Cerca

Borgo

Caccamo

Caccamo è un borgo medievale dalla storia millenaria. Sorge sul versante di una ridente collina, ultima pendice del Monte San Calogero, l’antico Eurako, a poco più di 7 Km. dalla costa tirrenica di Termini Imerese

Borgo

Corleone

Corleone, a circa un'ora di strada da Palermo, appare in un paesaggio  dominato dalla "Vecchia" una montagna maestosa e suggestiva che sovrasta la città, e che rappresenta uno dei più grossi insediamenti archeologici siciliani, e dalle “Rocche gemelle”, due rupi alte e isolate che simboleggiano il paese.

Nella Rocca ad oriente era ubicato il Castello Soprano con i resti dell’antica torre di avvistamento saracena. L’altra (Rocca Sottana) ad occidente, è ubicata in un blocco calcareo dov' è stato edificato il Castello medievale, ora Eremo di San Bernardo, dimora dei Frati minori rinnovati.

Borgo

Bisacquino

Il centro storico di Bisacquino presenta una chiara impronta dell'antica dominazione araba: conta 18 chiese, tra cui la maestosa Chiesa Madre in stile barocco. Suggestive sono inoltre le piccole strade tortuose, i vicoli, i cortili, i numerosi archi e le tante fontane che rendono questo luogo unico.

Borgo

Castel di Lucio

Castel di Lucio è un piccolo borgo in provincia di Messina di 1254  abitanti. Collocato sui monti  Nebrodi  a circa 750 metri di altitudine, è a 22 chilometri dalla costa tirrenica. Il suo territorio segna parte del confine tra la provincia di Messina e le province di Palermo e di Enna.

Borgo

San Mauro Castelverde

Dai suoi oltre 1000 metri di altitudine San Mauro Castelverde scruta le isole Eolie e tutta la catena montuosa delle Madonie. Il suo territorio, che degrada verso il mare, è ricco di boschi, pascoli, oliveti, contribuendo ad arricchire, con le sue produzioni locali, il ricco paniere dei prodotti del Parco delle Madonie.

Borgo

Cammarata

Cammarata, in provincia di Agrigento, sorge alle pendici del Monte omonimo, a circa 700 metri di altitudine ed è circondato da boschi e aria salubre. L'esteso territorio comunale è parte della Riserva naturale orientata Monte Cammarata, la vetta più alta dei Monti Sicani.