Viaggio al centro del borgo
Prenderà il via l'11 maggio l'iniziativa dei Borghi Autentici d'Italia che intende raccontare in maniera collettiva l'Italia più autentica e nascosta.
Prenderà il via l'11 maggio l'iniziativa dei Borghi Autentici d'Italia che intende raccontare in maniera collettiva l'Italia più autentica e nascosta.
Nell’ora più buia per il nostro Paese, un barlume di speranza può arrivare proprio dai borghi.
Giungono i primi chiarimenti dall'Agenzia delle Entrate sulla detrazione del 90% delle spese sostenute per gli interventi realizzati sulle facciate esterne degli edifici.
Si è svolta lo scorso 16 gennaio a Palazzo Madama la consegna ufficiale dei riconoscimenti che premiano virtuosità e capacità di valorizzazione territoriale, turistica e culturale.
Per ragioni organizzative, la Conferenza Strategica Permanente dell'Associazione Borghi Autentici si terrà a Salsomaggiore Terme (PR) e non più a Torriglia, sempre dal 31 gennaio al 1 febbraio 2020.
Il 16 Settembre alle ore 11.30 a Roma, presso la sede dell'ANCI in Via dei Prefetti 46, si terrà la Conferenza Stampa di presentazione della Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d'Italia "Luoghi della Lentezza e del saper fare", che si svolgerà il 29 Settembre in 43 Borghi Autentici.
Dai suoi oltre 1000 metri di altitudine San Mauro Castelverde scruta le isole Eolie e tutta la catena montuosa delle Madonie. Il suo territorio, che degrada verso il mare, è ricco di boschi, pascoli, oliveti, contribuendo ad arricchire, con le sue produzioni locali, il ricco paniere dei prodotti del Parco delle Madonie.
Venerdì 22 e sabato 23 marzo 2019 è indetta l'Assemblea degli associati all'Associazione Borghi Autentici d'Italia, presso l'ex Convento degli Agostiniani a Melpignano (LE)
Savignano sul Panaro arroccato sulle ultime alture appenniniche della pianura modenese conserva uno dei borghi medievali più suggestivi dell'Emilia Romagna; al suo interno spiccano i resti del Castello di Savignano, noto fin dal 1026.
Cammarata, in provincia di Agrigento, sorge alle pendici del Monte omonimo, a circa 700 metri di altitudine ed è circondato da boschi e aria salubre. L'esteso territorio comunale è parte della Riserva naturale orientata Monte Cammarata, la vetta più alta dei Monti Sicani.
Spoltore capoluogo sorge su una panoramica collina scolpita dal fiume Pescara. Conserva e custodisce un centro storico di spiccata matrice medievale espansosi anche nel Rinascimento, con edifici civili e religiosi di buon pregio architettonico e sette fondaci che hanno costituito il nucleo vitale del commercio cittadino.
Balsorano è situato nella splendida Valle Roveto ed è il primo paese abruzzese che si incontra provenendo dalla Ciociaria (Lazio). Lo domina il Castello Piccolomini, una fortezza medievale che ricorda tra i visitatori illustri, anche Alessandro Dumas figlio, che rimase particolarmente colpito dalle bellezze di questa fortezza.
Oggi, sabato 16 febbraio 2019 abbiamo inaugurato la Casa dei Borghi Autentici, la nuova sede operativa nazionale di Viale Marconi, 27 b a Salsomaggiore Terme (PR)
Elini è un piccolo centro situato nella strada provinciale che congiunge Ilbono ed Arzana. La sua popolazione, conta, infatti, circa 550 abitanti. Il suo territorio, ricco di oliveti e lecci secolari, si estende per 11 ettari e comprende l’oasi naturalistica del Parco Carmine. Confina con Arzana, Ilbono, Lanusei, Loceri, Bari Sardo e Tortolì.
Cervara di Roma, pittoresca località a circa 70 chilometri da Roma, sin dai primi del 1800 ha ispirato le opere di artisti italiani e stranieri provenienti da ogni parte del mondo. Definita "il paese degli artisti" è disseminata da murales, dipinti e sculture che compaiono tra le case di pietra, le scalinate, le piazzette, legando indissolubilmente l'arte alla pietra sulla quale Cervara è costruita.
Il tema del 2017 della SUMMER SCHOOL DI ARTI PERFORMATIVE COMMUNITY CARE è "Innovazione sociale e patrimonio immateriale". Si svolge dal 1 al 7 settembre nel Salento sud-orientale, con base nella comunità di Ortelle .
La Festa dei Borghi Autentici d'Italia 2017 si è conclusa domenica 18 giugno; arriva adesso il tempo della gratitudine.
Le Radici del Futuro, è il convegno organizzato in occasione del lancio di Voler Bene all'Italia. Si svolge giovedì 1 giugno presso il MIBACT alla presenza del Ministro Dario Franceschini.
Sabato 6 maggio 2017 si apre la Mostra AI CONFINI DELLA MERAVIGLIA, a partire dalle 11,00 alle Terme di Diocleziano, Roma.