Manifesto Un'Economia a Misura d'Uomo
L'Associazione Borghi Autentici d'Italia ha firmato il Manifesto "Un'economia a misura d'uomo contro la crisi climatica", presentato il 12 Ottobre a Cernobbio in occasione del Forum Internazionale dell'Agricoltura.
Il Manifesto UN'ECONOMIA A MISURA D'UOMO CONTRO LA CRISI CLIMATICA, promosso da Ermete Realacci di Fondazione Symbola insieme a Ettore Prandini, Vincenzo Boccia, Francesco Starace, Padre Enzo Fortunato, Catia Bastioli, oggi ha raccolto le firme e le adesioni di oltre 600 persone, la maggior parte dei quali rappresentanti di aziende, enti locali, pubblici e privati, oltre che di numerosi cittadini.
Questo documento costituisce uno strumento programmatico e un punto di riferimento per azioni e progetti economici e sociali basati sui principi della green economy, da adottare da qui in avanti. La lotta contro il Cambiamento Climatico spetta a ciascuno di noi e sicuramente le aziende, le associazioni Nazionali, gli enti pubblici e privati hanno un ruolo fondamentale in questo.
Rispondere con politiche serie e lungimiranti alla crisi climatica rappresenta al contempo un'opportunità e una sfida per rendere la nostra economia e la nostra società più a misura d’uomo e di valore. Per questo motivo la green economy diventa un modello economico essenziale.
L'Italia è già protagonista nel campo dell'economia circolare e sostenibile in molti settori: dall’industria all’agricoltura, dall’artigianato ai servizi, dal design alla ricerca. Siamo, ad esempio, primi in Europa come percentuale di riciclo dei rifiuti prodotti. Eppure non basta.
La Green Economy si deve estendere a tutti i settori, non solo perché in questo modo sarà possibile azzerare le emissioni di gas serra entro il 2050, ma anche perché questa comporta nuove opportunità lavorative e nuovi posti di lavoro, rende più competitve le imprese, crea bellezza e qualità.
La sostenibilità ambientale in questo modo diventa spinta per sostenibilità economica e sociale, così come la sostenibilità economica diventa strumento di sostenibilità ambientale. Lo sviluppo economico non può prescindere dallo sviluppo ambientale e questo si deve ispirare a tutto ciò che rende l'Italia il Bel Paese: la bellezza, il senso di comunità tipico soprattutto dei Piccoli Comuni, la creatività, la qualità del prodotto, l'empatia.
La crisi climatica è una sfida a cui rispondere con politiche e attività immediate e lungimiranti, deve essere motore propulsore di cambiamenti strutturali nella produzione. La Green Economy è crescita, è valore, è futuro e solo attraverso questa sarà possibile riuscire a garantire a noi e alle nuove generazioni sicurezza e benessere.
L'Associazione Borghi Autentici d'Italia ha aderito perché è un Manifesto che richiama tutti i valori in cui noi crediamo e da cui non possiamo prescindere.
QUI IL MANIFESTO UN'ECONOMIA A MISURA D'UOMO CONTRO LA CRISI CLIMATICA