Tu sei qui

Sabato
20.10
fino al
21.10.2018
Abruzzo
Sante Marie

Sante Marie: cicloturistica della castagna 2018

Dal 20 al 21 ottobre a Sante Marie (AQ) un intero weekend dedicato allo sport e alla convivialità: tra percorsi ciclistici nei castagneti dai caldi colori autunnali e ottimo cibo tradizionale

Nell'autunno di Sante Marie torna la Cicloturistica della Castagna, quest'anno alla IX edizione, un evento dedicato allo sport, ma non solo, aperto a famiglie, ciclisti, bambini, sportivi, principianti, giovani e meno giovani. L'appuntamento è stato organizzato dalla ASD Sport Emotion in collaborazione con il Comune di Sante Marie e la Pro Loco.

Visto l'enorme riscontro delle passate edizioni, quest'anno l'iniziativa è stata allargata all'intero weekend. La cicloturistica si terrà domenica 21 ottobre, ma già da sabato 20 il Borgo di Sante Marie sarà animato da eventi dedicati agli appassionati e amatori di biking. Il fine settimana scelto è quello precedente alla Sagra della Castagna, con la cicloturistica si apriranno dunque i festeggiamenti dedicati alla regina indiscussa dell'autunno.

Nella sera di sabato sarà possibile per i concorrenti e i loro accompagnatori ritirare i pacchetti per la gara e partecipare alla cena organizzata per loro in piazza, con un menu della tradizione e accompagnamento musicale a cura della Compagnia di San Giovanni, che allieterà il convivio con note medievali suonate con strumenti ricreati con maestria ed attenzione filologica.

La mattina di domenica ci sarà la gara vera e propria, per la quale sono stati preparati percorsi suggestivi, tra boschi, sentieri e borghi antichi, immersi nella bellezza della natura e negli sgargianti colori autunnali, e differenziati per essere adatti a tutte le età e preparazioni sportive. Il ritrovo, per il ritiro dei pacchi e per le ultime iscrizioni, è alle 7.45  in piazza Aldo Moro, dove la corsa partirà alle 9.30. 

I percorsi proposti quest'anno sono tre: la FULL 30 km + 650 m dislivello, la FULL 40 km + 950 m dislivello, e infine la FAMILY 14 km + 180 m dislivello. Si percorreranno luoghi pittoreschi quali il Sentiero Corradino, la via degli Equi (400 AC) e il Cammino dei Briganti, oltre al fiabesco passaggio nella antica corte del Castello di Scanzano dove i ciclisti saranno accompagnati da figuranti in abiti medievali. Lungo l'itinerario sono previsti punti di ristoro e assistenza.

Parallelamente alla pedalata per gli accompagnatori dei ciclisti sono state pensate altre attività di intrattenimento, quali un trekking e una visita guidata del paese.

Alla fine della corsa per partecipanti e accompagnatori è previsto un party a base di polenta, salsiccia e castagne, per finire in bellezza con i sapori autentici dell'autunno e con le premiazioni sul palco, in un clima festoso e caloroso.

 

Per maggiori informazioni e per iscrivervi cliccate qui

Oppure visitate la pagina Facebook