Tu sei qui

BAI agli Stati Generali del turismo sostenibile

01.10.15

Sono partiti oggi gli incontri per gli Stati Generali del turismo sostenibile a Pietrarsa (NA) e proseguiranno fino a sabato 3 ottobre all'interno del Museo Nazionale Ferroviario, sito culturale di grande importanza e prestigio. Gli Stati Generali, organizzati dal 

Sono diverse le aree tematiche su cui si svolgerà l'evento e su cui esperti e stakeholder cercheranno di lavorare per trovare nuove risposte, nuovi modelli che portino prima di tutto innovazione al sistema turistico italiano, tra questi:

  • sostenibilità delle destinazioni
  • mobilità e intermodalità
  • proposte della new travel economy
  • i beni culturali come fattore di sviluppo del turismo
  • smart innovation e nuove professioni
  • promozione e territorio

 

Con gli Stati Generali il MIBACT intende quindi riunire le proposte più innovative in campo turistico e valorizzarle individuando percorsi che coinvolgano i principali stakeholder, attraverso la metodologia dell'elaborazione partecipata.

turismo sostenibilePartendo da una prima analisi dello stato dell'arte, si indagano le potenzialità per arrivare a una prima definizione di politiche e misure per avviare il processo di cambiamento ormai necessario per il sistema turistico italiano.  A livello nazionale l’evento ha come scopo la realizzazione di un documento che evidenzi le aree di turismo sostenibile in Italia, basandosi proprio sulle diversità che caratterizzano e rendono unico il nostro Paese nel mondo. Per la prima volta sarà però la sostenibilità a guidare la scelta di programmazione e pianificazione del sistema turistico italiano, diventando la grande protagonista delle future sfide del mercato.

Borghi Autentici è stata invitata a prendere parte alla tre giorni, portando le proprie esperienze progettuali e nuove proposte su cui dibattere. Sarà in particolare il modello strategico delle Comunità Ospitali, basato sul turismo di comunità e sull'esperienza di vacanza attiva all'interno dei borghi a fare da protagonisti dell'esperienza maturata da BAI  sui territori italiani, come modello innovativo di turismo sostenibile.

Sempre all'interno del modello strategico Comunità Ospitale, saranno poi le singole azioni ad essere proposte come strumenti d'innovazione sostenibile:

  • l'Anima del Territorio e Italia Autentica, per la valorizzazione del made in Italy agroalimentare e dell'artigianato tramite la vendita on-line e la realizzazione di corner di promozione, insieme alla creazione all'interno dei ristoranti di menù tipici orientati alla valorizzazione di tali prodotti;
  • il tutor dell'ospite e l'angelo dell'ospitalità come figure strategiche per l'accoglienza e la gestione della destinazione;
  • la realizzazione di start up o cooperative di comunità per l'implementazione dei servizi turistici locali dando spazio e nuove opportunità ai giovani;
  • una comunicazione del territorio sempre più crossmediale e basata sullo storytelling esperienziale;

 

Il programma degli Stati Generali del turismo sostenibile è molto ricco e vede la partecipazione di esperti del settore, come Paolo Verri, direttore Fondazione Matera Basilicata 2019 e di docenti universitari specializzati nelle diverse aree tematiche su cui verteranno i dibattiti e i tavoli di lavoro.

Su facebook pubblicheremo i principali aggiornamenti delle giornate e al termine, i risultati dell'evento.

stati generali