Tu sei qui

Siniscola (Nu), comunità ospitale

02.11.15
Siniscola, tra la collina e il mare Siniscola è un borgo che emerge come un’oasi nel mezzo di un paesaggio vario e

E quando si inizia a conoscerlo, il centro di quel paesaggio, si viene sommersi dal suo carattere che fonde insieme presente e passato, quotidianità e tradizione. Perché qui le radici sono ancora ben visibili, nei sapori che si tramandano, nei gesti e nei suoni che, se nella vita di tutti i giorni restano un po’ nascosti, nelle occasioni di festa tornano protagonisti, rievocando un tempo che sa di memoria antica – la lingua locale, i riti, le narrazioni.

E poi i gusti, gli odori di quella cucina unica, la carne protagonista di una tavola che porta le tracce evidenti degli usi della Sardegna interna. Come il pane, il vino forte, il formaggio.

Un incrocio di esperienze e di emozioni. Un viaggio a Siniscola, isola tra i paesaggi di un’isola maggiore.

vacanze comunità ospitali foto Associazione Baronia Fotomania


Il tutor dell'ospite
Nel modo speciale di accogliere i viaggiatori che caratterizza le Comunità Ospitali, c’è una figura che diventa centro dell’ospitalità. E’ il tutor dell’ospite, un cittadino che si offre di accompagnare passo passo il viaggiatore durante il suo soggiorno nel borgo, per fargli scoprire la vita del posto, le sue particolarità, le bellezze che magari rischierebbero di rimanere nascoste. Coinvolto nella vita del borgo, esperto conoscitore del territorio, della cultura locale e delle tradizioni, il tutor sarà accompagnatore, guida, “concittadino” del viaggiatore…

A breve nella comunità ospitale di Siniscola arriverà il nuovo tutor dell’ospite… vi aggiorneremo presto!


I sapori di Siniscola
Siniscola è divenuta celebre per un frutto molto particolare, che cresce solamente nel suo territorio e in pochissime altre aree della Sardegna, si tratta di un frutto antico, dalle origini incerte e pressoché sconosciute. Un tempo veniva ampiamente utilizzato in cucina e oggi, dopo anni diversi anni, si è riconosciuta la sua grande importanza dal punto di vista della biodiversità e del forte contributo che apporta alla gastronomia locale. È “Sa Pompìa“, conosciuto anche con il nome di “Citrus Mostruosa” per la sua forma decisamente particolare, con la buccia spessa, ruvida e deforme. Nel 2004 è divenuto presidio Slow Food, per tutelarne correttamente il suo impiego nella cucina e nelle produzioni tipiche locali.

Sa Pompìa viene utilizzata soprattutto nella creazione di dolci, come S’Aranzata e Sa Pompìa Intrea, che da sempre accompagnano i dolci ricordi dei momenti familiari. S’Aranzata viene preparata in occasione di celebrazioni speciali, come battesimi, cresime, matrimoni. Gli ingredienti principali sono ovviamente Sa Pompìa tagliata a striscioline, bollita e lasciata asciugare,  mandorle tostate, miele e piccoli confetti colorati per decorare. Il tutto viene rimescolato per circa 3 ore, facendolo bollire. Al termine della cottura, viene steso su di un tavolo, lasciato raffreddare e infine, decorato con i confetti.

Sa Pompìa Intrea invece, si ottiene grattugiando la parte esterna del frutto, svuotandola con un cucchiaio dalla polpa e facendola bollire in acqua zuccherata o con miele,  in modo che perda il gusto amaro. Una volta raffreddato, si cosparge con altro miele, in modo che diventi candito, così che si possa conservare anche per diversi anni.

sa_pompia_siniscola

Negli ultimi anni il grande processo di recupero di questo antico frutto, quasi dimenticato, ha portato alcuni produttori a sperimentare con nuovi prodotti. È il caso del liquore di Pompìa, fatto con acqua, zucchero, alcool e bucce dell’agrume. Presenta un sapore dolce, dal retrogusto amarognolo ed è particolarmente digestivo.

Questo è uno splendido esempio di come una tradizione antica, possa essere perfettamente recuperata, in un’ottica di valorizzazione del territorio e riadatta ai giorni nostri, per creare nuovi prodotti e nuovi aromi che caratterizzano la cucina locale.

Per chi desidera scoprire o ritrovare i sapori della Sardegna, il portale www.sardegnautentica.it è il “luogo” perfetto dove ricercare prodotti particolari, di produzione artigianale di grande qualità.

VISTA IL SITO SINISCOLA COMUNITA’ OSPITALE…