8.03.2016
Masullas, convegno sulla Storia del Parte Montis
Anche quest’anno, la Festa delle Donna diventa un’occasione culturale di riflessione sulla condizione femminile e ancora una volta la Comunità Ospitale di Masullas (Or) rende omaggio alle donne con ben due appuntamenti dedicati!
Si comincia sabato 5 marzo con un convegno storico dal titolo “Figure Femminili nella Storia del Parte Montis” e si prosegue martedì 8 Marzo con un dibattito dal titolo “Violenza sulle Donne” e un omaggio canoro a “Maria”.
Sabato 5 marzo, l’appuntamento è alle ore 17:00 presso l‘Aula Consiliare del Comune dove si parlerà del ruolo della Donna nella Storia del Parte Montis. Parte Montis è la denominazione medievale di una delle curatorìe o encontrade del Giudicato di Arborea. Una subregione costituita da piccoli paesi, le Ville, governate ognuna da un Majore de Villa. Durante il convegno, diversi relatori si susseguiranno coordinati da Roberto Ibba dell’Università di Cagliari, affrontando temi diversi: Emanuela Locci parlerà di “Donne, potere e Mediterraneo”, Sabina Perra de “Il lungo percorso delle donne sarde”. Ed ancora la relazione di Franco Sonis “Le donne della famiglia Coni di Masullas tra seicento e settecento” e di Marco Ledda “Donna Violante Carroz”.
Martedì 8 marzo, l’appuntamento è alle ore 17:00 presso il Centro Sociale dove si parlerà di Violenza sulle Donne. In occasione di questo dibattito interverranno il Capitano dei Carabinieri di Mogoro Nadia Gioviale che parlerà del Ruolo dell’Arma dei Carabinieri nei casi di Violenza sulle Donne, Miriam Cau che illustrerà i meccanismi psicologici e le dinamiche di coppia alle base della violenza sulle Donne e per finire Daniela Madau che presenterà la sua ricerca dal titolo “Rappresentazione artistica della violenza sulle Donne”.