Viaggiare con lentezza: Martano
In questo 2019 Anno del turismo lento e del nostro progetto speciale "Luoghi della lentezza e del saper fare", ecco tre proposte di visita slow, del Borgo Autentico di Martano (Puglia)
STORIA E LEGGENDA A MARTANO, UN BORGO ANTICO
Siamo nel cuore della Grecìa Salentina, ai margini della piana d'Otranto e a pochi chilometri da Lecce.
Il Borgo Autentico di Martano, un tempo chiamato “Antica terra”, affonda le sue origini lontano nel tempo: la leggenda lo farebbe derivare dagli antenati di Minosse.
Oggi, Martano rappresenta uno dei pochi nuclei di insediamento romano della zona ancora ben visibile e in ottimo stato conservativo; in età medievale è andato modificandosi con la costruzione tutto attorno delle mura.
Il nucleo antico ha scorci caratteristici e intricate viuzze in basolato; all'esterno la piazza principale, le Chiese e i ricchi palazzi gentilizi. Celebri sono poi le “case a corte”, tipiche abitazioni patriarcali salentine, abitate ancora ai nostri giorni, i resti dei frantoi ipogei scavati nella roccia e la Colonna de Santu Totaru o “de lu chiofilu”, che con i suoi 4,7 metri d'altezza è il più alto menhir pugliese.
Allontanandosi dal centro, vale una menzione sicuramente il sito archeologico di Apigliano, antico villaggio medievale abbandonato tra il XIV e il XVI secolo, con la chiesa ricostruita intitolata a San Lorenzo.
Proposte per i fine settimana del
26-28 luglio
09-11 agosto
27-29 settembre
2019
Venerdì, arrivo previsto a Martano nel pomeriggio e sistemazione in struttura. La sera, si inizia a esplorare il borgo partecipando ai numerosi eventi locali in programma (luglio e agosto)
Sabato, dopo colazione, si parte per un trekking urbano con una guida turistica alla scoperta della mura, dei palazzi e delle numerose meraviglie racchiuse nel centro storico. Nelle ore più calde, si visita un antico frantoio ipogeo in cui si produceva anticamente l'olio d'oliva. Il pomeriggio è libero, per esplorare i dintorni di Martano o partecipare agli eventi organizzati.
Domenica, giornata dedicata all'enogastronomia locale, con la visita di un'azienda casearia, dove si potrà provare in prima persona la lavorazione del primosale e degustare i prodotti tipici: formaggi, vino, taralli, marmellate e tante altre prelibatezze.
Nei fine settimana di luglio e agosto Martano sarà animato da vivaci eventi:
dal 25 al 28 luglio “CORTILI APERTI 2019 – identità”: dalle ore 19:00 fino alla mezzanotte di ogni sera sarà possibile passeggiare, autonomamente o affiancati da guide, per le vie della città alla scoperta di corti e cortili, chiese e palazzi aperti appositamente per l'occasione, ma anche lungo un percorso esterno, alla scoperta di Martano extramuraria; in più, concerti e incontri in tutto il fine settimana;
il 9 agosto, “ASPETTANDO SAN LORENZO – sotto il cielo di Apigliano”: visite guidate dell'area archeologica e della chiesa, osservazioni astronomiche, mercatino e concerti nella magica cornice di Apigliano;
il 29 settembre Martano partecipa alla GIORNATA NAZIONALE DEI BORGHI AUTENTICI D'ITALIA. Il progamma degli eventi è in corso di definizione.
LEGGI E PRENOTA LA PROPOSTA COMPLETA