ADRIONET: Pubblicato il Piano di Sostenibilità post-progetto con il fine di garantire la sostenibilità a medio-lungo termine delle attività e dei risultati conseguiti da ADRIONET
Il documento di creazione del Network Transnazionale dei Borghi Autentici rappresenta la condivisione e l'interesse comune sul concetto di "Comunità Ospitale" secondo i principi espressi nella Carta dell'Ospitalità
ADRIONET: Pubblicato il Dissemination Handbook di progetto per la disseminazione e la promozione della metodologia e dei risultati del progetto ADRIONET, condotto nell'ambito del Programma ADRION
Firmato il Memorandum of Understanding, un protocollo di intesa per la cooperazione, la capitalizzazione e la promozione del progetto ADRIONET; il primo passo per la creazione, nell’area ADRION, del Network Transnazionale
La versione finale del Piano di Azione Transnazionale (PAT) del progetto ADRIONET è stata approvata dai partner. Si tratta di una road map con un orizzonte che va oltre la durata del progetto
“La Valorizzazione dei Borghi Calabresi è il futuro delle comunità locali. L’ospitalità nei Borghi Autentici d’Italia”, a Roseto Capo Spulico (CS) la presentazione degli Avvisi di finanziamento regionale
L'11 luglio 2018 è nata, per iniziativa dell'Associazione Borghi Autentici d'Italia e delle Cooperative di Comunità di Biccari (FG) e Melpignano (LE) (soci fondatori), la Fondazione Futurae.
La nuova fase del Progetto Lampu! vede l’attuazione di quanto è emerso nei laboratori partecipati degli scorsi mesi e dal worklab organizzato da Borghi Autentici d’Italia nella giornata di sabato 9 settembre 2017.
Il convegno che si svolge il 30 novembre alle ore 16,30 ad Alessandria del Carretto (CS) vede il patrocinio dell'Associazione Borghi Autentici d'Italia e del Club Amici dei Borghi Autentici.