Tu sei qui

Presentata l'edizione 2019 del Premio Andersen

19.02.19

L'edizione 2019 del Premio e Festival Andersen si preannuncia ricca di sorprese: la giornalista Lidia Ravera è la nuova Presidente della giuria tecnica, e Giovanni Allevi sarà il super ospite del Festival.

Il 12 febbraio si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2019 del Premio e Festival Andersen di Sestri Levante, che si prefigura ricchissima di novità e ospiti prestigiosi.

Il titolo di quest'anno è “La Coscienza”. Scelta così commentata da Ilaria Cavo, Assessora alla Cultura di Regione Liguria “Il Premio e Festival Andersen di Sestri Levante è un grande appuntamento, che di anno in anno mira sempre più alto. Il titolo scelto per questa edizione, La Coscienza, è ambizioso, e credo sia una bella sfida per i più giovani. Regione Liguria anche quest'anno sostiene il Festival come uno dei grandi eventi del territorio, uno dei più rilevanti dal punto di vista della cultura e della promozione”.
La nuova Presidente della giuria tecnica è Lidia Ravera, scrittrice di fama internazionale e nome di punta del giornalismo italiano. “Lidia Ravera è una donna che rappresenta moltissimo nei movimenti per la rivendicazione della dignità femminile nel panorama culturale italiano, come scrittrice e come donna. Una presenza di grande spessore che ci onora profondamente"  ha dichiarato Valentina Ghio, Sindaca di Sestri Levante.

La partecipazione di Lidia Ravera sarà il fiore all'occhiello di una giuria composta da personalità di spicco della letteratura, editoria e giornalismo italiano. Sono confermati infatti  anche il direttore della Giuria Tecnica, Goffredo Feretto, editore della casa editrice Internòs, i giornalisti Pierantonio Zannoni, Silvana Zanovello, Antonio Bozzo, Severino Colombo e Carlo Alberto Bonadies, autore ed editore.

Il super ospite di questa edizione, e tra i primi nomi annunciati, è Giovanni Allevi, da sempre attivo sui temi legati all’infanzia e anche Ambasciatore di Save the Children. Il compositore sarà presente alla tradizionale sfilata di inaugurazione con i bambini e alla cerimonia di premiazione di sabato 8 giugno.

Leonardo Pischedda di Artificio 23, invece, si riconferma direttore artistico del Festival Andersen, in calendario dal 6 al 9 giugno 2019.

Quest'anno il paese protagonista della sezione “Realtà del Mondo” sarà Haiti, che verrà raccontata attraverso le parole di Janusz Gawronski, da diversi anni attivo con una ONG che si occupa di educazione e istruzione nello stato centroamericano.

Andersen Festival per questa edizione ospiterà l’avvio di una campagna di crowdfunding digitale finalizzata alla realizzazione di un progetto di inclusione sociale.
Il Festival diventerà anche occasione formativa: si aprono infatti le candidature per la creazione di una squadra di volontari che sarà inserita nell’organizzazione dopo un breve corso di formazione che consentirà di scoprire le dinamiche e il dietro le quinte del Festival.

È possibile inviare la propria candidatura come volontario compilando l’apposita domanda che si trova nella sezione dedicata sul sito

Il Premio, dedicato alla fiaba inedita, si articola in sezioni per differenti fasce di età, dalla scuola materna fino alla sezione adulti che quest’anno vedrà il debutto del Premio dedicato al prof. David Bixio, ideatore del Premio nel 1967 e scomparso pochi mesi fa. Riconfermata la sezione, che è stata introdotta solo lo scorso anno, dedicata alla graphic novel, che rivedrà il cartoonist Enrico Macchiavello tra i componenti della giuria nazionale insieme al celebre scrittore e illustratore Andrea Valente.

La 52 esima edizione si apre con il ricordo del Prof. Bixio, Fondatore del Premio: un grande personaggio di Sestri Levante grazie al quale oggi siamo qui, dopo tanti anni, a raccontare storie e a creare emozioni e magie - conclude l’Assessora alla Cultura del Comune di Sestri Levante, Maria Elisa Bixio - Mi fa piacere in questa occasione ricordare il suo impegno di Presidente della Giuria, la sua ironia il suo entusiasmo. Con questi presupposti credo che la giuria di quest’anno, capitanata da Lidia Ravera, saprà ancora e di più lavorare divertendosi, entusiasmarsi, calandosi nella magica atmosfera che solo le fiabe sanno creare.”

Il termine ultimo per partecipare al Premio è fissato per venerdì 22 marzo 2019. 

Scarica il bando