22.08.2018
Cutrofiano Mostra Mercato della Ceramica Artigianale 2018
Dal 12 al 22 agosto si svolgerà a Cutrofiano, Borgo Autentico della Grecìa Salentina, la tradizionale Mostra Mercato della Ceramica Artigianale, altresì chiamata Mostra dell'artigianato Figulo, nel tempo diventata un Festival.
Tema della 46° edizione della Mostra Mercato della Ceramica Artigianale è la “Ceramica graffita dal '600 ai giorni nostri”, una speciale tipologia artistica, della quale si possono ammirare antiche produzioni conservate all’interno del Museo comunale della Ceramica, e le riproduzioni artistiche create dai ceramisti locali, raccolte in una collettiva che resterà in esposizione durante tutti i giorni della mostra.
CUTROFIANO, NELLA GRECIA SALENTINA, E' CITTA' DI AFFERMATA PRODUZIONE CERAMICA. Uno dei settori più tipici dell'artigianato è quello dei vasai (i figuli) che continuano a lavorare la creta e l'argilla con metodi tradizionali. A Cutrofiano quest'arte non solo è resistita ma si è affermata a tale punto da ottenere il riconoscimento "Città di affermata tradizione ceramica" da parte del Consiglio Nazionale Ceramico presso il Ministero dello Sviluppo Economico – MiSE. Tale riconoscimento permette a Cutrofiano di entrare di diritto nell’eccellente circuito delle 40 “Città della Ceramica” dell’AiCC.
Si festeggerà anche questo importante riconoscimento durante la Mostra Mercato della Ceramica Artigianale di Cutrofiano, giunta quest'anno alla sua 46^ edizione, e che si svolge dal 12 al 22 agosto.
MOSTRA MERCATO. L’esposizione, nata come mostra mercato della ceramica si è evoluta nel tempo, assumendo le caratteristiche di un vero festival, durante il quale è possibile vivere l’esperienza del passato e della cultura del borgo antico: le vie, il Museo, i Palazzi e le Corti di Cutrofiano coinvolgeranno i visitatori in un’esperienza immersiva di undici serate all’insegna della tradizione popolare e folkloristica,con un percorso espositivo itinerante sull’arte figula salentina famosa in tutto il mondo.
Un vero e proprio viaggio nel mondo dell'artigianato artistico pugliese, tra miti e storia millenaria, che conferma Cutrofiano come il centro nevralgico dell'arte creativa artigianale, all'interno di una rete di grande prestigio. Il successo di pubblico della manifestazione, infatti, è il risultato anche delle interessanti collaborazioni, che permettono alla Mostra di consolidarsi tra gli eventi di qualità della programmazione estiva salentina. Per quest’anno particolare la partecipazione del Museo della Ceramica di Grottaglie con la collezione dei presepi in ceramica che si potrà visitare all’interno del Museo.
La Mostra sarà fruibile ai visitatori a partire dal 12 Agosto, con l’inaugurazione e il taglio del nastro alle ore 19.30, alla presenza del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. Contestualmente sarà inaugurato il Museo comunale della Ceramica con la partecipazione dell’Assessore regionale On. Salvatore Ruggeri. Il Museo, una volta luogo di conservazione di un numero limitato di oggetti d’uso comune, ha gradualmente arricchito le proprie collezioni con numerosi acquisti e donazioni, accogliendo materiali provenienti da tutta la Puglia e da altri centri italiani.
Le undici serate della grande festa popolare che celebra la “Ceramica Artigianale" saranno segnate da un ricco cartellone di eventi serali che offriranno un mix di spettacoli ed esibizioni live che spaziano tra musica popolare, Folk, jazz e tanto altro. Speciali le serate che ospiteranno le performance del Balletto del Sud, l'Orchestra Internazionale Ungherese, e la cantante Alexia in tour con il nuovo disco “Quell’altra” il 18 agosto in Piazza Municipio.
Per il terzo anno torna anche la Rievocazione Storica del Ducato di Cutrofiano (19 agosto) e la raffigurazione di quadri storici, riguardanti il periodo dagli Orsini sino a Marianna Filomarini ai quali saranno abbinati oggetti in terracotta dell'epoca rappresentata.
La serata conclusiva coinciderà, poi, con la consueta tappa del Festival itinerante de "La Notte della Taranta", rafforzando la partnership tra la fondazione Notte della Taranta e la manifestazione.
