre nel borgo autentico di Lauco (Ud) la giunta comunale organizzata dall'amministrazione per presentare e discutere il Manifesto dei Borghi Autentici e il nuovo Regolamento Associativo Interno, documenti che BAI sta illustrando nei Comuni soci grazie a una serie di incontri organizzati nei vari territori della sua rete.
Continuano gli approfondimenti dedicati agli Stati Generali del Turismo Sostenibile: nella due giorni che si è svolta Pietrarsa (Na) il 2 e 3 ottobre, molti sono stati gli argomenti trattati e oggi il focus della nostra riflessione sarà incentrato sul tema "New travel economy. Come cambia la proposta". Prodotti che non superano la fase di start-up: quali
Anche in Friuli sono iniziati gli incontri di presentazione del Manifesto BAI e del Regolamento Associativo Interno e il Comune di Raveo (Ud) ha riunito il 9 novembre una giunta dedicata proprio ad essi e alle prossime azioni che il borgo realizzerà insieme all'Associazione.
In programma nel borgo autentico di Sennariolo (Or) una tavola rotonda per riflettere sull'importante questione dello spopolamento dei piccoli paesi: sabato 21 novembre, in un incontro organizzato dall'Associazione Nino Carrus in collaborazione con la Delegazione Borghi Autentici Sardegna, ne
L'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale - ISPRA - ha fornito i dati aggiornati sul consumo di suolo in Italia, dati che sono stati pubblicati nell'ebook ‘Il consumo di suolo: strumenti per un dialogo’, edito dall’Istituto di biometeorologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibimet-Cnr). Il volume raccoglie i contributi intervenuti all’omo