Molti Borghi Autentici tra le Bandiere Blu 2022
Sono ben tredici i Borghi appartenenti (direttamente o indirettamente) al nostro sodalizio premiati con il prestigioso riconoscimento della FEE
Sono ben tredici i Borghi appartenenti (direttamente o indirettamente) al nostro sodalizio premiati con il prestigioso riconoscimento della FEE
Il prossimo 30 maggio la Rete Internazionale “Marcia Stop Pesticidi” organizza una giornata di sensibilizzazione
L'Associazione Borghi Autentici d'Italia ha firmato il Manifesto "Un'economia a misura d'uomo contro la crisi climatica", presentato il 12 Ottobre a Cernobbio in occasione del Forum Internazionale dell'Agricoltura.
Il 12 settembre la Comunità Laudato Si' ha avanzato la proposta di piantare 60 milioni di alberi per contrastare la crisi climatica. Un'idea significativa e importante, che va messa in pratica, ma in modo corretto e controllato.
A Tramonti oltre 90 i cittadini virtuosi che si sono distinti nel conferimento dei rifiuti, e che verranno premiati con l'eco-bonus. Nel borgo la differenziata è arrivata all’85%.
Cavareno, in Val di Non, vince la dodicesima edizione del premio "Comuni Virtuosi", essendosi distinto per le pratiche ambientali, come l'aver detto "no" alla coltivazione frutticola intensiva.
Il 28, 29 e 30 di settembre sono stati oltre 600mila i volontari che in tutta Italia hanno aderito alla manifestazione di ambientalismo Puliamo il mondo, organizzata da Legambiente.
Il 27 settembre Sindaci europei ed Europarlamentari si sono incontrati a Bruxelles per firmare una Dichiarazione Congiunta per chiedere l'eliminazione dell'uso di pesticidi nelle aree pubbliche.
Il 28, 29 e 30 di settembre ci saremo per "Puliamo il Mondo": da 25 anni la più grande iniziativa di volontariato ambientale a livello globale, organizzata in Italia da Legambiente.
"Il Giardino Segreto dell'Anima Telese-De Marco" a Campinola frazione del Borgo Autentico di Tramonti accoglie i visitatori con tante bellissime iniziative.
Il Living Planet Report è il rapporto del WWF che mette in evidenza le condizioni di salute del nostro pianeta: verrà ufficialmente presentato a Roma il 27 ottobre.
A Melpignano (Le) il primo esperimento in Italia di gestione sostenibile del rifiuto organico che coniuga il compostaggio di comunità con il sistema della lombricoltura.
Una buona pratica arriva dagli Stati Uniti: in una cittadina del Massachussetts, Quincy, dal 15 aprile è attivo un impianto innovativo di produzione energetica che trasforma i cibi non più commercializzabili in energia pulita.
Mamme No Inceneritore di Firenze, Zero Waste Italy, Assemblea per la Piana contro le nocività organizzano per sabato 14 maggio a Firenze una manifestazione contro gli inceneritori, alla quale parteciperanno delegazioni dei Comitati in lotta contro gli Inceneritori da varie parti d’Italia.
In vista del referendum del 17 aprile è nato il Comitato Nazionale delle associazioni “Vota SI per fermare le trivelle”: il Comitato lavorerà per sensibilizzare i cittadini a partecipare al referendum contro le trivellazioni in mare e inviterà a votare SI per abrogare la norma introdotta con l’ultima legge di Stabilità che consente alle attuali concessioni di estrazione e di ricerca di petrolio e gas entro le 12 miglia dalla costa di non avere più scadenze. La Legge di Stabilità 2016, infatti, pur vietando il rilascio di nuove autorizzazioni entro le 12 miglia dalla costa, rende praticamente senza scadenza le licenze già rilasciate.
“Rete Nazionale delle Comunità Ospitali” è un progetto realizzato e promosso dall'Associazione Borghi Autentici d’Italia, cofinanziato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, che intende realizzare un’esperienza inedita in Europa, per dimensioni ed obiettivi, dando vita ad un sistema di destinazioni turistiche, culturali, ambientali e produttive che, condividono un dispositivo di accoglienza ed ospitalità basato sull’inclusione dell’ospite, pensato ed accolto come cittadino temporaneo nel ritmo di vita della comunità locale. Un turismo diverso, quindi, pensato per chi è alla ricerca di autenticità, tradizioni e buon vivere e desidera effettuare un’esperienza di vacanza… da raccontare. Visita le Comunità Ospitali.
In programma nel borgo autentico di Melpignano (Le) un incontro formativo sul tema "Acquisti verdi nel Patto dei Sindaci".
L'incontro, organizzato dall'Associazione Borghi Autentici d'Italia e Consip, si terrà giovedì 4 febbraio dalle 9.00 alle 13.30 presso l'ex Convento degli Agostiniani e la partecipazione sarà gratuita.
L'ambiente al centro dell'ultima edizione del Premio Nino Carrus, declinato nel senso di tutela e valorizzazione del paesaggio: la premiazione si svolgerà a Borore (Nu), sabato 30 gennaio alle 10.30 presso l'aula consiliare del Comune.
Riprendono gli aggiornamenti sugli incontri di presentazione del Manifesto BAI e ricominciamo dal borgo autentico di Collarmele (Aq) che il 22 dicembre ha organizzato addirittura un doppio appuntamento per discutere i documenti strategici dell’Associazione: alle 17.00 si è infatti tenuto un incontro con la giunta comunale, mentre alle 18.50 le porte sono state aperte alla cittadinanza, che ha potuto così partecipare attivamente all’evento.
Il 2015 si è chiuso con una nuova legge sulla green economy: con l’approvazione del Collegato ambientale alla legge di stabilità, l’Italia si colloca tra i primi paesi in Europa ad avere dato seguito concretamente agli impegni presi durante la Cop21 di Parigi.