Tu sei qui

Legge R.44/2013, firmata l'intesa con la Regione Puglia

14.07.17

Giovedì 13 luglio, presso la Presidenza della Regione Puglia, è stato sottoscritto un protocollo di intesa a valere sulla LR. 44/2013 per creare occasioni di sviluppo per le comunità locali e fare rete per valorizzare i borghi.

L’Assessore alla Pianificazione territoriale, Urbanistica e Assetto del territorio Anna Maria Curcuruto ha sottoscritto il 13 luglio un protocollo d’intesa con il nostro Presidente Ivan Stomeo e gli altri rappresentanti delle Associazioni citate dalla LR44/2013, volto a creare occasioni di sviluppo per le comunità locali, attraverso l’attuazione di politiche di rigenerazione urbana dei piccoli borghi storici.

 

A questa istanza, la nostra Associazione ha inteso rispondere con una proposta coerente con la propria strategia a sostegno delle comunità locali, basata su un modello di insediamento a bassi costi e dal ridotto impatto ambientale, e in grado di dare riscontro all’indicazione di priorità, presente nella legge, data all’incentivazione di reti intercomunali impegnate nella promozione dell’”immagine del territorio regionale nell’ambito del segmento del turismo di qualità”, integrando interventi materiali ed immateriali, con effetti anche sugli aspetti culturali e sociali.

 

Il protocollo d’intesa che sottoscriviamo oggi – ha detto l’Assessore Anna Maria Curcuruto in conferenza stampa – è molto importante perché contiene una filosofia di base che abbiamo sempre condiviso. Quella cioè di fare lavorare insieme i piccoli comuni. La forza è proprio nei piccoli che sperimentano forme associative tra di loro, facendo quindi sistema. Noi contiamo molto sui borghi che possono rappresentare la bellezza, la cultura, l’identità della Puglia. L’economia della nostra regione a mio avviso può essere basata moltissimo sulla valorizzazione delle aree interne, sulla rigenerazione non solo delle città e delle periferie, ma anche di tutti i territori, centri storici, parchi”.

 

Il protocollo – ha continuato l’Assessore – nasce dalla legge regionale 44 del 2013 per il recupero, la tutela e la valorizzazione dei borghi più belli in Italia, in Puglia. La caratteristica fondamentale di questa intesa, che ha una validità triennale, è quella di potenziare e supportare, anche con il tutoraggio, i piccoli comuni, da sempre più attenti alla vita e al benessere dei propri cittadini, un buon biglietto da visita anche per i turisti che arrivano sul nostro territorio”.

 

Per quanto riguarda la copertura finanziaria, l’Assessore Curcuruto ha spiegato che, pur non avendo trovato spazi nel bilancio regionale, attraverso il bando per la Rigenerazione Urbana, prorogato fino all’11 settembre, sarà possibile avvalersi di risorse.

 

E’ vero – ha concluso l’Assessore Curcuruto - non siamo riusciti nel bilancio a trovare spazio finanziario. Ma cogliamo l’occasione del bando in corso per la rigenerazione urbana (110 milioni di euro) nel quale avevamo già previsto una premialità per quelle aggregazioni di comuni alle quali partecipa uno degli oltre 100 borghi previsti dalla legge 44, cioè i borghi più belli, i borghi autentici, i siti Unesco, le bandiere arancioni, slow food. etc”.

 

Il Presidente Stomeo ha dichiarato "siamo molto soddisfatti del risultato raggiunto oggi, con la sottoscrizione del protocollo d'intesa, in quanto è l'arrivo di un lungo percorso che ha già visto impegnati 36 nostri associati pugliesi. Il valore aggiunto della LR 44/2013 è quello di spingere i comuni a investire in programmazione e a farlo insieme, in rete; questa metodologia è sicuramente quella che più si avvicina al modo di lavorare dell'Associazione Borghi Autentici d'Italia. Adesso continua il lavoro al fianco della Regione per la valorizzazione dei nostri Borghi Pugliesi e delle nostre Aree Interne".

 

Hanno partecipato alla conferenza stampa, gli amministratori degli associati a Borghi Autentici: Fiorenza Pascazio Sindaco di Bitetto (Ba), Francesco Crudele Sindaco di Capurso (Ba), Mariapia Di Medio Sindaco di Cassano, Menino Coppi Sindaco di Turi, Giusy Doria Assessore Comune di Melendugno (Le).

 

Pagina del progetto