Diario solidale dai Borghi Autentici (parte settima)
Attività di beneficenza, ma anche di divulgazione culturale: la situazione a Castelbuono (PA), Sante Marie (AQ) e Saluzzo (CN)
Era il 10 aprile 1920 quando al Tribunale di Termini Imerese l’allora Sindaco di Castelbuono (PA) Mariano Raimondi riuscì ad aggiudicarsi all’asta il Castello dei Ventimiglia, con un rilancio di 1.900 lire. Un episodio straordinario poiché i soldi necessari all’acquisizione furono raccolti tra gli abitanti di Castelbuono con una colletta pubblica, effige di solidarietà sociale e cooperazione. Dallo scorso anno il Museo Civico del Borgo Autentico di Castelbuono (che oggi trova spazio proprio all’interno dei locali del Castello) stava lavorando all’organizzazione delle celebrazioni per il Centenario dell’acquisizione, bruscamente interrottesi per l’emergenza in atto. Ma #laculturanonsiferma, come hanno ricordato la Direttrice e la Presidente del Museo Civico, Laura Barreca e Maria Enza Puccia, e così sui canali social museali verranno pubblicati laboratori, video informativi e approfondimenti a ricordo della storia asta, in attesa che il maniero medievale possa ritornare fruibile dai turisti e dai castelbuonesi soprattutto.
L’isolamento forzato e l’impossibilità di incontrare gli amici. Una triste constatazione che ha portato il Borgo Autentico di Sante Marie (AQ) a regalare a tutti i bambini di età inferiore ai 14 anni un uovo di Pasqua accompagnato da un piccolo messaggio di speranza. Un gesto simbolico che il Presidente della Pro Loco Emanuele Ermili ha voluto realizzare in collaborazione con i volontari della Protezione Civile, che proprio in queste ore stanno provvedendo alla distribuzione. Il Sindaco Lorenzo Berardinetti e gli uffici comunali competenti hanno inoltre fornito un kit di mascherine protettive a tutti gli abitanti e, in occasione della Domenica delle Palme, un ramoscello di ulivo benedetto con il foglio della liturgia, grazie al supporto di Padre Michelangelo Pellegrino. Per i prossimi tre mesi, poi, l’amministrazione comunale ha attivato gratuitamente WhereApp, un servizio informativo legato al territorio che rende possibile inviare e ricevere notizie e avvisi di pubblica utilità geo-referenziati e certificati. Particolarmente sentito, infine, il commosso omaggio rivolto alle vittime del terremoto de L’Aquila del 6 aprile 2009. Accanto ad un momento di preghiera, il maestro Luca De Iuliis ha intonato Il Silenzio.
Un’emergenza, quella in atto, che ha travolto le abitudini quotidiane creando, nei soggetti più fragili, ansie e smarrimenti. Per questa ragione il Borgo Autentico di Saluzzo (CN) ha prontamente attivato uno sportello telefonico gratuito di tipo psicologico, logopedico, neuropsicomotricistico e fisioterapico con dieci professionisti a disposizione dei cittadini. L’amministrazione guidata da Mauro Calderoni, inoltre, ha provveduto a distribuire alle categorie a rischio e a tutti gli over 65 appositi dispositivi di protezione individuale, mantenendo parimenti attivi i servizi online della Biblioteca Civica. Grazie alla piattaforma MLOL, infatti, è possibile fruire degli e-book dei principali editori italiani (con un prestito di due settimane), nonché di sfogliare liberamente migliaia di giornali e riviste. Soddisfare la voglia di lettura e di cultura, insomma, nonostante la difficile situazione in atto.