Il 13 Novembre l'appello di Legambiente, Uncem, Anci e Borghi Autentici d'Italia per la legge "salva borghi", sottoscritto da 200 sindaci, è stato finalmente presentato alla Camera.
Aperto il Bando, indetto dalla Commissione Europea e rivolto agli enti pubblici locali, per portare il wi-fi fra i suoi cittadini, nei parchi, nelle piazze, nelle biblioteche e negli edifici pubblici.
Nella mattina del 13 novembre alla Camera dei Deputati verrà presentato l’appello al Presidente del Consiglio Conte e al Governo per l’attuazione della legge “salva borghi”.
Oltre 20.000 le persone che hanno partecipato alle iniziative della Giornata Nazionale dei Borghi Autentici svoltasi il 30 settembre e quest'anno focalizzata sul tema "Cibo e vino orgoglio di Comunità".
Ricerchiamo una/un giovane collaboratrice/ore da attivare nell'ambito dei processi di valorizzazione commerciale dell'offerta turistica integrata, compreso le produzioni tipiche, dei territori.
Il 28, 29 e 30 di settembre sono stati oltre 600mila i volontari che in tutta Italia hanno aderito alla manifestazione di ambientalismo Puliamo il mondo, organizzata da Legambiente.
Il 17 ottobre a Milano si terrà il Convegno Nazionale organizzato da AGCI sulle cooperative di comunità, come opportunità di innovazione, coesione sociale e sviluppo economico.
Legambiente, Associazione Borghi Autentici d'Italia, Anci e Uncem insieme a centinaia di piccoli comuni lanciano l'appello per attuare la legge 158/2017 la cosiddetta "salva borghi"
Al via il nostro progetto speciale per il 2019 "Luoghi della lentezza e del saper fare", la scadenza per le adesioni, fissata per il 15 novembre è stata prorogata al 10 dicembre 2018.