Melendugno, il Presidente BAI ha presentato il Manifesto
Stanno proseguendo anche nella Rete BAI Puglia gli incontri organizzati da Borghi Autentici per presentare alle amministrazioni e alle comunità locali la nuova edizione del Manifesto e il Regolamento Associativo Interno, documenti strategici che indirizzano tutte le azioni dell’Associazione.
Il 22 marzo è stata la volta del Comune di Melendugno che, in un consiglio comunale straordinario, ha ospitato il Presidente BAI Ivan Stomeo, che ha illustrato ai presenti le linee guida contenute nei due documenti. L’incontro si è svolto nella frazione di Borgagne e ha visto la partecipazione del Sindaco Marco Potì, di tutti i consiglieri e della giunta comunale e dei rappresentanti di diverse associazioni del territorio, tra cui Angelo Pellegrino, Presidente dell’APS ‘Ngracalati, associazione che fa parte del circuito BAI.
Dopo l’intervento del Presidente Stomeo e la relazione dell’Assessore Flavia Casciaro sulla situazione associativa relativa al Comune di Melendugno, la discussione si è soffermata soprattutto sulla partecipazione dei cittadini nello sviluppo dei temi del Manifesto.
Tutti coloro che sono intervenuti hanno ringraziato il lavoro svolto dalle associazioni locali, in particolare dell’associazione ‘Ngracalati, per l’impegno che hanno dimostrato nel far conoscere alla comunità i temi e la realità di Borghi Autentici. Inoltre, nonostante il Comune di Melendugno e Borgagne abbia già acquisito la maggior parte dei requisiti previsti dal Regolamento Associativo Interno BAI, si è sottolineato come questo non sia che l’inizio di un cammino che dovrà coinvolgere le comunità del borgo e del territorio nel raggiungimento dei principi contenuti nel Manifesto e nella realizzazione di eventuali altri progetti strategici in collaborazione con l’Associazione.
In particolare, Angelo Pellegrino, Presidente di Ass. ‘Ngracalati e già membro del Consiglio Direttivo nazionale BAI, ha ringraziato per il riconoscimento del lavoro svolto ma ha anche espresso la necessità di una discussione seria e organizzata intorno ai progetti dell’Associazione, discussione che parta dal basso e dal reale coinvolgimento della comunità locale sul tema dell’”essere comunità”, molto attuale anche a livello associativo nazionale.
Infine, è emersa la necessità, da parte della comunità locale, di un maggiore coinvolgimento nei progetti che il borgo e il territorio stanno portando avanti con BAI, un interesse che si dimostra coerente con uno dei progetti strategici dell’Associazione, la “Comunità di Cambiamento”.