Cerca

News

Viaggio al centro del borgo

Prenderà il via l'11 maggio l'iniziativa dei Borghi Autentici d'Italia che intende raccontare in maniera collettiva l'Italia più autentica e nascosta.

News

Non spegniamo la luce

Nell’ora più buia per il nostro Paese, un barlume di speranza può arrivare proprio dai borghi.

News

Bonus facciate: indicazioni e chiarimenti

Giungono i primi chiarimenti dall'Agenzia delle Entrate sulla detrazione del 90% delle spese sostenute per gli interventi realizzati sulle facciate esterne degli edifici. 

Borgo

San Mauro Castelverde

Dai suoi oltre 1000 metri di altitudine San Mauro Castelverde scruta le isole Eolie e tutta la catena montuosa delle Madonie. Il suo territorio, che degrada verso il mare, è ricco di boschi, pascoli, oliveti, contribuendo ad arricchire, con le sue produzioni locali, il ricco paniere dei prodotti del Parco delle Madonie.

Borgo

Cammarata

Cammarata, in provincia di Agrigento, sorge alle pendici del Monte omonimo, a circa 700 metri di altitudine ed è circondato da boschi e aria salubre. L'esteso territorio comunale è parte della Riserva naturale orientata Monte Cammarata, la vetta più alta dei Monti Sicani.

Borgo

Spoltore

Spoltore capoluogo sorge su una panoramica collina scolpita dal fiume Pescara. Conserva e custodisce un centro storico di spiccata matrice medievale espansosi anche nel Rinascimento, con edifici civili e religiosi di buon pregio architettonico e sette fondaci che hanno costituito il nucleo vitale del commercio cittadino.

Borgo

Balsorano

Balsorano è situato nella splendida Valle Roveto ed è il primo paese abruzzese che si incontra provenendo dalla Ciociaria (Lazio). Lo domina il Castello Piccolomini, una fortezza medievale che ricorda tra i visitatori illustri, anche Alessandro Dumas figlio, che rimase particolarmente colpito dalle bellezze di questa fortezza. 

Borgo

Cervara di Roma

Cervara di Roma, pittoresca località a circa 70 chilometri da Roma, sin dai primi del 1800 ha ispirato le opere di artisti italiani e stranieri provenienti da ogni parte del mondo. Definita "il paese degli artisti" è disseminata da murales, dipinti e sculture che compaiono tra le case di pietra, le scalinate, le piazzette, legando indissolubilmente l'arte alla pietra sulla quale Cervara è costruita.