L’edizione 2018 vedrà, per il primo anno, anche l’importante collaborazione con l’Istituto Professionale Statale Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera di Otranto con il quale sarà organizzato insieme allo Chef Antonio Rizzo dell’Hotel “Albergo Palazzo” di Santa Cesarea Terme, il primo Convegno - Degustazione dal titolo “Il cibo in terracotta, come da tradizione mediterranea”.
La Mostra, con ingresso gratuito, è fruibile ai visitatori dal 12 al 22 Agosto dalle ore 19:00 alle ore 24:00.
L'evento promosso dal Comune di Cutrofiano e dall’Associazione per la promozione della Ceramica Artigianale del Salento, vede il patrocinio di:
Regione Puglia, Provincia di Lecce, AiCC, Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, Associazione Borghi Autentici d'Italia, Confartigianato Lecce, Pugli Promozione, Fondazione La Notte della Taranta
IL PROGRAMMA
Inaugurazione
- 12 Agosto 2018 ore 19,30 Palazzo Ducale – Piazza Municipio, Cutrofiano (Le)
Inaugura: Michele Emiliano - Presidente della Regione Puglia
Segue inaugurazione del Museo Comunale della Ceramica alla presenza dell’Assessore regionale On. Salvatore Ruggeri.
- 12 agosto 2018
ore 19,30 Piazza Municipio: Palazzo Ducale Inaugurazione
ore 21,00 P.zza Cavallotti: Il vento del Nord - Tribute Band Nomadi
- 13 Agosto 2018
ore 21,00 P.zza Municipio: “Le quattro Stagioni” - Balletto del Sud
ore 21,00 P.zza Cavallotti: Gambling Street Band
- 14 Agosto 2018
ore 20,30 Via Capo: Conferenza - Degustazione " Il Cibo in Terracotta, come da tradizione Mediterranea" in collaborazione con Istituto Professionale Statale Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera di Otranto e lo chef Antonio Rizzo dell’Hotel “Albergo Palazzo” delle Terme di Santa Cesarea
ore 21,00 P.zza Municipio: Concerto della Hungarian International Orchestra con il Balletto del Sud
ore 21,00 Piazza Cavallotti: Jonica Popolare – Musica Popolare Salentina
- 15 Agosto 2018
ore 21,00 Piazza Municipio: Alegria Gitana – Musica Gitana, Rumba Catalana Gipsy
ore 21,00 Piazza Cavallotii: Carola Live – Musica Jazz
- 16 Agosto 2018
ore21,00 Piazza Cavallotti: Free Jazz - Matteo Luceri piano - Antonio Stefanizzi sax - mattia Marino percussioni
- 17 Agosto 2018
ore 20,30 Piazza Municipio: Storie d’Autore – “Castigo di Dio” di Marcello Introna
ore 21,00 Piazza Cavallotti: Kalinka – Musica Folk - Patchanka
- 18 Agosto 2018
ore 21,00 P.zza Municipio: Alexia Live Concert
ore 21,00 P.zza Cavallotti: Past&Fasul – Italian Swing
- 19 Agosto 2018
ore 21,00 “Il Ducato di Cutrofiano” - RIEVOCAZIONE STORICA E SPETTACOLI RINASCIMENTALI con sbandieratori, Archibugieri, e centinaia di figuranti in abiti d’epoca.
- 20 Agosto 2018
ore 21,00 P.zza Municipio/Scuderie: “La Pitta di Patate più grande del mondo” con MINO DE SANTIS
ore 21,00 P.zza Cavallotti: Takemaya’s Band - Viaggio musicale tra i brani delle più famose cantanti italiane
- 21 Agosto 2018
ore 21,00 Piazza Cavallotti: Mistura Louca – Patchanka Band
- 22 Agosto 2017
Festival Itinerante “La Notte della Taranta”
ore 21,00 Piazza Municipio: Concerti RAGNATELA KALASCIMA (dal Salento)
ore 21,00 Piazza Cavallotti: Concerti ALTRA TELA IFRIQIYYA ELECTRIQUE (dalla Tunisia e dalla Francia) Rituale adorcista&post industriale
Info e contatti:
COMUNE DI CUTROFIANO http://www.comunedicutrofiano.gov.it/ MOOD Design Tel: 0836 543700 – 320 6109475 eventi@mooddesign.net http://www.mostraceramicaartigianale.it - Fb: Mostra della Ceramica Cutrofiano ASSOCIAZIONE CERAMICA ARTIGIANALE DEL SALENTO http://www.ceramicadelsalento.it/ Tel: 328 2855414 info@ceramicadelsalento.itFb: Ceramica del Salento